
I pagamenti da parte dell'Inps delle misure di sostegno al reddito continuano anche nell'ultimo mese dell'anno. Vediamo, quindi, di conoscere il calendario dei pagamenti della NASpI relativamente alle indennità del mese di dicembre 2023.Â
Anche nel mese di dicembre 2023 la NASpI arriverà agli italiani che ne hanno fatto richiesta e che risultano beneficiari. Si tratta di una indennità che spetta a coloro che si trovano in stato di disoccupazione involontaria, privi di retribuzione o di un compenso derivante da prestazioni di lavoro subordinato o parasubordinato.Â
Sono, quindi, beneficiari della NASpI:
- titolari di rapporto di lavoro subordinato;
- apprendisti;
- soci lavoratori di cooperative;
- artisti con rapporto di lavoro subordinato;
- dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
- operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci, di cui alla legge 240/1984.
Il pagamento dell'indennità NASpI avviene, di norma, con cadenza mensile. Relativamente al mese di dicembre 2023, il pagamento potrebbe essere previsto a decorrere da lunedì 4 e continuare fino a venerdì 15. Fai attenzione, però, perché le date effettive di pagamento sono variabili in base al singolo beneficiario ed alle disponibilità finanziarie delle varie sedi territoriali Inps.Â
Puoi controllare il pagamento della NASpI accedendo al tuo cassetto previdenziale tramite Spid, CIE o CNS. Quindi accedi alla sezione "Prestazione" e, infine, alla voce "Pagamenti".Â
Dallo stesso portale dell'Inps potrai presentare anche la domanda per l'anticipo NASpI. In questo modo otterrai, in soluzione unica, tutto l'importo dell'indennità che avresti ricevuto spalmato in rate mensili. Ricorda, però, che potrai ottenere l'anticipo NASpI solo se è tua intenzione aprire una partita IVA.
Infatti, poiché la finalità dell’anticipo NASpI è favorire l’avvio di attività connotate da un effettivo carattere di autonomia e da un certo grado di rischio d’impresa, non è riconosciuto in caso di instaurazione di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.Â
Ti ricordo ancora che la NASpI è una prestazione di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti che hanno perso il loro impiego in modo involontario. È in sostanza un’indennità mensile che varia in base ai contributi versati e al reddito percepito. Se vuoi accedere alla NASpI devi rispettare alcuni requisiti, come ad esempio 13 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni e almeno 30 giorni di lavoro effettivo nell’anno precedente alla disoccupazione.Â
Se vuoi approfondire questo argomento e conoscere tutti i dettagli sulla NASpI, come funziona, come fare domanda, quali sono i casi di compatibilità e cumulabilità con altre prestazioni, come gestire la NASpI se trovi un nuovo lavoro o se vuoi avviare una tua attività , ti consiglio di acquistare l’ebook Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Si tratta di un ebook che ti spiega in modo chiaro e semplice tutto quello che devi sapere sulla NASpI. Potrai scaricarlo subito sul tuo dispositivo e consultarlo quando vuoi.
Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
€ 24,00
Prodotto disponibile
Download immediato
Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
€ 8,49


Aggiungi un commento