Fisco

Imposta di bollo su fatture elettroniche: in scadenza il 2° trimestre 2025

Il 30 settembre 2025 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al 2° trimestre 2025. Attenzione, però. Non tutti hanno l'obbligo di provvedere al pagamento entro la scadenza. In questo articolo ti farò un riepilogo dei termini, delle scadenze da ricordare e delle modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.

Il trattamento IVA sullo smaltimento rifiuti dopo le novitĂ  introdotte dalla legge di bilancio 2025

La legge di bilancio 2025 ha apportato una importante modifica in riferimento al trattamento IVA sullo smaltimento dei rifiuti. Dal 1° gennaio 2025, infatti, escono dall’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 10% il servizio di conferimento in discarica e di incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani e speciali. Vediamo, quindi, di conoscere le principali novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 in riferimento al trattamento IVA sullo smaltimento dei rifiuti anche alla luce del recente parere dell’Agenzia delle entrate del 1° agosto 2025, n. 12.

Diritto alla detrazione dell’IVA in caso di omessa registrazione delle fatture elettroniche di acquisto: le regole spiegate in maniera semplice

Nella complessa attività di gestione di un’impresa e della tenuta della contabilità può accadere che una o più fatture di acquisto sfuggano alla registrazione, soprattutto quando non si utilizzano i più avanzati strumenti informatici che permettono di ridurre al minimo il rischio di errore. Omessa registrazione della fattura e annotazione nel registro entro i termini previsti dalla normativa. La conseguenza è indubbiamente la mancata detrazione dell’imposta e il pagamento di una sanzione per essere stati inadempienti. Vediamo, quindi, di conoscere le regole sul diritto alla detrazione dell’IVA in caso di omessa registrazione delle fatture elettroniche di acquisto.

Consulenza tributaria: cos’è e perché è un vantaggio per le imprese

Le aziende, medie o piccole imprese, devono confrontarsi con una situazione complessa a livello di imposte e non solo. La consulenza tributaria si inserisce in quest’ambito a supporto le imprese al fine di ottenere una gestione corretta e sempre in linea con le normative dal punto di vista delle imposte e dei tributi da corrispondere all’erario.

Dichiarazioni IVA: al via i controlli dell’Agenzia delle entrate

Il provvedimento del 3 luglio 2025 dell’Agenzia delle entrate ha dato il via ai controlli delle dichiarazioni IVA. I contribuenti che, in base alle verifiche incrociate dei dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi, dovessero risultare anomali riceveranno una comunicazione via PEC e dovranno sanare la propria posizione.

Fattura elettronica: scadenza entro 12 giorni lavorativi per tutti

A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti sono obbligati all’emissione della fattura in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (SDI). In questa regola rientrano anche i contribuenti che, fino allo scorso anno, potevano contare su un’esenzione, come i soggetti che applicano il regime forfettario e quelli che si avvalgono del regime di vantaggio. Tuttavia, resta salvo l’esonero “oggettivo” per le prestazioni sanitarie, per le quali è vietata l’emissione della fattura elettronica.

Dichiarazione IVA 2025 in scadenza: come compilare il frontespizio

Il modello di dichiarazione annuale IVA 2025 è un documento ufficiale che i contribuenti IVA italiani devono presentare all’Agenzia delle entrate per comunicare l’ammontare dell’IVA versata e detratta durante l’anno d’imposta precedente (in questo caso, il 2024). La presentazione della dichiarazione IVA è un obbligo per tutti i titolari di partita IVA, ad eccezione di alcuni specifici casi esonerati. In vista della imminente scadenza dell’adempimento (si ricorda che la dichiarazione IVA 2025 può essere presentata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025), vediamo di conoscere come compilare il frontespizio del modello di dichiarazione IVA 2025.

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast. Il testo espone la disciplina di:
  • locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attivitĂ  d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attivitĂ  di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
  • bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unitĂ  immobiliare in cui dimora il proprietario;
  • altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.

€ 21,74


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Bonus prima casa 2025: le agevolazioni per l’acquisto del tuo immobile

La vigente normativa fiscale prevede interessanti agevolazioni per l’acquisto di un’abitazione. Occorre preliminarmente rappresentare che le imposte da pagare quando si compra una casa dipendono da diversi fattori e variano in base alla tipologia del venditore – se privato o impresa – e alla circostanza che si sia in presenza di benefici – agevolazione prima casa o meno. In questo articolo ti parlo del bonus prima casa previsto nel 2025. Continua a leggere, conoscerai le agevolazioni che puoi avere per l’acquisto del tuo immobile.

Manovra 2025: novitĂ  in arrivo per imprese e famiglie

In questi giorni il governo è al lavoro per definire, entro fine anno, la manovra 2025. Previste novità in riferimento al sistema fiscale per le imprese e le famiglie. Con questo articolo si vogliono evidenziare le novità che interesseranno tutti i cittadini e gli imprenditori a partire dal 1° gennaio 2025.