
Nicola Santangelo
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82
Prodotto disponibile
Download immediato
ACQUISTA SUL SITO DELL’EDITORE
L’ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo.
La terza edizione di questo testo, rivolta prevalentemente a imprenditori, commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro, tiene conto di quanto previsto dal decreto Milleproroghe 2025 (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15), che ha esteso il contributo a fondo perduto e credito d’imposta per le imprese turistiche, dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207), con la quale sono stati previsti diversi interventi a favore del settore turistico, sono state rese strutturali le agevolazioni fiscali per i microbirrifici e sono state introdotte importanti novità in merito al codice CIN delle strutture ricettive, dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, che ha modificato la disciplina del reddito agrario, e di tutti gli aggiornamenti per il 2025 delle leggi regionali in materia di agriturismo ed enoturismo.
L’agriturismo è l’attività di ricezione e ospitalità esercitata dagli imprenditori agricoli attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. L’enoturismo è l’insieme di tutte quelle attività di conoscenza del vino espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti nonché le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito delle cantine.
Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte. Analogamente, l’ebook risulta essere di grande utilità anche ai consulenti aziendali, ragionieri, commercialisti e liberi professionisti chiamati a supportare l’impresa agricola nel processo di avvio e sviluppo di questi nuovi business.
Il testo offre al lettore una completa esposizione delle imprese agricole e dell’imprenditore agricolo. Partendo proprio dalla figura dell’imprenditore agricolo, chiarisce tutti gli aspetti inerenti alle attività connesse e ai requisiti soggettivi e oggettivi. L’ebook entra, così, nel vivo dell’attività agrituristica ed enoturistica delineando, in maniera chiara e completa, la disciplina dell’agriturismo e dell’enoturismo e delle attività che possono essere svolte: alloggio, ospitalità, campeggio, somministrazione di pasti, degustazione, attività ricreative e culturali, fattoria didattica, attività sportive, piscina e ippoturismo.
A dettare le regole dell’agriturismo e dell’enoturismo sono le Regioni e le Province autonome che, ispirate dalle normative a carattere nazionale, hanno disciplinato il fenomeno e ne hanno stabilito limiti e obblighi. Il lettore troverà ampio approfondimento della materia a livello regionale e provinciale. Apprenderà, quindi, le attività agrituristiche ed enoturistiche che possono essere esercitate nella propria regione, la classificazione da dare alla propria struttura, le regole per l’avvio dell’attività e per l’abilitazione all’esercizio, i requisiti strutturali e igienico-sanitari nonché le prescrizioni da seguire per la trasformazione e la vendita diretta dei prodotti.
Sotto l’aspetto fiscale il testo fornisce le opportune indicazioni in merito alla forma giuridica. Importante, quindi, comprendere la distinzione tra impresa individuale e società, con particolare riferimento alle società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e alle società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni).
Spazio anche a imposte, tasse e tributi con particolare riferimento alle imposte sul reddito e all’IVA (per entrambi verrà esposto il regime ordinario e il regime forfettario), all’IRAP, all’IMU alla TARI. E poi, ancora, la SIAE, il canone RAI e l’imposta di soggiorno.
La gestione e l’amministrazione dell’agriturismo e dell’enoturismo presuppongono il rispetto di una serie di regole. Fra queste l’ebook offre una chiara esposizione delle scritture contabili, della fatturazione elettronica e delle comunicazioni da presentare con le rispettive date di scadenza (movimento dei clienti, comunicazione dati alle Questure, comunicazione tariffe alle Regioni). Altro argomento affrontato è la nuova banca dati delle strutture ricettive e il codice CIN.
Il testo, ricco di esempi, offre anche un taglio pratico. È il caso del capitolo dedicato al business plan, il documento che consente di verificare la reale fattibilità del progetto valutandola sotto gli aspetti tecnico, commerciale ed economico-finanziario. Il lettore, quindi, imparerà a compilare correttamente un business plan, ad analizzare il mercato, a redigere l’analisi SWOT, il piano marketing e calcolare il punto di break even.
Un intero capitolo è, poi, dedicato ai finanziamenti e ai contributi attualmente disponibili a livello nazionale.
In chiusura spazio alle altre attività agricole: idee innovative e spunti di riflessione per chi vuole avviare un nuovo business a metà strada tra agricoltura e turismo (pescaturismo, acquacoltura, apicoltura, agricoltura sociale e microbirrificio). Fra le novità di questa edizione, anche un approfondimento sull’oleoturismo. Il testo, inoltre, pone il focus sull’affitto di un fondo rustico e sul monitoraggio delle performance (indicatori KPI).
In chiusura, modelli e formulari utili per la gestione dell’impresa.
Altre informazioni
Titolo: Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività Autore: Nicola Santangelo Formato: ebook (.pdf) | Genere: Imprenditoria Editore: Fisco e Tasse Maggioli Editore ISBN: 9788891675927 | Pagine: 298 Lingua: Italiano Anno: 2025 Edizione: III |
Cosa troverai all’interno:
- requisiti legali per aprire un agriturismo o un’attività enoturistica;
- adempimenti burocratici e fiscali;
- normativa regionale e nazionale aggiornata;
- come organizzare e promuovere l’attività per aumentare i profitti.
Cosa imparerai:
- normative e regolamenti per operare senza problemi;
- strategie di marketing per attrarre più clienti;
- ottimizzazione fiscale per massimizzare i profitti;
- consigli pratici per la gestione quotidiana.
Questo ebook è la guida completa che ti accompagna passo dopo passo: dalla normativa vigente agli adempimenti fiscali, fino alla gestione operativa quotidiana:
- aggiornato al decreto Milleproroghe 2025;
- 298 pagine pratiche;
- formato PDF subito disponibile.
ACQUISTA SUL SITO DELL’EDITORE
AIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00


Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Concorso 1000 licenze taxi Roma capitale - Manuale completo
Temporary shop e pop-up store
€ 19,66


Business plan ristorante
€ 36,00 € 30,60
