Come attrarre e fidelizzare clienti esteri nel settore agrituristico

Agriturismo

Il turismo internazionale rappresenta un’opportunità strategica per gli agriturismi italiani. Ma per attrarre e fidelizzare clienti stranieri è necessario comprendere le loro aspettative e adattare la propria offerta. In questo articolo ti spiego come attrarre e fidelizzare i clienti esteri nel tuo agriturismo.

Conoscere il cliente internazionale

Ogni mercato turistico possiede caratteristiche uniche, influenzate da fattori culturali, economici e sociali. Comprendere le preferenze e le aspettative dei visitatori provenienti da diverse aree geografiche è fondamentale per offrire esperienze su misura e ottimizzare l’attrattività di una destinazione.

I turisti americani, ad esempio, tendono a ricercare un equilibrio tra esperienze autentiche e comfort moderni. Amano immergersi nelle tradizioni locali, esplorare luoghi iconici e vivere esperienze genuine ma senza rinunciare a servizi di alta qualitĂ , tecnologia avanzata e comoditĂ  occidentali. La possibilitĂ  di partecipare a tour personalizzati, degustazioni enogastronomiche e attivitĂ  culturali arricchite da strutture ben organizzate risulta particolarmente apprezzata.

I visitatori provenienti dalla Germania e dal Nord Europa, invece, mostrano una forte sensibilità verso la natura, la sostenibilità e l’alimentazione biologica. Prediligono destinazioni che offrono paesaggi incontaminati, escursioni all’aria aperta e un’attenzione particolare alle pratiche ecologiche. Agriturismi, eco-resort ed esperienze basate sul turismo responsabile rispondono bene alle loro esigenze, così come l’opportunità di scoprire prodotti locali biologici e di provenienza certificata.

Infine, i turisti asiatici dimostrano un vivo interesse per la cultura, la storia e l’enogastronomia. Provenienti da paesi con tradizioni millenarie, apprezzano itinerari che permettano di approfondire il patrimonio storico e artistico del luogo visitato. Musei, siti archeologici, luoghi sacri e attività legate alla cultura locale - come corsi di cucina, cerimonie tradizionali o spettacoli folcloristici - sono spesso tra le esperienze più ricercate. La gastronomia riveste un ruolo centrale, con un’attenzione particolare alla qualità e alla presentazione dei piatti.

Questa segmentazione del mercato consente di adattare l’offerta turistica in modo strategico, valorizzando le peculiarità di ogni destinazione e creando esperienze su misura per ogni tipo di viaggiatore. Attraverso un’attenta analisi delle preferenze e delle tendenze emergenti, le destinazioni possono migliorare la loro competitività e favorire una maggiore soddisfazione dei visitatori.

Strategie di marketing internazionale

Per attrarre una clientela internazionale di fascia alta nel tuo agriturismo, è fondamentale investire nella creazione di una presenza online di qualità eccellente, a partire da un sito web professionale, moderno e ottimizzato per la navigazione da mobile.

Il sito web dell’agriturismo deve non solo trasmettere l’autenticità e il valore dell’esperienza che offri ma anche garantire un’esperienza utente intuitiva, rapida e coinvolgente.

Uno degli elementi chiave per ampliare il tuo pubblico oltre i confini nazionali è la traduzione del sito web e dei materiali promozionali in più lingue, a partire dall’inglese, per poi includere tedesco, francese, spagnolo e altre lingue strategiche a seconda del target. La multilingua non è solo un dettaglio tecnico ma un potente strumento di accoglienza: dimostra attenzione verso l’ospite e abbatte le barriere culturali, facilitando il processo di prenotazione e aumentando la fiducia.

La visibilità sui grandi portali di prenotazione internazionale come Booking, Airbnb, Expedia e simili è un ulteriore tassello imprescindibile. Essere presenti su queste piattaforme, con schede ben curate, fotografie professionali, recensioni gestite con attenzione e traduzioni accurate, permette di intercettare un pubblico globale che ricerca esperienze autentiche e di qualità nel mondo rurale italiano.

Un altro canale sempre più efficace è rappresentato dalle collaborazioni con influencer e travel blogger stranieri. Coinvolgere creator digitali specializzati in viaggi di lusso o turismo esperienziale può generare contenuti virali, recensioni autentiche e un notevole incremento di visibilità nei mercati esteri di riferimento. Le esperienze raccontate da figure affidabili e seguite amplificano la reputazione del tuo agriturismo e lo posizionano come una destinazione desiderabile.

Infine, non devi sottovalutare il potere delle offerte speciali dedicate al pubblico internazionale. Promozioni pensate ad hoc per i turisti stranieri - ad esempio pacchetti esclusivi durante le festività locali, offerte early booking per l’alta stagione o weekend esperienziali legati a eventi culturali del territorio - possono incentivare le prenotazioni e fidelizzare nuovi clienti.

Creazione di pacchetti esperienziali

Per attrarre turisti stranieri nel tuo agriturismo e rendere la loro esperienza memorabile è fondamentale offrire pacchetti esperienziali che combinino autenticità, cultura e gastronomia.

I viaggiatori di oggi non si accontentano di semplici soggiorni: cercano immersioni profonde nella tradizione locale, desiderano entrare in contatto con le radici di un territorio e vivere momenti che arricchiscano la loro conoscenza e il loro palato.

Uno degli elementi più attrattivi per un agriturismo è l’enogastronomia. Proporre tour dedicati ai prodotti tipici locali può essere un forte richiamo per gli appassionati di cucina e vino. I pacchetti possono includere:

  • degustazioni guidate di vini locali e prodotti tipici, condotte da sommelier o esperti del settore che raccontano la storia e le caratteristiche di ogni prodotto;
  • visite alle aziende agricole per conoscere le tecniche di coltivazione e produzione, dal vigneto alla cantina, dal campo alla tavola;
  • workshop culinari dove gli ospiti imparano a preparare piatti tradizionali italiani, dalle paste fresche ai dolci regionali, accompagnati da cuochi esperti.

