Il trattamento IVA sullo smaltimento rifiuti dopo le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025

Donna commercialista preoccupata sulla ultime novità in materia di IVA sullo smaltimento rifiuti

La legge di bilancio 2025 ha apportato una importante modifica in riferimento al trattamento IVA sullo smaltimento dei rifiuti. Dal 1° gennaio 2025, infatti, escono dall’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 10% il servizio di conferimento in discarica e di incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani e speciali. Vediamo, quindi, di conoscere le principali novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 in riferimento al trattamento IVA sullo smaltimento dei rifiuti anche alla luce del recente parere dell’Agenzia delle entrate del 1° agosto 2025, n. 12.

Smaltimento rifiuti: le novità 2025

L’art. 1, c. 49 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) ha interamente sostituito il punto numero 127-sexiesdecies) alla tabella A, parte III, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Si tratta di un intervento particolarmente importante non soltanto perché messo in atto per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici ma anche perché ha un rilevante impatto su molte imprese. Soprattutto quelle che conferiscono in discarica e inceneriscono rifiuti urbani e speciali. Infatti, se tale operazione di conferimento non è finalizzata al recupero efficiente di energia, non è possibile beneficiare dell’applicazione dell’aliquota agevolata al 10%.

Il predetto comma 49, dell’art. 1 della legge di bilancio 2025, infatti, riconosce l’aliquota IVA agevolata al 10% esclusivamente alle «prestazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo, esclusi il conferimento in discarica e l’incenerimento senza recupero efficiente di energia, come definite dall’articolo 183, comma 1, lettere n), aa), bb), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di rifiuti urbani e di rifiuti speciali di cui all’articolo 184, commi 2 e 3, lettera g), del medesimo decreto legislativo, nonché prestazioni di gestione di impianti di fognatura e depurazione».

È, quindi, stabilita l’esclusione dall’agevolazione delle prestazioni di conferimento in discarica e l’incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani e di rifiuti speciali che, pertanto, diventano assoggettati, a decorrere dal 1° gennaio 2025, all’aliquota IVA ordinaria del 22%.

Trattamento IVA su smaltimento rifiuti

L’Agenzia delle entrate, con parere del 1° agosto 2025, n. 12, ha ricordato che le prestazioni di servizio si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo come previsto, tra l’altro, dall’art. 6, commi 3 e 4 del Decreto IVA. Lo stesso articolo prevede che «se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati nei precedenti commi o indipendentemente da essi sia emessa fattura, o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento».

Pertanto, le prestazioni di conferimento in discarica e di incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani e di rifiuti speciali sono soggette all’aliquota IVA ordinaria nei seguenti casi:

  • in assenza di una fattura emessa entro il 31 dicembre 2024, il relativo corrispettivo è pagato in tutto o in parte a partire dal 1° gennaio 2025;
  • in assenza di pagamenti entro il 31 dicembre 2024, di tutto o parte del corrispettivo, la relativa fattura è emessa a decorrere dal 1° gennaio 2025.

Le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l’aliquota IVA del 10% restano valide come i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l’aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025.

Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali: guida pratica per imprenditori e professionisti

L’IVA è uno degli strumenti fiscali più complessi e al tempo stesso fondamentali per la gestione delle attività economiche in Italia. In tale ambito, il mio libro intitolato Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali rappresenta una risorsa preziosa per imprenditori, consulenti fiscali e commercialisti che desiderano comprendere a fondo la normativa e applicarla correttamente nella pratica quotidiana.

Un manuale completo e aggiornato

Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali affronta in modo sistematico tutti gli aspetti dell’IVA legati alle operazioni nazionali, partendo dai principi fondamentali come la detrazione, la rivalsa, la neutralità, l’esigibilità (immediata e differita), l’inerenza e l’esenzione. Questi concetti, derivanti dalla normativa comunitaria, sono spiegati con chiarezza e supportati da esempi pratici, casi reali e spunti di riflessione.

Adempimenti operativi e rischi sanzionatori

Una parte centrale del libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali è dedicata agli adempimenti IVA che ogni operatore economico deve rispettare:

  • liquidazione periodica dell’IVA;
  • comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate;
  • versamento dell’imposta per contribuenti mensili e trimestrali;
  • calcolo e pagamento dell’acconto IVA;
  • dichiarazione annuale IVA.

Il mancato rispetto delle scadenze può comportare sanzioni severe, anche di natura penale, rendendo fondamentale una gestione puntuale e consapevole.

Temi speciali e novità normative

Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali tratta anche argomenti di particolare interesse come:

  • IVA per cassa;
  • rimborso dell’IVA;
  • fatturazione elettronica;
  • liquidazione e dichiarazione IVA precompilate;
  • modifiche alle aliquote per specifiche operazioni (es. scuola guida, auto per disabili).

Scopri il manuale definitivo sull’IVA per operazioni nazionali

Perfetto per imprenditori, commercialisti e consulenti fiscali che vogliono evitare errori e sanzioni

Se ti occupi di contabilità, fiscalità o gestione aziendale, sai quanto sia complesso rispettare tutti gli obblighi IVA. Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali è la guida pratica che ti serve per:

  • comprendere i principi fondamentali dell’IVA;
  • gestire correttamente liquidazioni, versamenti e dichiarazioni;
  • evitare sanzioni grazie a esempi concreti e casi reali;
  • aggiornarti sulle ultime novità normative.

Disponibile subito. Spedizione immediata.

Investi nella tua competenza fiscale. Acquista ora il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali e porta la tua consulenza a un livello superiore.

Per approfondire

Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali

Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali è un manuale utile a tutti gli operatori (imprenditori, professionisti, consulenti, dottori commercialisti e ragionieri) in quanto presenta la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto in tutte le sfaccettature relative alle operazioni nazionali. Il testo è aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160), in riferimento alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia che avrebbero comportato l’aumento dell’IVA, e con quanto previsto dal Dl 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, che che ha introdotto la liquidazione e dichiarazione IVA precompilate, ha apportato alcune modifiche in riferimento al reato di omesso versamento dell’imposta e ha ritoccato le aliquote di talune operazioni (quali, ad esempio, scuola guida, auto per disabili e prodotti igienico-sanitari).

€ 15,00

+ 5 euro spese di spedizione

Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Guida al rimborso dell'IVA

Il libro rappresenta una interessante guida per imprenditori e professionisti. Espone il rimborso dell'IVA nelle due fattispecie (annuale e trimestrale) e descrive la normativa vigente. Si compone di due parti: la prima mette in evidenza la disciplina del rimborso dell'IVA e gli adempimenti da porre in atto; la seconda (disponibile online) contiene tabelle, elenchi, facsimili e modelli. Il testo tiene conto dei più recenti interventi in tema di reverse charge (D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018) e di split payment (D.L. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018).

€ 15,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.