Fisco
Detrazione IVA senza operazioni attive: come funziona e quali sono i requisiti
Per detrarre l’IVA assolta sugli acquisti di beni e sulle operazioni passive occorre accertare l’effettiva inerenza dell’operazione rispetto alle finalità imprenditoriali. Tuttavia non è previsto il richiesto svolgimento dell’attività d’impresa. La detrazione dell’imposta, infatti, spetta anche in assenza di operazioni attive, con riguardo alle attività di carattere preparatorio, a condizione che il bene o il servizio acquisito sia necessario all’organizzazione dell’impresa ovvero risulti funzionale all’iniziativa economica programmata in vista della successiva attuazione e il mancato utilizzo sia determinato da cause indipendenti dalla volontà del contribuente. Con questo articolo affronto il tema legato alla detrazione IVA senza operazioni attive con particolare riferimento al suo funzionamento e ai requisiti.
Il principio di detrazione dell'IVA sugli acquisti
L’IVA, o imposta sul valore aggiunto, è un tributo indiretto che grava sul consumo di beni e servizi. È applicata dal venditore o dal prestatore al momento della cessione del bene o della prestazione del servizio, e viene poi versata al fisco dal soggetto passivo, cioè colui che effettua l’operazione imponibile. Il soggetto passivo ha il diritto di detrarre dall’imposta dovuta al fisco l’imposta che ha pagato o che gli è stata addebitata per gli acquisti o le importazioni di beni e servizi effettuati nell’esercizio della sua attività. Questo meccanismo, detto di detrazione dell’IVA sugli acquisti, ha lo scopo di evitare il cumulo dell’imposta lungo la filiera produttiva e di far gravare l’IVA solo sul valore aggiunto da ogni operatore.
Calcolo e versamento dell'imposta di soggiorno
L'attuale normativa sul turismo prevede che le Amministrazioni Comunali possano adottare una delibera con la quale istituire una imposta di soggiorno a carico dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio. Lo scopo di questa imposta è di finanziare le spese per la promozione turistica e la tutela del patrimonio culturale e ambientale. Le strutture ricettive, pertanto, dovranno provvedere a calcolare l'imposta di soggiorno, addebitarla ai propri ospiti e versarla al Comune secondo le disposizioni che saranno fornite. In questo articolo ti spiego come dovrai comportarti ai fini del calcolo e del versamento dell'imposta di soggiorno per evitare fastidiose sanzioni.
Come affittare casa ai turisti per brevi periodi: guida pratica
Se hai una seconda casa in una località turistica o in una città d’arte e vuoi metterla a reddito, puoi affittarla ai turisti per brevi periodi. Si tratta di una forma di locazione che ti permette di guadagnare con la tua proprietà senza vincoli di durata o di registrazione. Ma come affittare casa ai turisti per brevi periodi in regola? Quali sono gli adempimenti fiscali e legali da rispettare? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione? In questo articolo cercherò di rispondere a queste domande.
Come verificare il numero di partita IVA
È online il servizio dell’Agenzia delle entrate per la verifica della partita IVA. Inserendo il numero identificativo, in poche mosse è possibile conoscere le informazioni del titolare registrato in Anagrafe Tributaria. Il servizio dell’Agenzia delle entrate permette di verificare puntualmente la validità di una partita IVA e conoscere i dati identificativi del soggetto titolare. L'obiettivo è quello di contrastare le frodi in materia di imposta sul valore aggiunto.
TARSU: tariffe differenziate per bed & breakfast
Il Comune può istituire tariffe TARSU differenziate per i gestori dei bed & breakfast. Infatti, pur non potendo assimilare i B&B agli alberghi poiché trattasi di destinazione d'uso differente, è possibile stabilire specifiche tariffe sui rifiuti per quegli immobili utilizzati come bed & breakfast che offrono il servizio di alloggio e prima colazione. Il Comune, pertanto, può approvare, pur nell’ambito della destinazione a civile abitazione, una tariffa differenziata per l’uso che si fa di un immobile, a prescindere dalla destinazione catastale, verificando l’utilizzo in concreto da parte del proprietario di servizi.
Disciplina dell'IRI
L'IRI, imposta sul reddito d'impresa, è stata introdotta dall'articolo 1, commi 547 e seguenti della Legge 11 dicembre 2016, n. 232. Partendo dalla disciplina dell'IRI, l'ebook espone le modalità di determinazione del reddito e del calcolo dell'imposta, chiarisce gli aspetti legati alle perdite e all'esercizio dell'opzione, presenta le modalità di calcolo della convenienza fiscale e consente il download di un foglio elettronico ai fini del calcolo dell'imposta.
€ 2,49
Prodotto disponibile
Download immediato
Il Sistema di Interscambio nel processo di fatturazione elettronica
Il processo di fatturazione elettronica ha rivoluzionato il modo in cui le aziende emettono e ricevono fatture. Con l'avvento della fatturazione elettronica, è emersa la necessità di un sistema di interscambio che permetta la trasmissione dei dati tra gli attori coinvolti nel processo. Il sistema di interscambio è stato sviluppato per standardizzare il formato dei dati e semplificare la gestione delle transazioni commerciali tra le aziende e le pubbliche amministrazioni a livello europeo. In questo articolo esploreremo il funzionamento del sistema di interscambio e il suo ruolo all'interno del processo di fatturazione elettronica.
Guida al nuovo spesometro
Nuovo spesometro al via. È una delle novità introdotte dal decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito, con modificazioni, dalla L. 1 dicembre 2016, n. 225 che ha riscritto l'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Cambiano, quindi, le regole per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Si va dalle scadenze trimestrali (con una piccola eccezione per il 2017), alle sanzioni per gli inadempienti; dal credito d'imposta di 100 euro ai fini dell'adeguamento tecnologico per effettuare le comunicazioni all'abrogazione dei modelli INTRA e black-list.
Guida al nuovo spesometro contiene le regole per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. È un e-book utile a imprenditori e professionisti.
Prodotto disponibile
Download immediato
Guida al nuovo spesometro contiene le regole per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. È un e-book utile a imprenditori e professionisti.
€ 2,49

