Il business plan è un documento che contiene il progetto d'impresa e ne illustra le strategie, traduce le idee dell'imprenditore, aiuta a verificare se tali idee siano concretamente fattibili, permette di confrontare le performance effettive con quelle pianificate e individuare gli scostamenti, evidenzia i punti di forza e di debolezza delle strategia stessa. È utile in ambito interno, in quanto rappresenta una guida strategica per l'imprenditore, e in ambito esterno, poiché premette di presentare il progetto agli stakeholders. Ed è proprio qui che si focalizza l'orgomento di oggi: gli stakeholders. Ossia quei soggetti che potrebbero avere un interesse nella tua impresa aiutandoti a raggiungere il successo. Mi sto riferendo, nello specifico, a venture capital e business angel.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast Maggioli Editore, 2022 |
![]() |
Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2022 € 17,58 |
![]() |
10 idee per ripartire Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 16,54 |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
Oggi ti dirò come entrare in contatto con venture capital e business angel e come poter presentare loro la tua impresa. Non solo ti fornirò i contatti necessari ma ti indicherò anche lo strumento, ossia il business plan, che dovrai utilizzare per dimostrare di essere un valido imprenditore. Partirò dalle nozioni base del business plan fino ad arrivare alla strategia da adottare per lanciare il tuo progetto imprenditoriale. Ti dirò, infine, dove puoi trovare un business plan già pronto e ti suggerirò le strategie per sviluppare un business plan vincente.
Funzioni del business plan
Parto innanzitutto dal significato di business plan: il business plan (detto anche piano industriale) è un progetto nel quale un’azienda espone, in modo coordinato, gli elementi fondamentali della propria attività quali, ad esempio, gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti.
Scrivere un business plan ti aiuterà a concentrarti maggiormente sull'attività core della tua impresa. Con la redazione del business plan, infatti, potrai aumentare la tua conoscenza nell'ottimizzazione e nello sviluppo delle risorse a disposizione, negli aspetti finanziari, nei flussi di cassa e dei volumi critici di attività (ossia i break-even points) che devono essere raggiunti dall'impresa, nella raccolta e nell'analisi di specifiche informazioni relative al settore e al mercato, nella gestione dei rischi che potrebbero compromettere la tua attività e nell'identificazione dei percorsi necessari per raggiungere specifici obiettivi.
Il business plan è, inoltre, un utile strumento per trasmettere le informazioni a soci e stakeholders e per accedere a qualsiasi fonte di finanziamento pubblica o privata. Fra i principali investitori è opportuno evidenziare i venture capital e i business angel.
Venture capital
I venture capital sono soggetti specializzati nel finanziamento di imprese con forti potenzialità di sviluppo. Si tratta di organizzazioni partecipate prevalentemente da fondi pensione, istituzioni finanziarie e manager. Questi soggetti entrano nel capitale di rischio delle imprese, divenendo soci e vendendo le partecipazioni ad altre aziende ovvero collocandole in Borsa. Valutano continuamente strategie e business plan di aziende e start-up e si concentrano sulla qualità dell'imprenditore e del team. L'investimento dura solitamente tra i dieci e i quindici anni e in questo periodo tentano di ottenere un rendimento pari a 5 o 10 volte l'investimento iniziale. Al termine del periodo dell'investimento il fondo viene sciolto e il patrimonio restituito ai soci fondatori.
In Italia la più importante associazione di venture capital è Aifi, l'Associazione Italiana di Private Equity e Venture Capital che ha il compito di coordinare i soggetti attivi sul mercato italiano dell'investimento in capitale di rischio.
Business angel
Il business angel investe nell'impresa con risorse finanziarie proprie acquisendo partecipazioni nel capitale di micro imprese e Pmi ad elevato potenziale apportando competenze manageriali ed esperienza necessaria per lo sviluppo dell'impresa finanziata. Il ritorno atteso è di 3/5 volte il capitale investito. Sono differenti le associazioni italiane che supportano iniziative imprenditoriali con idee innovative. Fra queste vi sono l'Iban (Italian Business Angel Network), l'Eban (European Business Angels Network) e il Club Italian Angels for Growth.
Come ottenere l'aiuto di un venture capital o di un business angel
Il primo passo che devi fare per ottenere l'aiuto di un venture capital o di un business angel è quello di compilare un buon business plan. Lo so, probabilmente alla lettura del termine business plan hai avvertito i primi sintomi di orticaria. Ma c'è poco da fare. Per quanto possa apparire noioso, il business plan è proprio il tuo trampolino di lancio. Quindi va compilato. Facciamo così, ti do qualche utile suggerimento:
- se ti serve uno strumento già pronto:
- se ti serve maggiore conoscenza:
- libro per aprire un bed & breakfast (contiene istruzioni per la compilazione del business plan);
- ebook per aprire un agriturismo (contiene istruzioni per la compilazione del business plan);
- ebook per aprire un microbirrificio (contiene documenti e fac-simile utili agli imprenditori);
- ebook per aprire un'impresa commerciale o di servizi (contiene istruzioni per la compilazione del business plan);
- ebook per aprire una ludoteca (contiene una raccolta di finanziamenti e contributi pubblici);
- libro per aprire un ristorante in casa (contiene istruzioni per la compilazione del business plan);
- se sei alla ricerca di nuove idee:
- trova risposte alla domanda quale impresa aprire?
