
Il business plan è la chiave del tuo futuro successo; un documento importantissimo che rappresenta il biglietto d'ingresso per il mondo del lavoro imprenditoriale, in quanto aiuta ad evidenziare la sostenibilità e la fattibilità del progetto. E' un valido strumento per valutare se l'iniziativa imprenditoriale che vuoi intraprendere presenta margini di successo e soprattutto sostenibilità; approfondire e sviluppare in modo professionale la tua idea imprenditoriale; programmare, monitorare e controllare le fasi di avviamento e sviluppo della tua startup; conoscere il mercato in cui vuoi inserirti e apprendere i punti di forza e debolezza della tua idea.
Veronica Caliandro, MANUALE DI BUSINESS PLAN PER TUTTI!: Guida Operativa per Principianti- HOW2 Edizioni
Il business plan (e, più in generale, il piano strategico) viene inteso, non di rado, come una previsione di numeri economico-finanziari, conseguenti a valori storici rilevati in anni recenti. Tale approccio comporta il rischio di bypassare o sottovalutare ciò che del piano è la vera essenza, cioè gli indirizzi strategici di business e portafoglio, gli obiettivi e i fattori critici di successo per raggiungerli, i piani di azione con i relativi progetti. Il business plan è definibile come uno strumento per esplicitare la strategia di business, nel senso di rendere chiari i contenuti delle decisioni più importanti per competere con successo e di quelle, funzionali alle prime, riguardanti come fare per tradurle in pratica.
Luigi Brusa, Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi- EGEA
Se lo volessimo definire con brevi parole, il business plan potrebbe essere descritto come la bussola dell'imprenditore in grado di fornire elementi valutativi spesso indispensabili per corrette e razionali risposte manageriali alle sfide del mercato. Il piano definisce, infatti, gli obiettivi, la direzione, il percorso di come arrivarci, individuando i principali ostacoli per interpretare e superare ciò che non ci si aspetta. Tuttavia, un piano economico-finanziario perde ogni sua concreta utilità se, una volta redatto, non viene applicato.
Kingsley A. Borello, Excellent Business Plan: Come pianificare una startup, sviluppare un'impresa e monitorare la performance- Hoepli
Non si tratta di una semplice descrizione dell'attività che si intende avviare, né di un promemoria sulle principali spese da sostenere e sui fornitori da contattare. Il business plan è un progetto dettagliato, che getta le fondamenta della nuova impresa e le garantisce maggiori probabilità di sopravvivenza. Ogni nuova impresa dovrebbe nascere da un buon business plan. Ma anche se la vostra impresa è già nata e magari già avviata, un piano può essere comunque necessario per valutare l'efficacia dei nuovi progetti e per controllare e verificare le condizioni della vostra azienda in ogni momento. Il centro del vostro business plan dovete essere voi e la vostra idea.
Gianclaudio Floria, Business Plan con Excel. Valido per tutte le versioni di Excel- Edizioni LSWR
Il business plan è uno strumento fondamentale per operare sui mercati e per supportare l'attività del moderno imprenditore, in grado di fornire le indicazioni teoriche e pratiche necessarie per l'avvio e la gestione di un'attività. Permette di evitare facili sopravalutazioni e di affinare il progetto imprenditoriale attraverso la verifica presso gli stakeholder coinvolti (non solo potenziali clienti, ma anche investitori, banche e consulenti). Avere davanti ai propri occhi un business plan ben realizzato è un po' come avere una macchina del tempo che permette all'imprenditore e ai suoi interlocutori di vedere nel futuro. E' possibile capire in che modo il progetto imprenditoriale prenderà forma, quali saranno i soggetti che vi parteciperanno e quali diverse strategie saranno seguite dal gestore del business a seconda dei diversi scenari che potranno realizzarsi.
Stefano Calicchio, IL BUSINESS PLAN RESO SEMPLICE. La guida pratica al lancio di nuovi progetti e alla realizzazione imprenditoriale delle idee di business
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento