Contabilità e bilancio

Fatturazione elettronica: attenzione al codice destinatario

Nella compilazione della fattura elettronica devi fare molta attenzione al codice destinatario, un codice alfanumerico che individua in maniera univoca il destinatario del documento contabile che stai per emettere. Si tratta di un campo di fondamentale importanza ed è per questo motivo che devi fare molta attenzione alla sua corretta compilazione.

Contributi alle imprese: come gestirli in contabilità e bilancio

I contributi sono uno strumento di grande importanza per le imprese che vogliono avviare un percorso di crescita. Avviare una nuova attività, sperimentare nuovi prodotti, conquistare nuove fette di mercato. Sono tutte operazioni rese più realizzabili dai contributi. Si tratta di fondi erogati in base a disposizioni legislative da Comuni, Province, Regioni, Stato o Unione Europea. Tuttavia, per poterli gestire correttamente in contabilità e bilancio aziendale, è necessario conoscerne l’inquadramento e le modalità di registrazione. In questo articolo vedremo come inquadrare i contributi nel bilancio aziendale e come gestirli correttamente in contabilità.

Bilancio aziendale: schema e regole per stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario

Il bilancio d’esercizio è un documento contabile che ogni impresa deve redigere periodicamente alla fine di ogni esercizio amministrativo e ha lo scopo di accertare la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa e il reddito d’esercizio. È formato da tre parti: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. Prevista, inoltre, la redazione del rendiconto finanziario. Vediamo nel dettaglio cosa sono e come si redigono.

Fatturazione elettronica: termini e scadenze per evitare sanzioni

La fatturazione elettronica è obbligatoria dal 1° gennaio 2024 anche per i titolari di partita IVA in regime forfettario. È creata tramite software e inviata al Sistema di Interscambio. In questo articolo troverai una guida sintetica alla fatturazione elettronica in Italia, con evidenza dei requisiti e delle scadenze per evitare sanzioni.

Budget e bilancio di previsione: come pianificare e controllare il tuo business

Il budget e il bilancio di previsione sono due strumenti fondamentali per la gestione e il controllo di un’impresa. Permettono, infatti, di pianificare le attività future, valutare le risorse necessarie, monitorare i risultati e correggere eventuali deviazioni rispetto agli obiettivi prefissati. In questo articolo ti dirò come pianificare e controllare il tuo business attraverso il budget e il bilancio di previsione.

Gli interessi attivi e passivi in ambito contabile e fiscale

Gli interessi attivi e passivi sono componenti patrimoniali che derivano da rapporti di natura finanziaria. Gli interessi attivi sono i proventi generati dall'impiego di capitali propri o di terzi, mentre gli interessi passivi sono i costi sostenuti per l'utilizzo di capitali di terzi. In questo articolo sono rappresentati gli aspetti contabile e fiscale degli interessi attivi e passivi.

Contabilità: anticipo su fatture e recupero crediti

Per far fronte alle necessità finanziarie di breve termine, le imprese adottano una operazione che consente loro di rendere liquidi i crediti commerciali aventi scadenze che si protraggono nel tempo. In questo modo, le imprese riescono a smobilizzare i crediti tramite la forma del finanziamento a breve termine denominata anticipo su fatture.

Come registrare in contabilità gli interessi attivi

Gli interessi attivi sono i proventi che si ottengono da depositi bancari, titoli di credito, prestiti o altre operazioni finanziarie. Vanno registrati in contabilità secondo il principio della competenza, cioè nel periodo in cui sono maturati, indipendentemente dal momento in cui sono percepiti. Concorrono alla formazione del reddito dell’esercizio per l’ammontare maturato. Gli interessi assoggettati a ritenuta d’acconto vanno contabilizzati al lordo della ritenuta stessa.

Come leggere il bilancio d’esercizio di un’azienda: la guida definitiva

Il bilancio d’esercizio è un documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda al termine di un periodo amministrativo (di solito un anno). È uno strumento fondamentale per valutare lo stato di salute, la redditività e la sostenibilità di un’impresa, nonché per prendere decisioni strategiche e operative (te ne ho parlato anche nel libro Guida all'avvio di un'impresa. Lo hai letto?). Questo articolo si propone di essere una guida definitiva per te che vuoi imparare a leggere il bilancio d'esercizio.

Calcolo interessi passivi sul mutuo

Gli interessi passivi sono la parte di rata che l'impresa paga alla banca per avere prestato il capitale necessario ad acquistare immoobili. Il calcolo degli interessi passivi sui mutui è un’operazione frequentemente effettuata in sede di chiusura del bilancio. Ciò avviene poiché non sempre gli interessi corrisposti all’istituto di credito coincidono con l’esercizio solare. È, pertanto, necessario calcolare la quota parte di competenza dell’esercizio corrente.