Cumulare stipendio da lavoro dipendente e pensione

Pensioni
Pensioni

Una delle domande più ricorrenti da parte di chi è costretto a lasciare il lavoro per andare in pensione ma sente di essere ancora giovane per ritirarsi definitivamente dal mondo del lavoro (senza considerare quelli che, loro malgrado, sono costretti a lavorare per via di un assegno pensionistico spaventosamente basso) è se sia possibile fare coesistere redditi di lavoro dipendente e assegno di pensione. È possibile cumulare lo stipendio da lavoro dipendente con la pensione? In questo articolo faccio chiarezza, anche alla luce degli ultimi provvedimenti legislativi.

SULLO STESSO ARGOMENTO
Regole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR Regole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR
LavoroImpresa.com, 2022
€ 8,99

Il lavoratore dipendente in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi che vuole andare in pensione deve presentare domanda all’Inps e ha l’obbligo di richiedere la cessazione del rapporto di lavoro. Tale obbligo, invece, non è previsto per i liberi professionisti, gli imprenditori e i parasubordinati che possono accedere alla pensione senza interrompere l’attività.

Il comma 7 dell’art. 1 del D.Lgs. 503/1992 ha esteso alle pensioni di vecchiaia la previsione (inizialmente efficace solo per le pensioni di anzianità) che richiede la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. In base a tale disposizione, il lavoratore dipendente ha l’obbligo di richiedere la cessazione del rapporto di lavoro prima di andare in pensione.

Il Dl 112/2008, tuttavia, ha abolito l’incumulabilità tra l’assegno pensionistico e i redditi di lavoro dipendente o autonomo. Pertanto, il vincolo dell’assenza di un rapporto di lavoro dipendente sussiste esclusivamente al momento dell’accesso alla pensione.

È, quindi, consentito al pensionato di poter riprendere un’attività di lavoro dipendente e percepire lo stipendio unitamente alla pensione.

Diverso è, invece, il caso di un pensionato con Quota 100 che intenda percepire uno stipendio da lavoro dipendente. Infatti, il comma 3 dell’articolo 4 del Dl 4/2019 prevede espressamente l’incumulabilità dei redditi di lavoro (dipendente e autonomo) con la pensione Quota 100 dalla decorrenza fino alla maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia. È concessa, tuttavia, la cumulabilità con redditi di lavoro autonomo occasionale per un massimo di 5mila euro lordi annui e con i redditi elencati nella circolare Inps 117/2019 tra cui gli emolumenti percepiti dopo la decorrenza della pensione ma riferiti all’attività lavorativa svolta prima dell’accesso a Quota 100.

ARTICOLI CORRELATI

Argomenti: 

Aggiungi un commento