Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
di Nicola Santangelo
€ 17,58
Prodotto disponibile
Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast.
Il testo espone la disciplina di:
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- strutture ricettive con le caratteristiche della civile abitazione, ossia affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
Dopo avere descritto i profili amministrativi e gestionali delle predette fattispecie, il testo si concentra sull'aspetto fiscale, con evidenza di imposte, tasse e tributi che occorre riconoscere all'erario (cedolare secca, Irpef, IVA, imposta di bollo, tassa rifiuti).
Altro aspetto di fondamentale importanza è quello correlato agli adempimenti da porre in essere quali la dichiarazione dell'imposta di soggiorno, l'iscrizione alla banca dati delle strutture ricettive e l'utilizzo del codice identificativo nazionale, la comunicazione degli alloggiati e il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.
Un capitolo è utile per comprendere il corretto funzionamento di Airbnb, la più nota piattaforma online che consente agli utenti di pubblicare, offrire, cercare e prenotare servizi di ospitalità.
La parte finale del testo, infine, contiene i facsimile dei contratti da utilizzare per gestire al meglio l'attività.
L'ebook “Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast” è destinato non soltanto ai proprietari di seconde case (o di camere disponibili all’interno dell’abitazione principale) che intendano mettere a reddito il proprio immobile, ma anche a commercialisti, consulenti e professionisti che affrontano quotidianamente temi fiscali e tributari.
Il testo è aggiornato con le disposizioni contenute nel decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, che ha differito al 30 settembre 2022 la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, con il D.M. 29 aprile 2022 del Ministero dell’economia e delle finanze che ha approvato il modello di dichiarazione che le strutture ricettive devono utilizzare per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno e al contributo di soggiorno e con la legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234) che ha ampliato lo strumento della banca dati delle strutture ricettive.
Altre informazioni
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE | |
![]() |
Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast Maggioli Editore, 2022 |
![]() |
Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2022 € 17,58 |
![]() |
Come aprire un microbirrificio Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |