Contabilità e bilancio

Come registrare in contabilità gli interessi attivi

Gli interessi attivi sono i proventi che si ottengono da depositi bancari, titoli di credito, prestiti o altre operazioni finanziarie. Essi devono essere registrati in contabilità secondo il principio della competenza, cioè nel periodo in cui sono maturati, indipendentemente dal momento in cui sono percepiti. Concorrono alla formazione del reddito dell’esercizio per l’ammontare maturato. Gli interessi assoggettati a ritenuta d’acconto vanno contabilizzati al lordo della ritenuta.

Gli interessi attivi e passivi in ambito contabile e fiscale

Gli interessi attivi e passivi sono componenti patrimoniali che derivano da rapporti di natura finanziaria. Gli interessi attivi sono i proventi generati dall'impiego di capitali propri o di terzi, mentre gli interessi passivi sono i costi sostenuti per l'utilizzo di capitali di terzi. In questo articolo sono rappresentati gli aspetti contabile e fiscale degli interessi attivi e passivi.

Analisi della gestione finanziaria con gli indici di bilancio

L’analisi della gestione finanziaria di un’impresa consiste nell’esaminare la capacità dell’impresa di generare reddito, di gestire i flussi monetari e di ripagare i debiti, utilizzando le informazioni contenute nel bilancio d’esercizio. Il bilancio d’esercizio è composto dallo stato patrimoniale, che mostra la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa, e dal conto economico, che mostra i ricavi e i costi sostenuti nell’esercizio.

ROS ROI ROE ROA e altri indici di bilancio: cosa sono e come si calcolano

Gli indici di bilancio sono degli indicatori sintetici che si ottengono elaborando le informazioni contenute nel bilancio d'esercizio di un'impresa, ovvero lo stato patrimoniale e il conto economico. Hanno lo scopo di fornire una valutazione della situazione economico-finanziaria dell'impresa e delle sue performance nel tempo e rispetto al mercato di riferimento. Possono essere utilizzati sia dagli stakeholder interni all'impresa, come i manager e i soci, sia dagli stakeholder esterni, come i creditori, gli investitori, i fornitori e i clienti. In questo articolo ti spiego cosa sono e come si calcolano il ROS, il ROI, il ROE, il ROA e altri indici di bilancio.

Come funzionano i conti d’ordine in bilancio

Oltre a Stato Patrimoniale e Conto Economico, il bilancio è costituito da una serie di conti definiti d’Ordine ossia voci che per natura non costituiscono un costo o un ricavo né un’attività o una passività. Si tratta di conti particolarmente importanti in ambito contabile poiché suggeriscono i potenziali rischi e vantaggi cui l’impresa è soggetta. In questo articolo ti spiego come funzionano i conti d'ordine in bilancio.

Le novità 2024 sull'obbligo di fatturazione elettronica per il regime forfettario

La fatturazione elettronica è ormai una prassi consolidata nei rapporti tra le imprese. In questi anni, tuttavia, abbiamo assistito ad una serie di disposizioni che disponevano l'obbligo o l'esonero dall'adempimento. Fra gli ultimi contribuenti coinvolti dall'obbligo di fatturazione elettronica vi sono quelli in regime forfettario. In realtà, per alcuni di loro l'obbligo è già partito; per altri, invece, debutterà il prossimo 1° gennaio 2024. Con questo articolo faccio un riepilogo di quelle che sono le novità 2024 inerenti all'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario.

Come annullare una fattura elettronica

La fattura elettronica è quel documento digitale emesso dal soggetto che cede un bene o presta un servizio nei confronti di chi lo riceve. Le vigenti disposizioni prevedono che debba nascere in formato digitale ed essere trasmessa per tramite sistema di interscambio. Eppure possono essere frequenti i casi in cui, per errore, occorre annullare una fattura elettronica. Vediamo in quali circostanze è possibile annullare o modificare una fattura elettronica.

Contabilità: accantonamento e svalutazione crediti

I crediti sono le somme che un’impresa ha diritto di ricevere dai propri clienti o da altri soggetti per le prestazioni effettuate o per altre ragioni. In contabilità, i crediti devono essere valutati al loro valore nominale ossia alla cifra che si prevede di incassare. Tuttavia, può accadere che alcuni crediti diventino inesigibili o dubbi, a causa dell’insolvenza o della difficoltà economica dei debitori. In questo caso, l’impresa deve adeguare il valore dei crediti al loro presunto valore di realizzo, cioè alla cifra che si ritiene di poter recuperare. Questa operazione si chiama svalutazione dei crediti e comporta la registrazione di una perdita nel conto economico e la costituzione di un fondo di svalutazione nel bilancio.

La contabilità dei risconti attivi nelle assicurazioni

Come si registrano in contabilità i risconti attivi relativi alle assicurazioni stipulate dalle imprese? In questo articolo ti presento un esempio che rappresenta in maniera esaustiva una pratica amministrativa che si verifica quando un'impresa sostiene un costo di competenza di uno o più esercizi successivi. Come, ad esempio, il caso delle assicurazioni.

Gestione contabile delle rimanenze finali

Le rimanenze sono una voce dell’Attivo dello Stato Patrimoniale e rappresentano l’insieme dei beni in giacenza in quanto non venduti o delle materie prime in attesa di essere trasformate in prodotti finiti. Solitamente vengono inserite in bilancio a seguito di un inventario.