Le camere di commercio italiane svolgono una funzione di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. A fronte di ciò, le imprese iscritte al registro delle imprese corrispondono il diritto annuale. E proprio il diritto annuale camerale è l’oggetto di approfondimento di questo articolo. Leggendo questo articolo conoscerai i requisiti oggettivi e soggettivi (anche in riferimento a imprese individuali, società, cooperative, start-up innovative, incubatori nonché in caso di fallimento, di imprese in amministrazione straordinaria e di trasferimento di sede), la misura del diritto camerale per il 2022, le modalità di calcolo e di pagamento, le scadenze e i rischi cui vai incontro qualora fossi inadempiente. Infine ti parlerò anche di compensazione e di rimborso del diritto camerale.