Pensione

Pensione a 64 anni: impatti economici, rischi per i lavoratori e strategie per prepararsi al futuro

La proposta di abbassare l’età pensionabile a 64 anni per tutti i lavoratori italiani ha riacceso il dibattito sulla sostenibilità del sistema previdenziale. Se da un lato l’idea può sembrare vantaggiosa per chi desidera uscire prima dal mondo del lavoro, dall’altro comporta conseguenze economiche significative per le finanze pubbliche e per il futuro delle generazioni più giovani. In questo articolo analizzo gli effetti della riforma, le criticità che emergono e le soluzioni concrete per tutelare il proprio percorso pensionistico. Se sei un lavoratore e vuoi capire come proteggere il tuo TFR e costruire una pensione integrativa solida, continua a leggere.

La scelta cruciale tra previdenza complementare e mantenimento del TFR in azienda

La gestione del trattamento di fine rapporto (TFR) rappresenta una decisione di fondamentale importanza per ogni lavoratore, con implicazioni fiscali e finanziarie a lungo termine. La scelta tra il mantenimento del TFR in azienda e il suo conferimento a un fondo pensione complementare è un crocevia strategico che richiede un'analisi approfondita e una pianificazione mirata, soprattutto alla luce delle crescenti esigenze di una pensione integrativa. Questo articolo si rivolge a lavoratori e professionisti del settore, come commercialisti e consulenti del lavoro, fornendo un'analisi tecnica e professionale per orientarsi in questa decisione cruciale.

Riforma pensioni: le novità 2025 in materia di politiche previdenziali

In questi ultimi anni abbiamo assistito a diverse importanti novità che riguardano tutti coloro che vogliono andare in pensione nel 2025. Fra queste emergono quelle finalizzate a mitigare gli effetti dell'inflazione sul potere di acquisto dei pensionati. Sono stati rinnovati, inoltre, gli istituti vigenti, quali opzione donna e ape sociale, e fissati nuovi requisiti per l'accesso anticipato al trattamento pensionistico (Quota 103). In questo articolo troverai tutte le novità per il 2025 in materia di politiche previdenziali.

Pensioni 2025: analisi delle nuove normative e delle opportunità di previdenza complementare

La legge di bilancio 2025 ha introdotto sostanziali novità in materia di pensioni. Innanzitutto è prorogato per tutto l’anno in corso il trattamento di APE sociale e confermata la platea dei destinatari e dei requisiti anagrafici di accesso. Pertanto, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico con l’APE sociale, rimangono validi i requisiti di 63 anni e 5 mesi.

Pensioni 2025: le novità in materia di APE sociale

La legge di bilancio 2025 è intervenuta in maniera significativa sulle pensioni, con particolare riferimento alla cd. APE sociale, l’istituto introdotto dall’articolo 1, commi da 179 a 186 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, consistente in una indennità, corrisposta fino al conseguimento dei requisiti pensionistici, a favore di soggetti che si trovino in particolari condizioni. In questo articolo, ti darò le principali informazioni circa le novità 2025 in materia di APE sociale e ti suggerirò alcune strategie per la pianificazione previdenziale.

Manovra 2025: novità in arrivo per imprese e famiglie

In questi giorni il governo è al lavoro per definire, entro fine anno, la manovra 2025. Previste novità in riferimento al sistema fiscale per le imprese e le famiglie. Con questo articolo si vogliono evidenziare le novità che interesseranno tutti i cittadini e gli imprenditori a partire dal 1° gennaio 2025.

TFR e fondi pensione: le ipotesi allo studio del governo

La legge di bilancio per il 2025 inizia il suo iter e, benché sia ancora troppo presto per definire i possibili sviluppi, si possono già abbozzare alcune possibili ipotesi che attirano la nostra attenzione. Tra queste, la più probabile è una revisione dei criteri di destinazione del TFR in un fondo pensione. In questo articolo ti parlo delle ipotesi che sono attualmente allo studio del governo e che potrebbero riguardare il conferimento del TFR nei fondi pensione.

Fondi pensione: tre libri che dovresti assolutamente leggere

Il rendimento medio ottenuto dai fondi della previdenza integrativa può arrivare anche all’11% circa. Eppure, nonostante le aspettative siano così ambiziose, lo scetticismo da parte di molti italiani sembra essere ancora ostinato. Il problema, in tal senso, è sicuramente dovuto alla cattiva informazione. Eppure il fondo pensione è lo strumento finanziario che permette di ottenere una importante pensione di scorta. È fondamentale, quindi, conoscere bene la materia attraverso la lettura di libri e manuali. Di seguito ti elenco tre libri che, a mio parere, dovresti assolutamente leggere per approndire le tue conoscenze su questa materia.

Confronto tra TFR e fondo pensione: una analisi approfondita

Quando si parla di risparmio per la pensione, in Italia due delle opzioni più comuni sono il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e i fondi pensione. Entrambi rappresentano strumenti importanti per garantire una sicurezza economica futura ma presentano caratteristiche e vantaggi differenti. In questo articolo voglio approfondire il tema il conferimento del TFR nel fondo pensione cercando di chiarire eventuali aspetti per i quali sorge ancora qualche dubbio.

6 attività stimolanti da iniziare quando si va in pensione

Andare in pensione è un momento importante nella vita di ogni persona. È un periodo della vita in cui si ha molto più tempo libero da impegnare in tantissime attività. Questo periodo può essere un'occasione unica per esplorare passioni, apprendere nuove abilità e godere di una vita ricca di soddisfazioni. E quindi, come sfruttare al meglio questo periodo? Quali sono le attività che possono arricchire la nostra vita e renderla più soddisfacente? Ecco una lista delle 16 attività stimolanti che puoi inziare quando entri nella meravigliosa fase della pensione.