
Scopri i 10 segreti fondamentali per avviare la tua impresa e raggiungere il successo. Consigli pratici, strategie di business e mentalità vincente per ogni aspirante imprenditore.
1. Sviluppa un’idea imprenditoriale profittevole
Se vuoi sviluppare un'idea imprenditoriale profittevole, devi focalizzare la tua attenzione in un nicchia ben definita. Per spiegare correttamente il concetto di nicchia di mercato mi riferirò alla accezione più ampia del termine.
In ecologia la nicchia è l’insieme di fattori necessari alla sopravvivenza e alla produzione di un organismo o una determinata popolazione. Anche le aziende, come gli organismi, hanno bisogno di un ambiente dove svilupparsi e riprodursi. Affinché sia garantito il regolare sviluppo delle imprese, l’ambiente - ossia la nicchia - non deve essere esageratamente grande rispetto alle dimensioni dell’azienda né insufficientemente piccolo.
Nel primo caso, infatti, gli sforzi dell’azienda sarebbero troppi e risulterebbero vani; nel secondo caso, invece, l’azienda si troverebbe ad operare in un ambiente all’interno del quale è impossibile crescere. In entrambi i casi l’azienda non potrà mai raggiungere il successo. Peggio ancora, potrebbe andare incontro a ad un fallimento.
La nicchia di mercato, quindi, va scelta con cura, all’interno di un settore competitivo e con ampi margini di sviluppo. Gli imprenditori di successo devono imparare ad offrire un servizio unico nel suo genere. Unico, però, non vuol dire necessariamente esclusivo. È possibile, infatti, offrire un prodotto di largo consumo e già presente sul mercato purché lo si proponga con un reale valore aggiunto. Parliamoci francamente: non devi necessariamente inventare un prodotto che ancora non esiste sul mercato; puoi vendere anche patate bollite purché queste abbiano un valore aggiunto rispetto a quelle presenti oggi sul mercato.
2. Studia la concorrenza
Pensa all’ultimo incontro di boxe che hai visto. Da un lato il campione in carica; dall’altro un outsider. Il campione è alto, muscoloso, forte. Il pubblico tifa per lui. L’outsider è basso, meno muscoloso e più debole. Nessuno ricorda il suo nome. Il pubblico urla a gran voce il nome del campione.
Il campione sa di poter vincere; l’outsider tiene conto che potrebbe anche perdere. Eppure sale sul ring, con i guantoni e i pugni serrati. Studia l’avversario, si difende e incassa i primi colpi. Continua a studiare l’avversario. Schiva qualche colpo, tenta un affondo ma non molla gli occhi di dosso all’avversario. Lo studia, lo analizza, interpreta i suoi segnali e individua i punti deboli.
Poi, quando è sicuro di potercela fare, sferra un attacco mostruoso: affonda il sinistro nel fianco; il destro al volto. Il campione va al tappeto. L’outsider è il vincitore.
Ecco, tu sei come l’outsider sul ring. E il tuo avversario si chiama concorrenza. Solo che non hai un solo concorrente. Ne hai centomila. Cinquecentomila. Un milione. Probabilmente qualcuno in più. E sono tutti pronti ad attaccarti quando meno te l’aspetti. Se gli togli gli occhi di dosso sei finito. Ma se sai aspettare, se sai studiare la concorrenza, interpretare i suoi segnali e individuarne i punti deboli, riuscirai sicuramente a batterla.
Studiare la concorrenza è fondamentale per raggiungere il successo. Studiare la concorrenza ti aiuterà anche a migliorare la tua azienda e a individuare le lacune del mercato che la tua azienda è in grado di colmare.
3. Ascolta i clienti
La persona più importante all’interno di un’azienda è il cliente. Se non avessi clienti non avresti neppure un business. Il cliente è quello che investe i propri soldi nei prodotti della tua azienda ed è a lui che devi offrire il massimo. Un servizio impeccabile e di qualità è ciò che il tuo cliente si attende da te.
Il cliente va ascoltato perché il più delle volte può contribuire a migliorare il prodotto o il servizio offerto. Una società che rende felici i propri clienti avrà la certezza di averne conquistato la fedeltà.
4. Abbraccia la tecnologia
Fai in modo che la tecnologia diventi una fedele alleata del tuo business. Utilizza strumenti innovativi, apri un sito web, rimani sempre connesso, utilizza la fatturazione elettronica. Lo sviluppo di Internet ha abbattuto tutte le frontiere. Siamo ormai diventati un unico Paese, pieno di gente che si scambia continuamente opinioni, pareri, consigli, stringe accordi e fa affari.
La tecnologia può offrire alla tua impresa delle reali opportunità di crescita e di sviluppo. Ogni giorno nascono nuove imprese che sfruttano le tecnologie per fare business. Fra queste deve esserci anche la tua.
5. Lavora con ambizione, determinazione e consapevolezza
Durante i miei convegni a cui partecipano centinaia di aspiranti imprenditori, a qualcuno di loro faccio spesso la domanda "perché lavori". La risposta è, per la maggior parte dei casi, scontata: "Per guadagnare".
Certo, nessuno vorrebbe lavorare solo per la gloria. Ognuno di noi aspira ad elevarsi economicamente e, per questo, investe tempo e forze e avvia un’attività di impresa. Ma lasciamelo dire senza mezzi termini. Se pensi di avviare un’impresa esclusivamente per raccogliere denaro, credimi, non andrai lontano.
L’impresa di successo si avvia principalmente per:
- ambizione: se non si aspira a qualcosa, difficilmente lo si ottiene. Per quanto ne sappia io nessun imprenditore ha mai raggiunto il successo se questo non è stato l’oggetto dei propri desideri. Fin dove può spingersi la tua ambizione? Non porre alcun limite. Steve Jobs, in un discorso fatto all’università di Stanford, disse a tutti stay hungry, stay foolish. Siate affamati, siate folli. Una frase che gli imprenditori dovrebbero fare propria: non perdere mai la voglia di imparare e di essere ambiziosi;
