Impresa

Sicurezza sul lavoro: perché un'azienda dovrebbe affidarsi a un RSPP esterno

In questo articolo è citato tutto quello che riguarda la sicurezza sul lavoro, un ambito relativamente giovane dal punto di vista normativo - il cambiamento drastico in Italia è arrivato con l'approvazione del decreto legislativo 81/2008 - che richiede un approccio specifico a seconda della grandezza della propria realtà e del livello di rischio a cui i lavoratori sono esposti.

Contributi per bed & breakfast: la Regione Siciliana potenzia l’offerta turistica

Incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico e migliorare il livello qualitativo dell’offerta degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri. La Sicilia punta a migliorare l’offerta ricettiva offrendo un contributo dell’importo complessivo di 135 milioni di euro. A beneficiarne saranno hotel, affittacamere e bed & breakfast che vorranno migliorare i propri standard ricettivi.

Aprire un negozio di quartiere o un’attività in un piccolo centro: guida completa per imprenditori di successo

La decisione di avviare un’attività commerciale, sia essa un negozio di quartiere in una grande città o un’impresa in un piccolo comune, richiede una valutazione approfondita. Contrariamente a quanto si possa pensare, il commercio di prossimità sta vivendo una nuova fase di rilevanza, spinto dalla ricerca di servizi personalizzati e dalla valorizzazione delle economie locali. Questo articolo si propone come guida strategica per gli imprenditori che desiderano intraprendere questa sfida, esplorando le opportunità, le tipologie di attività più promettenti e le chiavi per massimizzare i guadagni di una piccola attività.

NASpI agosto 2025: le nuove regole e il calendario dei pagamenti

L'estate è nel pieno della sua attività e in molti, nell'attesa di andare in vacanza, si chiedono quando potranno percepire la NASpI, la misura di sostegno al reddito per i disoccupati, relativa al mese di agosto 2025. I versamenti riguarderanno tutti gli italiani che ne hanno fatto richiesta e che risultano beneficiari. In questo articolo conoscerai le novità della NASpI per il 2025 e il calendario dei pagamenti NASpI relativamente al mese di agosto 2025.

Taxi Roma: probabile nuovo bando per assegnazione licenze

Il concorso di mille nuovi taxi indetto dal Comune di Roma è già archiviato e proprio in questi giorni si sta procedendo per il rilascio delle prime 700 licenze. Il percorso, tuttavia, non è stato semplice. Tra i vincitori, sembrerebbe che qualcuno non abbia pagato quanto dovuto per acquisire il titolo abilitativo. Ma sembrerebbe che, da una analisi più approndita, le mille licenze taxi sarebbero comunque insufficienti e questo fa presupporre l’ipotesi di un nuovo bando per assegnare altre licenze.

Come aprire un bed & breakfast e aumentare il proprio reddito

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un notevole sviluppo dei bed & breakfast. Questo perché la semplicità con cui può essere avviato un B&B permette a chiunque di avere facilmente un reddito alternativo. Si tratta di un servizio di ospitalità presso la propria abitazione a fronte di un prezzo solitamente più vantaggioso ed economico rispetto alle tradizionali strutture alberghiere. Trovo particolarmente interessante il tema riguardante i bed & breakfast (ho scritto anche un libro ed un ebook) e in questo lungo articolo ti fornirà le principali nozioni per aprire un bed & breakfast aumentare il proprio reddito.

Assegno unico: il pagamento di luglio 2025

Anche in questo mese di giugno 2025, molte famiglie italiane attendono con ansia il pagamento dell’assegno unico, un sostegno economico fondamentale per affrontare le spese quotidiane. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le tempistiche per ricevere il contributo di luglio 2025.

Commercialisti italiani verso l’innovazione: l’AI spinge l’efficienza degli studi

Tecnologia e organizzazione: come cambiano le priorità operative negli studi professionali.
Efficienza, rapidità e qualità del servizio: sono queste le nuove priorità che guidano la trasformazione degli studi professionali in Italia. L’indagine, che ha coinvolto oltre 1.200 commercialisti italiani, fotografa un settore in piena evoluzione, dove l’Intelligenza Artificiale (AI) gioca un ruolo sempre più strategico.

730 precompilato: le regole per la stagione 2025

La legge 11 marzo 2014, n. 23 ha conferito una delega al Governo affinché fosse adottato un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita attraverso l'adozione di uno o più decreti legislativi in materia di semplificazione. Ai fini dell’adempimento normativo, è stato emanato il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 che, oltre ad attuare norme finalizzate a consentire la semplificazione fiscale, ha introdotto lo strumento della dichiarazione dei redditi precompilata.

La disposizione prevede che l’Agenzia delle entrate renda disponibili, a ciascun contribuente titolare di redditi di lavoro dipendente e assimilati, la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nell’anno precedente. La dichiarazione contiene tutti i dati trasmessi da soggetti terzi obbligati e può essere modificata con ulteriori valori oppure può essere accettata nel modo in cui viene proposta. L’intervento del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 ha esteso la dichiarazione precompilata anche ai professionisti.