
I soci delle società partecipano agli utili e alle perdite dell’impresa in proporzione alle rispettive quote di partecipazione. La rilevazione delle quote di partecipazione agli utili è un calcolo abbastanza semplice: occorre partire dai valori dei singoli conferimenti e ricavarne la quota in percentuale dei singoli soci.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
Si immagini che i signori Rossi, Bianchi e Verdi decidano di costituire la società Alfa S.n.c. conferendo rispettivamente euro 27.000, euro 23.000 ed euro 21.000. Avendo base l’importo di euro 71.000 pari alla somma dei tre conferimenti si provvederà ad associare una percentuale ad ogni importo conferito dividendo i singoli valori conferiti per il totale dei conferimenti.
Pertanto, considerando che Rossi ha conferito 27.000 euro si avrà:
27.000 / 71.000 = 0,38
Questo vuol dire che il conferimento di Rossi rappresenta il 38% del totale dei conferimenti.
Alla stessa maniera la percentuale di Bianchi sarà del 32% poiché
23.000 / 71.000 = 0,32
Infine la percentuale di Verdi sarà pari al pari al 30%.
In conclusione avremo:
Rossi | € 27.000 | 38% |
Bianchi | € 23.000 | 32% |
Verdi | € 21.000 | 30% |
Totale | € 71.000 | 100% |
ARTICOLI CORRELATI |
Commenti
Signor Giancarlo (non verificato)
11 / 28 / 20
Collegamento permanente
Bar a Genova
Gestisce un bar a Genova, lavorano a tempo pieno la moglie Barbara e il figlio Enrico, entrambi per otto ore al giorno. Sapendo che dopo un anno di lavoro è stato realizzato un guadagno di €41.000, calcola la quota di guadagno spettante a ciascuno.
[€20.910; €10.045; €10.045]
Aggiungi un commento