- determinazione: l’ambizione non serve a nulla se non viene supportata da una adeguata dose di determinazione. Se hai il desiderio di costruire un palazzo con settecento stanze, allora è meglio cominciare a lavorare sodo mettendo una pietra sopra l’altra. Con determinazione. Occorre essere disposti a sudare e sacrificarsi per portare l’impresa al successo;
- consapevolezza: conoscere il propri limiti è importante. L’ambizione e la determinazione non servono a niente se i progetti che si hanno non sono realizzabili o non si hanno le capacità e la forza per portarli a termine. Creare un ponte tibetano che collega la terra alla luna può essere sicuramente un progetto ambizioso. Ma nonostante la determinazione messa in atto, occorre essere consapevoli che il progetto è praticamente irrealizzabile.
Se inserisci questi valori nel processo di costruzione della tua impresa e ti focalizzi su questi aspetti, il denaro non tarderà ad arrivare.
6. Abbi fiducia in te stesso
Non dovrebbe mai accadere che un imprenditore faccia impresa pensando (o temendo) di fallire. Al mondo dell’imprenditoria occorre avvicinarsi con fiducia in se stessi. Fare l’imprenditore, fare impresa, raggiungere il successo non sono compiti facili. Bisogna essere pronti ad affrontare prove estenuanti.
La fiducia in se stessi è un ottimo trampolino di lancio e determina il successo o il fallimento di un’azienda. Anche perché se non sei tu ad avere fiducia in te stesso come puoi pretendere che l’abbiano gli altri? Senza la fiducia in te stesso non troverai mai persone disposte a investire nell’impresa, partner disposti a credere all’idea o clienti interessati ad acquistare i tuoi prodotti.
7. Investi in ricerca e sviluppo
Gli imprenditori di successo non smettono mai di studiare. Studiare vuol dire fare ricerca e contribuire allo sviluppo del business. Ogni imprenditore che intende avviare un’impresa di successo deve necessariamente predisporre un budget per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Il settore ricerca e sviluppo ha, quindi, un ruolo determinante all’interno delle imprese poiché solo in questo modo è possibile battere la concorrenza sempre più spietata e globale.
8. Trasforma la passione in lavoro
Il lavoro più bello è quello che si fa con passione. E il lavoro che si fa con passione è quello che ha le carte in regola per raggiungere il successo. Se hai qualche passione è il momento giusto per trasformarla in impresa. Più ami ciò che fai, più sarai disposto ad aumentare gli sforzi per raggiungere il successo. La passione alimenta l’entusiasmo. E l’entusiasmo è l’ingrediente segreto per condire la minestra della tua impresa.
9. Gestisci il business di successo con flessibilità
Se realmente vuoi avviare un business di successo devi fare i conti con la flessibilità. Più flessibile sarà la tua impresa, maggiori opportunità avrai di raggiungere il successo. Individua processi fluidi, facilmente modificabili e in grado di far fronte alle difficoltà impreviste o quando le cose non vanno esattamente come dovrebbero andare.
Se la tua azienda è flessibile riuscirai più facilmente a cambiare rotta ampliando, in questo modo, la gamma di opportunità da sfruttare.
Gli imprnditori oggi sperimentano nuove forme organizzative, adottano processi che consentono di snellire e innovare. Questo perché la crescita di un’impresa porta a sperimentare nuove forme di alleanze, spesso difficili da gestire. L’impresa che non è dotata della necessaria flessibilità corre il pericolosissimo rischio di andare incontro ad un declino irreversibile, aumentato dalla circostanza che i cambiamenti esterni influiscano negativamente.
10. Attenzione alla pianificazione aziendale e al business plan
La pianificazione aziendale è un processo che porta allo sviluppo dell’impresa e che è definito successivamente al processo di programmazione e controllo. Ciò accade sicuramente quando l’impresa è già avviata, analizzando i dati e le informazioni provenienti dal sistema informativo aziendale. Per le imprese che si avviano da zero, è importante realizzare un progetto che definisce il percorso e le tappe che l’impresa deve compiere per il raggiumenti dei suoi obiettivi. Tale documento prende il nome di business plan.
Senza un business plan la impresa non potrà mai raggiungere il successo. Il business plan è l’elemento imprescindibile che trasforma le idee di un imprenditore in un piano di azione. È uno strumento importante perché solo così potrai analizzare ogni fase del viaggio dell’impresa. In questo modo riuscirai a cogliere anche i piccoli segnali di allarme. Con il business plan la tua azienda non sarà mai alla deriva e avrai costantemente una mappa aggiornata per individuare la rotta da percorrere.
Se non sai da che parte cominciare, inizia con questi modelli di business plan. I progetti sono già elaborati; devi solo personalizzarli con la tua idea imprenditoriale. E se non trovi quello che si abbina alla tua impresa, posso realizzartelo in tempi rapidi.
Business plan e-commerce abbigliamento
€ 36,00 € 30,60

Business plan ristorante
€ 36,00 € 30,60

Business plan bar
€ 36,00 30,60

Business plan bed & breakfast
€ 36,00€ 30,60

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast
€ 49,00 € 41,65


Aggiungi un commento