
L’estate 2025 ha consacrato l’Italia come leader indiscusso del turismo europeo, con dati che confermano una crescita sostenuta in termini di arrivi, presenze e competitività. Il Ministero del Turismo ha pubblicato un report che evidenzia il successo del nostro Paese, grazie a una combinazione vincente di offerta diversificata, tariffe competitive e gradimento internazionale. Se sei un imprenditore del settore turistico o stai valutando di diventarlo, questo articolo ti guiderà attraverso i trend più rilevanti e le prospettive strategiche per investire con successo nel comparto. Continua a leggere per scoprire come trasformare questi dati in opportunità concrete.
Italia: una destinazione sempre più globale
Nel mese di giugno 2025, l’Italia ha registrato quasi 17 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze turistiche, con una permanenza media di 3,5 notti per visitatore. Questi numeri, elaborati dal Ministero del Turismo su dati ISTAT, rappresentano un miglioramento significativo rispetto al 2024 e al periodo pre-pandemico. Il turismo internazionale ha mostrato una crescita robusta: +18,34% negli arrivi rispetto al 2019 e +13,43% rispetto al 2024. Le presenze straniere sono aumentate del 20,63% rispetto all’anno precedente, confermando l’attrattività dell’Italia come meta turistica di riferimento.
Destagionalizzazione: settembre supera l’estate
Un dato sorprendente riguarda il mese di settembre, che ha superato la media di saturazione del trimestre estivo. Il fine settimana del 6 settembre ha raggiunto il 44,65% di saturazione, mentre la settimana dal 15 al 21 ha toccato il 44,4%, rispetto al 43,5% di giugno, luglio e agosto. Questo trend evidenzia una destagionalizzazione sempre più marcata, che apre nuove prospettive per gli operatori turistici: investire in servizi e strutture attive anche fuori stagione può generare ritorni significativi.
Soddisfazione del cliente: un asset competitivo
Il sentiment dei viaggiatori ha raggiunto un punteggio di 85,9 su 100, in crescita rispetto al 2024. I turisti britannici e tedeschi hanno espresso particolare apprezzamento per la qualità della ristorazione e delle attrazioni italiane. Questo livello di gradimento rappresenta un vantaggio competitivo per gli imprenditori, che possono puntare su esperienze autentiche e servizi personalizzati per fidelizzare la clientela internazionale.
Traffico aereo e prenotazioni online: indicatori di vitalità
A giugno 2025, il traffico aereo ha superato i 22,1 milioni di passeggeri, con un incremento del 3,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Il 68% dei viaggiatori proviene da mercati internazionali, confermando il ruolo centrale dell’Italia nel panorama globale. Anche le prenotazioni online mostrano una forte dinamica: ad agosto il tasso di saturazione delle piattaforme OTA ha raggiunto il 39,1%, mantenendosi elevato anche a settembre con il 38,3%. Le tariffe medie italiane risultano più vantaggiose rispetto a quelle di Spagna, Grecia e Francia, rendendo l’Italia una meta preferita per milioni di viaggiatori.
Performance regionali: eccellenze e potenziale
Le Province Autonome di Bolzano e Trento guidano la classifica per tasso di saturazione e tariffe medie, seguite da Valle d’Aosta, Abruzzo, Sardegna e Calabria. Anche regioni come Molise, Basilicata e Umbria si distinguono per prezzi contenuti e buoni livelli di occupazione. A settembre, le destinazioni montane continuano a performare bene, con Valle d’Aosta e Trento in testa. Questi dati suggeriscono agli imprenditori dove concentrare gli investimenti per massimizzare la redditività.
Visione strategica: verso il Global Summit WTTC
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato come l’Italia non sia solo un simbolo di bellezza e cultura ma anche una solida industria turistica in espansione. Il Global Summit del WTTC, che si tiene a Roma in questi giorni, è l’occasione per ridefinire le strategie del settore, puntando su sostenibilità, qualità e stabilità occupazionale. Per gli imprenditori, questo evento rappresenta un’opportunità unica per allinearsi alle nuove direttrici del turismo mondiale.
Diventa imprenditore nel turismo e trasforma il tuo immobile in una fonte di reddito
Il boom del turismo in Italia non è solo una buona notizia: è un invito all’azione. Se possiedi un immobile inutilizzato o desideri entrare nel mondo delle locazioni brevi, il momento è ora. Il libro AIRBNB e tassazione affitti brevi che ho scritto insieme a Maurizio Secco è la guida definitiva per chi vuole avviare un’attività redditizia nel settore turistico.
Scoprirai come distinguere tra attività occasionale e imprenditoriale, quali imposte pagare, come evitare sanzioni e sfruttare tutte le agevolazioni fiscali disponibili. Il volume è aggiornato alla legge di bilancio 2025 e include modelli contrattuali, esempi pratici e consigli operativi per gestire al meglio la tua attività.
Acquista ora il mio libro dal titolo AIRBNB e tassazione affitti brevi e inizia a guadagnare. Non aspettare che il mercato cambi: cavalca l’onda del successo turistico italiano e diventa protagonista della nuova economia dell’ospitalità.
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82


AIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00


Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Business plan bed & breakfast
€ 36,00€ 30,60

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast
€ 49,00 € 41,65


Aggiungi un commento