
Gli interessi passivi sono la parte di rata che paghiamo alla banca per averci prestato il denaro necessario per acquistare immoobili. Il calcolo degli interessi passivi sui mutui è un’operazione frequentemente effettuata in sede di chiusura del bilancio. Ciò avviene poiché non sempre gli interessi corrisposti all’istituto di credito coincidono con l’esercizio solare. È, pertanto, necessario calcolare la quota parte di competenza dell’esercizio corrente.
Immagina ad esempio la società Alfa S.r.l. che in data 31/12/n provvede alla redazione del bilancio dell’esercizio. La società è a conoscenza che sui mutui passivi di euro 200.000 gravano interessi semestrali posticipati al tasso del 6% da corrispondere il 28/02 e il 31/08 di ogni anno. Questo vuol dire che alla fine dell’esercizio corrente dovrà tenere conto della quota di interessi passivi che intercorrono fra il 01/09 e il 31/12.
Il calcolo degli interessi passivi avverrà utilizzando la formula C * i * t / 36500 laddove:
- C = capitale;
- i = tasso di interesse;
- t = tempo espresso in giorno (ossia dal 01/09 al 31/12).
Pertanto:200.000 * 6 * 122 / 36500 = 4.010,96
Guida all'avvio di un'impresa
€ 15,50


Commenti
quel 36500 da cosa è dato? spiegazione assolutamente incomprensible
Speigazione orribile