Bilancio

ContabilitĂ : anticipo su fatture e recupero crediti

Per far fronte alle necessitĂ  finanziarie di breve termine, le imprese adottano una operazione che consente loro di rendere liquidi i crediti commerciali aventi scadenze che si protraggono nel tempo. In questo modo, le imprese riescono a smobilizzare i crediti tramite la forma del finanziamento a breve termine denominata anticipo su fatture.

ContabilitĂ : come gestire le fatture dei professionisti

Se sei un’impresa sai bene che la gestione delle fatture dei professionisti che ti forniscono servizi o consulenze è un aspetto importante della tua contabilità. In questo articolo ti spiego quali sono le regole da seguire per ricevere e pagare le fatture dei professionisti, quali sono i documenti da conservare e come registrare le operazioni in contabilità.

ROS ROI ROE ROA e altri indici di bilancio: cosa sono e come si calcolano

Gli indici di bilancio sono degli indicatori sintetici che si ottengono elaborando le informazioni contenute nel bilancio d'esercizio di un'impresa, ovvero lo stato patrimoniale e il conto economico. Hanno lo scopo di fornire una valutazione della situazione economico-finanziaria dell'impresa e delle sue performance nel tempo e rispetto al mercato di riferimento. Possono essere utilizzati sia dagli stakeholder interni all'impresa, come i manager e i soci, sia dagli stakeholder esterni, come i creditori, gli investitori, i fornitori e i clienti. In questo articolo ti spiego cosa sono e come si calcolano il ROS, il ROI, il ROE, il ROA e altri indici di bilancio.

ContabilitĂ : acquisto, vendita e ammortamento dei beni strumentali

La gestione dei beni strumentali è sicuramente una delle procedure piuttosto articolate della contabilità: occorre inserire la spesa fra le immobilizzazioni, considerare se eventuali costi aggiuntivi incrementano il costo storico del bene, aggiornare il libro cespiti ed eseguire periodicamente gli ammortamenti dei beni strumentali. A tutto ciò, alla fine del processo produttivo, può aggiungersi l’eventuale vendita del bene stesso. E, quindi, occorre rilevare la plusvalenza o la minusvalenza. Conosciamo le scritture in contabilità in caso di acquisto, vendita e ammortamento dei beni strumentali.

Trattamento contabile e fiscale dell'autoconsumo

L’autoconsumo è l’utilizzo di beni destinati al consumo personale dell’imprenditore o dei soci o ad altre finalità estranee all’impresa. Si tratta di un’operazione che ha rilevanza sia contabile che fiscale, in quanto comporta la variazione del patrimonio aziendale e l’applicazione dell’IVA. In questo articolo vedremo come trattare l’autoconsumo dal punto di vista contabile e fiscale.

Come registrare in contabilitĂ  gli interessi attivi

Gli interessi attivi sono i proventi che si ottengono da depositi bancari, titoli di credito, prestiti o altre operazioni finanziarie. Essi devono essere registrati in contabilità secondo il principio della competenza, cioè nel periodo in cui sono maturati, indipendentemente dal momento in cui sono percepiti. Concorrono alla formazione del reddito dell’esercizio per l’ammontare maturato. Gli interessi assoggettati a ritenuta d’acconto vanno contabilizzati al lordo della ritenuta.

Gli interessi attivi e passivi in ambito contabile e fiscale

Gli interessi attivi e passivi sono componenti patrimoniali che derivano da rapporti di natura finanziaria. Gli interessi attivi sono i proventi generati dall'impiego di capitali propri o di terzi, mentre gli interessi passivi sono i costi sostenuti per l'utilizzo di capitali di terzi. In questo articolo sono rappresentati gli aspetti contabile e fiscale degli interessi attivi e passivi.

Analisi della gestione finanziaria con gli indici di bilancio

L’analisi della gestione finanziaria di un’impresa consiste nell’esaminare la capacità dell’impresa di generare reddito, di gestire i flussi monetari e di ripagare i debiti, utilizzando le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio. Il bilancio d’esercizio è composto dallo stato patrimoniale, che mostra la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa, e dal conto economico, che mostra i ricavi e i costi sostenuti nell’esercizio.

Come funzionano i conti d’ordine in bilancio

Oltre a Stato Patrimoniale e Conto Economico, il bilancio è costituito da una serie di conti definiti d’Ordine ossia voci che per natura non costituiscono un costo o un ricavo né un’attività o una passività. Si tratta di conti particolarmente importanti in ambito contabile poiché suggeriscono i potenziali rischi e vantaggi cui l’impresa è soggetta. In questo articolo ti spiego come funzionano i conti d'ordine in bilancio.

ContabilitĂ : accantonamento e svalutazione crediti

I crediti sono le somme che un’impresa ha diritto di ricevere dai propri clienti o da altri soggetti per le prestazioni effettuate o per altre ragioni. In contabilità, i crediti devono essere valutati al loro valore nominale ossia alla cifra che si prevede di incassare. Tuttavia, può accadere che alcuni crediti diventino inesigibili o dubbi, a causa dell’insolvenza o della difficoltà economica dei debitori. In questo caso, l’impresa deve adeguare il valore dei crediti al loro presunto valore di realizzo, cioè alla cifra che si ritiene di poter recuperare. Questa operazione si chiama svalutazione dei crediti e comporta la registrazione di una perdita nel conto economico e la costituzione di un fondo di svalutazione nel bilancio.