Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali
di Nicola Santangelo
€ 17,58
Prodotto disponibile
Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali è l'ebook che spiega le regole fiscali e civilistiche per avviare e gestire questa nuova attività a metà strada tra agricoltura e turismo. L'agriturismo, infatti, è l'attività di ricezione e ospitalità esercitata dagli imprenditori agricoli attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.
Il testo offre al lettore una panoramica dell'attuale situazione economica, dopo la ripresa dei flussi turistici condizionati dalle restrizioni imposte per limitare i danni provocati dal COVID-19. Traccia, quindi, le caratteristiche generali dell'agriturismo e ne delinea l'evoluzione legislativa dal 1983 (anno in cui veniva introdotta la prima legge quadro sul turismo) ad oggi.
Partendo dalla figura dell'imprenditore agricolo, il testo chiarisce gli aspetti inerenti alle attività connesse, fra le quali rientrano anche quelle di ricezione e ospitalità, e ai requisiti soggettivi e oggettivi.
L'ebook entra, così, nel vivo dell'attività agrituristica delineando, in maniera chiara e completa, la disciplina dell'agriturismo e delle attività che possono essere svolte: alloggio, ospitalità, campeggio, somministrazione di pasti, degustazione, attività ricreative e culturali, fattoria didattica, attività sportive, piscina e ippoturismo.
A dettare le regole dell'agriturismo sono le Regioni e le Province autonome che, ispirate dalle normative a carattere nazionale, hanno disciplinato il fenomeno e ne hanno stabilito limiti e obblighi. Il lettore troverà ampio approfondimento della materia a livello regionale e provinciale. Apprenderà, quindi, le attività agrituristiche che possono essere esercitate nella propria regione, la classificazione da dare alla propria struttura, le regole per l'avvio dell'attività e per l'abilitazione all'esercizio, i requisiti strutturali e igienico-sanitari nonché le prescrizioni da seguire per la trasformazione e la vendita diretta dei prodotti.
Sotto l'aspetto fiscale il testo fornisce le opportune indicazioni in merito alla forma giuridica. Importante, quindi, comprendere la distinzione tra l'impresa individuale e la società, con particolare riferimento alle società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e alle società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni).
Spazio anche a imposte, tasse e tributi con particolare riferimento alle imposte sul reddito e all'IVA (per entrambi verrà esposto il regime ordinario e il regime forfettario), all'IRAP, all'IMU alla TARI. E poi, ancora, la SIAE, il canone RAI, l'imposta di soggiorno.
La gestione e l'amministrazione dell'agriturismo presuppongono il rispetto di una serie di regole. Fra queste l'ebook offre una chiara esposizione delle scritture contabili, della fatturazione elettronica e delle comunicazioni da presentare con le rispettive date di scadenza (movimento dei clienti, comunicazione dati alle Questure, comunicazione tariffe alle Regioni). Altro argomento affrontato è la nuova banca dati delle strutture ricettive.
Il testo, ricco di esempi, offre anche un taglio pratico. È il caso del capitolo dedicato al business plan, il documento che consente di verificare la reale fattibilità del progetto valutandola sotto gli aspetti tecnico, commerciale ed economico-finanziario. Il lettore, quindi, imparerà a compilare correttamente un business plan, ad analizzare il mercato, redigere l'analisi SWOT, il piano marketing e calcolare il punto di break even.
Un intero capitolo è, poi, dedicato ai finanziamenti e ai contributi attualmente disponibili a livello nazionale.
In conclusione, una parte dedicata alle altre attività agricole: idee innovative e spunti di riflessione per chi vuole avviare un nuovo business a metà strada tra agricoltura e turismo.
Il testo, rivolto prevalentemente a imprenditori, commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro, tiene conto delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234), dal decreto 29 settembre 2021, n. 161 e dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73.
Altre informazioni
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE | |
![]() |
Bed & breakfast e affittacamere Maggioli Editore, 2020 |
![]() |
Come aprire un microbirrificio Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
![]() |
10 idee per ripartire Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 16,54 |