Oltre alla gastronomia, i turisti stranieri sono affascinati dalla ricchezza storica e culturale del territorio. Un pacchetto esperienziale può includere:

  • escursioni guidate a siti storici, borghi medievali, castelli e luoghi di interesse artistico per approfondire la storia e l’architettura locale;
  • incontri con artigiani locali, per scoprire antichi mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, come la ceramica, il ferro battuto o la tessitura;
  • partecipazione a eventi e festivitĂ  tradizionali, come sagre, rievocazioni storiche o celebrazioni religiose, per offrire un’immersione autentica nella vita locale.

L’integrazione di elementi legati al benessere e alla natura rende l’esperienza ancora più completa. Alcune idee per arricchire l’offerta:

  • attivitĂ  all’aperto, come trekking, escursioni a cavallo o passeggiate naturalistiche per apprezzare il paesaggio e la biodiversitĂ ;
  • laboratori di sostenibilitĂ , dove gli ospiti possono imparare pratiche di agricoltura biologica, orticoltura e rispetto dell’ambiente;
  • sessioni di yoga o meditazione, per offrire un momento di relax e connessione con la natura.

Creare pacchetti esperienziali personalizzabili, che rispondano ai diversi interessi e aspettative dei viaggiatori, permette di distinguere il proprio agriturismo e di fidelizzare i visitatori. L’obiettivo è trasformare un semplice soggiorno in un’esperienza unica, ricca di emozioni e scoperte.

Apri o gestisci un agriturismo? Scopri tutto quello che devi sapere per evitare errori costosi

Gestire un agriturismo in Italia significa muoversi tra normative complesse, obblighi fiscali e regole civilistiche che cambiano da regione a regione. Un solo errore può costarti migliaia di euro o, peggio, una sanzione che blocca l’attività. Se hai intenzione di aprire un agriturismo o ne stai gestendo uno, ho scritto per te l’ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività che ti permetterà di scoprire tutto quello che devi sapere per evitare errori costoti.

Perché ti serve questo ebook

Con questo ebook:

  • capirai cosa distingue un agriturismo da altre attivitĂ  rurali;
  • conoscerai le autorizzazioni e i requisiti richiesti;
  • scoprirai quali sono i regimi fiscali piĂą vantaggiosi;
  • imparerai come organizzare attivitĂ  collaterali (ospitalitĂ , ristorazione, didattica);
  • avrai una guida chiara su IVA, imposte, contributi e contabilitĂ .

A chi è rivolto questo ebook

  • A chi vuole aprire un agriturismo e ha bisogno di fare tutto in regola fin dal primo giorno.
  • A chi giĂ  gestisce un’attivitĂ  agricola e vuole espandersi nel turismo rurale.
  • A consulenti, commercialisti o operatori del settore che cercano una guida pratica e aggiornata.

Cosa troverai all’interno

  • Normativa civilistica aggiornata.
  • Aspetti fiscali spiegati in modo semplice.
  • Esempi pratici e casi reali.
  • Consigli utili per evitare errori frequenti.
  • Checklist e strumenti operativi.

Scarica subito l’ebook in formato PDF
Pagamento sicuro · Accesso immediato · Nessun abbonamento

SCARICA ORA L’EBOOK

Hai ancora dubbi?

  • Ebook redatto da autore esperto.
  • Aggiornato alle ultime normative italiane.
  • Perfetto anche per chi parte da zero.

Non rischiare di sbagliare: investi nella tua formazione e costruisci un agriturismo solido, legale e redditizio.

Acquista ora l’ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività e inizia a progettare il tuo successo.

Per approfondire

Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività

L'ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte.

€ 23,82


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

AIRBNB e tassazione affitti brevi

AIRBNB e tassazione affitti brevi è il libro rivolto a chi intende generare un reddito dall’affitto breve della propria abitazione. Aggiornato alla legge di bilancio 2025, il testo è uno strumento indispensabile per i piccoli proprietari immobiliari e per i commercialisti in quanto è una interessante guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali.

€ 28,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast. Il testo espone la disciplina di:
  • locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attivitĂ  d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attivitĂ  di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
  • bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unitĂ  immobiliare in cui dimora il proprietario;
  • altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.

€ 21,74


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Business plan bed & breakfast

Il business plan per il tuo bed & breakfast è pronto. Devi solo scaricarlo. Se lavori nel mondo del turismo o vuoi aprire un B&B, questo business plan ti aiuterà a far decollare il tuo progetto. Aprire un B&B e raggiungere il successo è facile se segui le indicazioni fornite in questo business plan. Devi soltanto personalizzare il modello con i dati del tuo progetto per ottenere uno strumento di sicuro effetto, ricco di contenuti utili a presentare al meglio l'idea imprenditoriale: obiettivi da perseguire e strade da percorrere; analisi del mercato; fattibilità tecnica, organizzativa ed economico-finanziaria; bilancio di previsione; piano degli investimenti; conto economico e stato patrimoniale.

€ 36,00€ 30,60


Prodotto disponibile Prodotto disponibile

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast

Sesta edizione di Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast, il libro ideale per chi vuole aprire un bed & breakfast e per i professionisti (commercialisti, ragionieri, consulenti aziendali) che devono seguire gli aspetti contabili e fiscali della struttura. Il testo è aggiornato con il decreto PNRR 2 (D.L. 36/2022), la legge 52/2022 di conversione del decreto Riaperture (D.L. 24/2022), la legge 25/2022 di conversione del decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022) e con la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021).

€ 49,00 € 41,65


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.