
Il Dl 76/2013 ha abolito la Srlcr, ossia la società a responsabilità limitata a capitale ridotto, e ha ampliato i limiti della Srls, ossia la società a responsabilità limitata semplificata. In questo modo la Srls rimane l'unico tipo di società a responsabilità limitata con capitale sociale inferiore al limite ordinario (che è pari a 10.000 euro), può essere costituita da persone fisiche di qualsiasi età e gli amministratori della società non dovranno più necessariamente essere soci ma potranno essere estranei alla compagine sociale.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
L'atto costitutivo della società a responsabilità limitata semplificata deve essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard di cui al Dm 138 del 23 giugno 2013. Deve indicare:
- il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio;
- la denominazione sociale contenente l'indicazione di società a responsabilità limitata semplificata e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
- l'ammontare del capitale sociale, pari ad almeno un euro e inferiore a 10.000 euro.
Utilizzando l'atto costitutivo standard non saranno dovuti oneri: l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese, infatti, sono esenti da bollo e diritti di segreteria e non sono dovuti oneri notarili. Nessuna imposta di bollo, quindi, né diritti di segreteria e onorari notarili. Come ricordato dal Manuale del Praticante Consulente del Lavoro, per aprire una società a responsabilità semplificata si spendono soltanto 168 euro di Imposta di Registro con una maggiorazione relativa alle tasse camerali. Il compenso notarile è dovuto, invece, se si sceglie di utilizzare uno statuto su misura al posto di quello standard.
I conferimenti dei soci devono necessariamente essere eseguiti in denaro e il capitale sociale deve essere versato, all'atto della costituzione della società, dai soci nelle mani dei componenti dell'organo amministrativo.
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento