Leggere un bilancio e capire l'andamento dell'impresa e le performance aziendali è possibile. Occorre tuttavia effettuare un'operazione preliminare procedendo a riclassificare i documenti contabili del bilancio ossia conto economico e stato patrimoniale, quindi calcolare alcuni indici che consentono di comprendere rapidamente le performance economico-finanziarie dell'impresa.
Il rendiconto finanziario è lo strumento che illustra la dinamica finanziaria dell'azienda. Nonostante l'attuale normativa non lo preveda fra gli schemi obbligatori del bilancio, l'Organismo Italiano di Contabilità ne consiglia la redazione in ogni bilancio, sia d'esercizio che consolidato. Questo perché, così facendo, si riesce più facilmente a rappresentare con chiarezza ed in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, come disposto dall'articolo 2423 del codice civile.
Il nuovo principio contabile Oic 12, attualmente in bozza, offre un aspetto inedito alla Nota Integrativa. Fra le novità più significative si riscontra una maggiore chiarezza nella descrizione dei criteri di valutazione effettivamente impiegati e l'applicazione degli schemi di bilancio dettati dal principio contabile con particolare riferimento al rendiconto in forma abbreviata anche per imprese individuali e società di persone che svolgono attività commerciale.
L'agevolazione fiscale per il risparmio energetico consiste in una detrazione dall'imposta lorda Irpef e Ires in misura pari al 55% o 65% delle spese sostenute. Il limite massimo di risparmio ottenibile va riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento stesso. Pertanto va suddiviso tra i soggetti detentori o possessori dell'immobile che partecipano alla spesa, in ragione dell'onere effettivamente sostenuto da ciascuno.
L’Agenzia delle Entrate ha illustrato quattro ipotesi in cui è possibile dedurre le perdite su crediti senza necessità di dimostrare la presenza di elementi certi e precisi come previsto dal nuovo comma dell’articolo 101 del Tuir modificato dal Dl 83 del 2012. Nello specifico la circolare 26/E fa riferimento ai crediti di modesta entità, ai crediti prescritti, ai casi in cui il debitore ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti e ai crediti cancellati dal bilancio di un soggetto Ias/Ifrs in dipendenza di eventi estintivi.
Il codice civile prevede che gli impianti dell’azienda in affitto o in usufrutto devono essere mantenuti in efficienza. In questo caso il conduttore ha il diritto di effettuare gli ammortamenti sui beni ricevuti in affitto a fronte del risarcimento che presumibilmente dovrà pagare a fine contratto. A tal proposito il fisco prevede che la deducibilità degli ammortamenti materiali e immateriali compete all’affittuario o all’usufruttuario.
Entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio deve essere convocata l'assemblea per l'approvazione del bilancio. Gli amministratori si devono attivare affinché sia pronto il progetto di bilancio in tempo utile. Tracciamo l'iter che va dalla convocazione dell'assemblea all'approvazione del bilancio.
La fatturazione elettronica può aiutare le imprese a ridurre i costi e ad acquisire competitività. La Commissione Europea, in un documento del 2010, ha stimato tali benefici in euro 240 miliardi in sei anni. Per questo motivo la direttiva 2010/45/Ue punta a rimuovere gli ostacoli alla procedura equiparando i documenti cartacei a quelli elettronici.
L’opzione dell’Iva per cassa si desume dal comportamento concludente del contribuente. Tuttavia è necessario che in sede di dichiarazione annuale dell’Iva venga espressa la scelta di applicare le regole dell’Iva per cassa. La cessione del credito pro solvendo o pro soluto non realizza il presupposto dell’esigibilità in quanto l’incasso del prezzo di cessione del credito non è assimilabile al pagamento del corrispettivo delle operazioni originarie.