
La costituzione di una società è un passo importantissimo poiché permette di dare vita ad un organismo in grado di generare reddito e produrre valore. Grande attenzione va posta anche agli aspetti civilistici e contabili. Te ne parlo in questo articolo.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2022 € 17,58 |
![]() |
Bed & breakfast e affittacamere Maggioli Editore, 2020 |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
Contratto di società: aspetti civilistici
L'articolo 2247 del codice civile disciplina il contratto di società ossia l'accordo tra due o più soggetti per svolgere un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Con il contratto di società è possibile dare vita a diverse tipologie societarie:
- società di persone:
- società semplice;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società di capitali:
- società a responsabilità limitata,
- società per azioni,
- società in accomandita per azioni;
- società cooperativa (società con scopo mutualistico che può attribuire ai loro soci un vantaggio economico rispetto al trattamento che si avrebbe a condizioni ordinarie di mercato).
Tipi di società
Le società di persone sono le società a struttura più semplice. Solitamente i soci sono anche amministratori e rispondono delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio personale se la società non è in grado di far fronte agli impegni assunti. Tale condizione non si applica per i soci accomandanti delle società in accomandita semplice che rischiano solo il capitale che hanno conferito nella società.
La società semplice è di regola finalizzata allo svolgimento della sola attività agricola. La società in accomandita semplice è identificata per il fatto di avere due categorie di soci: i soci accomandanti e i soci accomandatari, ai quali spetta l'amministrazione della società.
Tra le società di capitali si evidenziano le SpA e le Srl. Le società per azioni hanno il capitale suddiviso in azioni mentre nelle Srl è suddiviso in quote. La SpA deve avere un capitale sociale di almeno 50.000 euro mentre alcune particolari tipologie di Srl, nello specifico la società a responsabilità limitata semplificata, possono avere un capitale sociale anche di un solo euro.
La Srl semplificata è disciplinata dall'articolo 2463 bis del Codice Civile e presenta le seguenti caratteristiche:
- i soci possono essere solo persone fisiche;
- gli amministratori possono essere anche soggetti non soci;
- il capitale sociale deve essere compreso tra 1 euro e 10.000 euro;
- il capitale sociale deve essere interamente versato in denaro;
- la denominazione sociale deve contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata semplificata;
- la società è priva di statuto e l'atto costitutivo deve essere redatto secondo il modello standard.
La redazione dell'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e segreteria. Inoltre non sono dovuti oneri notarili. Le clausole del modello standard sono inderogabili.
Costituzione di impresa o società: aspetti contabili
Vediamo adesso di conoscere gli aspetti contabili inerenti alla costituzione di un'impresa o di una società. In particolare saranno indicate le scritture contabili da riportare sul libro giornale dell'impresa o della società costituita. Per una maggiore comprensione delle scritture contabili ti rimando al manuale delle scritture contabili.
Costituzione di un'impresa individuale
Costituzione di una impresa individuale con apporto di denaro | ||
---|---|---|
Cassa contanti | € 50.000 | |
Capitale netto | € 50.000 |
Costituzione di una impresa individuale con apporto di beni | ||
---|---|---|
Fabbricati strumentali | € 50.000 | |
Mutui passivi | € 30.000 | |
Capitale netto | € 20.000 |
Costituzione di una impresa individuale con apporto di azienda | ||
---|---|---|
Avviamento | € 100.000 | |
Fabbricati | € 50.000 | |
Cassa contanti | € 20.000 | |
Crediti v/clienti | € 30.000 | |
Mutui passivi | € 30.000 | |
Debiti v/fornitori | € 20.000 | |
Capitale netto | € 150.000 |
Costituzione di una società di persone
Costituzione di una società con apporto di denaro | ||
---|---|---|
Cassa contanti | € 50.000 | |
Capitale sociale | € 50.000 |
Costituzione di una società con apporto di beni e conferimento di azienda | ||
---|---|---|
Socio Rossi c/conferimento | € 20.000 | |
Socio Verdi c/conferimento | € 50.000 | |
Capitale sociale | € 70.000 | |
Fabbricati | € 50.000 | |
Mutui passivi | € 30.000 | |
Socio Rossi c/conferimento | € 20.000 | |
Impianti e macchinari | € 50.000 | |
Cassa contanti | € 20.000 | |
Crediti v/clienti | € 30.000 | |
Banca c/c | € 10.000 | |
Debiti v/fornitori | € 40.000 | |
Socio Verdi c/conferimento | € 50.000 |
Costituzione di una società a responsabilità limitata
Costituzione della società | ||
---|---|---|
Socio Bianchi c/sottoscrizione | € 10.000 | |
Socio Verdi c/sottoscrizione | € 10.000 | |
Capitale non versato | € 20.000 |
Versamento dei 3/10 dei conferimenti in denaro su conto corrente vincolato presso istituto di credito | ||
---|---|---|
Banca c/c vincolato | € 6.000 | |
Socio Bianchi c/sottoscrizione | € 3.000 | |
Socio Verdi c/sottoscrizione | € 3.000 |
Commutato il capitale sociale a seguito dell'adempimento dei soci | ||
---|---|---|
Capitale sociale non versato | € 6.000 | |
Capitale sociale | € 6.000 |
Richiamati i restanti 7/10 sui conferimenti iniziali in denaro | ||
---|---|---|
Soci c/decimi richiamati | € 14.000 | |
Socio Bianchi c/sottoscrizione | € 7.000 | |
Socio Verdi c/sottoscrizione | € 7.000 | |
Banca c/c ordinario | € 14.000 | |
Soci c/decimi richiamati | € 14.000 | |
Capitale sociale non versato | € 14.000 | |
Capitale sociale | € 14.000 |
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento