Debutta l’indennità di disoccupazione per lavoratori dello spettacolo

Lavoratori dello spettacolo
Lavoratori dello spettacolo

Con l’arrivo del 2022 debutta la nuova indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo. La misura è destinata a chi ha perso involontariamente il lavoro a partire dal 1° gennaio 2022. I destinatari della misura non devono essere titolari di altri benefici quale, ad esempio, l’APE sociale.

SULLO STESSO ARGOMENTO
Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
LavoroImpresa.com, 2021
€ 8,49
Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
LavoroImpresa.com, 2021
€ 24,00

È già operativa l'ALAS, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (conosciuta da molti come NASpI lavoratori dello spettacolo), introdotta dal decreto Sostegni-bis (art. 66 decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106). La pubblicazione della circolare da parte dell’Inps ha consentito l'apertura della procedura per presentare la domanda.

L'ALAS è un'indennità molto simile alla NASpI 2022 ma a beneficiare di questa misura sono i lavoratori autonomi del settore spettacolo nei casi di disoccupazione involontaria prevista per gli eventi di cessazione a decorrere dal 1° gennaio 2022. Si tratta, più in particolare, di lavoratori autonomi che prestano, a tempo determinato, attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli nonché lavoratori autonomi a tempo determinato e lavoratori autonomi esercenti attività musicale che non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda, rapporti di lavoro di qualsiasi tipologia sia autonomo che subordinato.

Chi richiede la disoccupazione lavoratori spettacolo deve rispettare i seguenti requisiti:

  • non essere titolare, alla data di decorrenza della prestazione e durante l’intero periodo di percezione dell’indennità, di trattamenti pensionistici ovvero dell’APE sociale;
  • non essere beneficiario, alla data di decorrenza della prestazione e durante l’intero periodo di percezione dell’indennità di reddito di cittadinanza;
  • avere maturato, dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo, almeno quindici giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, inclusi eventuali contributi figurativi o accreditati per i periodi di maternità;
  • avere, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 35mila euro.

L’indennità di disoccupazione lavoratori dello spettacolo è erogata per un massimo di sei mensilità e ammonta al 75% del reddito medio mensile. La domanda è presentata tramite il sito istituzionale dell’Inps.

ARTICOLI CORRELATI

Argomenti: 

Commenti

Ho provato a caricare la richiesta per l'alas. Ma non ci sono riuscito. È possibile che manca ancora l'applicativo dell'inps?

Aggiungi un commento