Con i suggerimenti che ti ho appena dato potrai sviluppare un processo attraverso il quale definire obiettivi concreti e misurabili, assegnare le risorse, stabilire le azioni da intraprendere e attribuire i compiti. Tutto questo, considerando un orizzonte temporale di cinque anni. Non è il caso di partire da zero. Qui trovi alcuni modelli di business plan già pronti all'uso. Devono solo essere personalizzati con l'idea che hai in mente.
Compilare il business plan
Gli obiettivi devono derivare dall'analisi di tre aree:
- ambiente competitivo,
- tecnologia,
- organizzazione.
L'analisi dell'ambiente competitivo deve essere focalizzata sul mercato affinché sia possibile ottenere i volumi di vendita e offrire una stima realistica delle quote di mercato raggiungibili, le dimensioni dell'offerta e della concorrenza.
L'analisi dell'area tecnologica tende a identificare i requisiti di unicità di un prodotto e le risorse necessarie per investire nel suo sviluppo nonché considerare l'importanza dei brevetti e dei marchi e il loro valore di mercato.
L'analisi dell'area organizzativa va fatta individuando la filiera tecnologica-produttiva e valutando la convenienza dell'investimento in attrezzature e macchinari.
Per valutare la convenienza di un progetto imprenditoriale è necessario giudicare con anticipo la concretezza dell'idea, l'effettiva possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati e il modo più efficace ed efficiente per conseguirli.
Elementi del business plan
Da qui comincia a delinearsi, con chiarezza, l'importanza del business plan all'interno di un'azienda che punta a raggiungere il successo. A questo punto entra in gioco la struttura del business plan.
Ai fini di una corretta stesura del business plan è bene che questo sia strutturato nel seguente modo:
- sintesi del progetto;
- descrizione del progetto;
- descrizione del mercato;
- fattibilità di marketing;
- fattibilità tecnica;
- fattibilità organizzativa;
- fattibilità economico-organizzativa.
Di fondamentale importanza è la sintesi del progetto poiché gli interlocutori esterni devono essere in grado di formarsi un'idea completa sul piano di sviluppo e di comprendere la validità dell'iniziativa.
Il business plan deve contenere una breve ma precisa descrizione del gruppo imprenditoriale: denominazione dell'azienda; settore di attività; forma giuridica; localizzazione legale commerciale e industriale dell'impresa; sede della direzione, degli uffici e delle filiali; dislocazione dei punti vendita. Infine è fondamentale indicare i componenti del gruppo imprenditoriale e le loro esperienze e competenze, le posizioni chiave e i soggetti che le ricopriranno.
Vision e mission dell'azienda
Uno stakeholder esterno deve essere in grado di conoscere le caratteristiche del tuo progetto in modo semplice, chiaro e completo. Per questo motivo è importante provvedere alla descrizione del progetto imprenditoriale e della business idea. In tale ambito, il business plan deve chiarire la vision e la mission del progetto.
La vision è la posizione che intende raggiungere l'azienda nel lungo termine mentre la mission si integra alla vision attraverso una sintetica e incisiva descrizione dello scopo ultimo dell'impresa e la definizione di obiettivi da raggiungere, sui quali la direzione deve basarsi nella creazione di strategia e nella redazione del business plan.
Prima di lanciare il progetto imprenditoriale
Prima di lanciare il nuovo progetto imprenditoriale devi avere le idee chiare sul prodotto da offrire, sul mercato prescelto, sul prezzo da applicare, sui servizi complementari e accessori, sui tempi di consegna, sulla presenza di eventuali brevetti o licenze, sui clienti a cui intendi rivolgerti, sulla struttura produttiva o commerciale da predisporre, sulle politiche di comunicazione da adottare.
Esemplificando, il progetto imprenditoriale deve poter rispondere a tre differenti domande:
- cosa produrre,
- a chi vendere,
- come comunicare.
È questo il modello che definisce la formula imprenditoriale di imprese e start-up. In fase di ottimizzazione di tale formula è importante valutare anche le conseguenze economico-finanziarie delle diverse alternative, tramite l'elaborazione di un bilancio previsionale o proiezioni economico-finanziarie in grado di illustrare le conseguenze in termini di costi, ricavi, profitti e fabbisogno finanziario.
Quando avrai analizzato tutte le variabili dovrai verificare la coerenza dell'intero progetto e accertarti che i singoli elementi non entrino in conflitto tra di loro. In particolare devi concentrarti sui bisogni espressi dai clienti target, sui prodotti o servizi che l'impresa o start-up vuole offrire sul mercato, sulle risorse che l'impresa utilizza per proporre le proprie offerte e comunicarle ai clienti.
Conclusioni
A questo punto ti ho fornito tutte le nozioni utili per compilare il tuo business plan. Ricorda che puoi compilare un business plan partendo da un modello precompilato e presentarlo a business angel e venture capital. Fossi in te, eviterei di utilizzare software per business plan (a meno che tu non sia un professionista del settore). Spesso non sono in italiano, hanno costi esagerati e forniscono schemi poco efficaci e standardizzati. Ti potrà anche capitare di trovare un software per business plan gratis ma fai attenzione, quasi sempre le funzionalità sono limitate. Per sbloccarlo, ti verrà richiesto un pagamento.
ARTICOLI CORRELATI |
Commenti
Salah edine (non verificato)
09 / 6 / 18
Collegamento permanente
business plan
Salve ci sono corsi di business plan a milano?
Aggiungi un commento