La gestione per obiettivi è una particolare tecnica per gestire un'azienda che consiste nell'individuare per ciascuna risorsa una serie di obiettivi misurabili e quantificabili e di verificare il raggiungimento.
Si parla, quindi, di Mbo ossia il Management by objectives.
Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast. Il testo espone la disciplina di:
Il business plan è un documento che contiene il progetto d'impresa. È utile in ambito interno, in quanto rappresenta una guida strategica per l'imprenditore, e in ambito esterno, poiché premette di presentare il progetto agli stakeholders e, nello specifico, a venture capital e business angel. Oggi ti dirò come entrare in contatto con queste persone e come poter presentare loro la tua impresa. Non solo ti fornirò i contatti necessari ma ti indicherò anche lo strumento, ossia il business plan, che dovrai utilizzare per dimostrare di essere un valido imprenditori. Partirò dalle nozioni base del business plan fino ad arrivare alla strategia da adottare per lanciare il tuo progetto imprenditoriale. Ti dirò, infine, dove puoi trovare un business plan già fatto e ti suggerirò le strategie per sviluppare un business plan vincente.
Questo è il primo articolo di una guida completa intitolata Come aprire un agriturismo in Italia. Si tratta di un lungo viaggio grazie al quale apprenderai le principali nozioni dell’agriturismo, diventerai imprenditore agricolo professionale e conoscerai le più importanti strategie per portare un agriturismo al successo.
L’imprenditore agricolo può aprire un agriturismo. Tale attività è disciplinata principalmente da una legge nazionale, la n. 96/2006, e da una normativa regionale, differente da regione a regione.
L’attività di ospitalità e ricezione negli agriturismi è esercitata dall’imprenditore agricolo professionale. E’ questa la seconda tappa di un viaggio all’interno dell’attività legata agli agriturismi. Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di conoscere normativa nazionale e leggi regionali sull’agriturismo. In questo articolo, dopo aver chiarito la definizione di agriturismo e analizzato il mercato attuale sulla base delle ultime rilevazioni statistiche, ci soffermeremo sulla figura dell’imprenditore agricolo come disciplinata dall’articolo 2135 del codice civile e dell’imprenditore agricolo professionale ai sensi del D.Lgs. 99/2004.
Le vacanze sono terminate da un po’ ed è arrivato il momento “traumatico” di tornare in ufficio e riabituarsi alla solita routine, che comprende anche la pausa pranzo con i colleghi. Negli ultimi mesi a causa del caldo torrido, che quest’anno è iniziato da maggio, è stato necessario portarsi cibi freddi da consumare durante la pausa pranzo.
L'ebook Regole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR chiarisce le regole stabilite dalla vigente normativa per aderire ad un fondo pensione attraverso contributi volontari o tramite la destinazione del TFR. Dopo una attenta esposizione dei principi generali delle forme pensionistiche complementari, sono commentate le modalità di adesione, finanziamento e contribuzione dei fondi pensione.
Chi vuole avviare un home restaurant lo fa principalmente per due motivi: vuole intraprendere un'attività nel settore della ristorazione che non richieda grossi investimenti; vuole abbattere i costi elevati che generalmente ricadono nell'organizzazione e nella gestione di un ristorante classico. I costi di avvio non troppo alti e la gestione semplificata dell'attività, tuttavia, non devono far pensare che si possa aprire un ristorante nella propria casa in deroga a tutte le normative attualmente esistenti. Ma come funziona un home restaurant e quali sono le regole da seguire per l'avvio e la gestione? In questo articolo, una breve guida.
Sarà messa in pagamento a partire dal giorno 8 settembre la NASpI ossia la nuova assicurazione sociale per l'impiego destinata a chi ha perso il posto di lavoro. I beneficiari, tuttavia, potrebbero riceverla con qualche giorno di ritardo. Di norma, infatti, gli accrediti proseguono per tutta la settimana successiva.
Il D.Lgs. 148 del 14 settembre 2015 racchiude in un unico testo normativo la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali, in particolare cassa integrazione ordinaria e straordinaria e fondi di solidarietà. Si tratta, in pratica, di 47 articoli suddivisi in quattro titoli: trattamenti di integrazione salariale, fondi di solidarietà, contratti di solidarietà espansiva e disposizioni transitorie e finali.