Contributi previdenziali per imprenditori artigiani

Sono definiti imprenditori artigiani coloro che svolgono un'attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi escluse le attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie di queste ultime, salvo il caso in cui siano solamente strumentali ed accessorie all’esercizio dell’impresa. L'attività di imprenditore artigiano impone, fra l'altro, anche il rispetto degli obblighi ai fini previdenziali. I contributi, infatti, devono essere versati direttamente dal titolare dell'impresa quattro volte l'anno. Da considerare, inoltre, che occorre far riferimento ai contributi minimi obbligatori e a quelli eccedenti il minimale. Questo articolo vuole essere l'occasione per parlare di contributi previdenziali per gli imprenditori artigiani: vi parlerò dell'attività dell'artigiano e di come può assolvere tutti gli obblighi previdenziali.