Guida al registro imprese e al diritto annuale delle camere di commercio

Registro delle imprese
Registro delle imprese

Il codice civile istituisce il registro delle imprese. Si tratta, in estrema sintesi, di un registro pubblico che contiene i dati di costituzione, modifica e cessazione di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede e/o unità locali sul territorio nazionale.

Sono, pertanto, obbligati all'iscrizione nel registro delle imprese tutte le imprese che svolgono un'attività economica. In tale ambito, attrici di fondamentale importanza sono le camere di commercio che, presenti in ciascuna regione, svolgono funzioni di pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese ed esplicano la funzione di orientamento al lavoro e alle professioni.

Le camere di commercio svolgono funzioni di pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese ed esplicano la funzione di orientamento al lavoro e alle professioni.

I soggetti iscritti al registro delle imprese sono obbligati a corrispondere alla camera di commercio della provincia in cui ha sede la propria impresa il diritto annuale. Si tratta, in sintesi, di un tributo previsto dal Dm 359/2001, da corrispondere annualmente mediante versamento a mezzo modello F24.

Il diritto è determinato in misura fissa oppure secondo scaglioni di fatturato. Il mancato pagamento entro i termini stabiliti comporta l'iscrizione a ruolo e l'applicazione di una sovrattassa del 2%.

Questa guida al registro imprese e al diritto annuale delle camere di commercio, articolata in tre appuntamenti, vuole presentare in maniera chiara ed esaustiva l'adempimento che coinvolge gli imprenditori non soltanto nella fase di avvio dell'attività, per via dell'iscrizione al registro delle imprese, ma anche annualmente, con il pagamento del diritto alla camera di commercio.

Se sei già un imprenditore, pertanto, questa guida ti potrà essere utile nel quantificare il diritto relativo all'anno 2020 e a tenere bene a mente le scadenze; se, invece, stai pensando di avviare un'impresa, questa guida ti aiuterà a conoscere gli adempimenti da seguire per l'avvio dell'attività limitatamente al registro delle imprese. Per una panoramica più ampia, invece, ti rimando alla lettura dell'ebook Guida all'avvio di un'impresa.

La guida è utile non soltanto agli imprenditori ma anche a chi vuole avviare una nuova attività d'impresa.

Nel primo appuntamento di questa guida intitolato Normativa in materia di camere di commercio, sarà esposta la normativa che riguarda le camere di commercio nonché la loro natura e le funzioni previste dalla legge.

Con il secondo appuntamento, intitolato Regolamento del registro imprese, è affrontato il tema legato alle norme che disciplinano il registro delle imprese con particolare riferimento alle funzioni, alle sezioni ordinaria e speciale, alle modalità di iscrizione al registro delle imprese.

L'approfondimento, poi, è completato da una guida al diritto annuale camerale (terzo appuntamento). Le camere di commercio, infatti, sono finanziate tramite la corresponsione di un diritto annuale. Conosceremo i requisiti soggettivi che determinano l'obbligo di pagamento del diritto nonché i soggetti esclusi. Fra questi verranno individuati alcuni casi particolari come, ad esempio, il fallimento, le imprese in amministrazione straordinaria, le start-up innovative e gli incubatori.

La guida chiarisce, infine, la misura del diritto camerale 2020, le modalità di calcolo e di pagamento, i termini di scadenza, le conseguenze in caso di mancato pagamento, le modalità di compensazione e di rimborso delle somme eventualmente versate erroneamente.


Guida al registro imprese e al diritto annuale delle camere di commercio:
  1. Normativa in materia di camere di commercio
  2. Regolamento del registro imprese
  3. Guida al diritto annuale camerale


Argomenti: 

Aggiungi un commento