
Possono essere richiesti già da oggi, giovedì 23 dicembre 2021, i contributi messi a disposizione dal Ministero del Turismo a sostegno dei bed & breakfast a carattere non imprenditoriale. Si tratta complessivamente di 5milioni di euro destinati ai titolari di B&B. In questo articolo ti spiego il regolamento, l’importo che potrai ricevere e le modalità di presentazione della domanda.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2022 € 17,58 |
![]() |
Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast Maggioli Editore, 2022 |
Contributi per bed & breakfast
Il Ministero del Turismo ha stanziato 5milioni di euro da destinare ai bed & breakfast a carattere non imprenditoriale. L’assegnazione delle risorse è avvenuta in virtù dell’art. 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni con legge 23 luglio 2021, n. 106. Il MiT, adesso, ha pubblicato l’avviso 3772 del 22 dicembre 2021 con il quale sono definite le modalità di presentazione dell’istanza.
Requisiti
La domanda può essere presentata dai soggetti titolari di bed & breakfast a carattere non imprenditoriale che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- svolgere l’attività di bed and breakfast a carattere non imprenditoriale in Italia;
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
- essere in possesso del codice identificativo regionale di cui all’articolo 7-bis, comma 3, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 o, in mancanza, aver presentato segnalazione certificata di inizio dell’attività di bed and breakfast a carattere non imprenditoriale.
Presentazione della domanda
Le domande possono essere compilate e trasmesse online. L’apertura dello sportello telematico è avvenuta oggi, 23 dicembre 2021 e rimarrà aperta fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2021. Occorre, pertanto, fare in fretta poiché l’assegnazione e l’erogazione del contributo sono disposte:
- secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande;
- fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il contributo è riconosciuto nella misura fissa di 2mila euro per ciascun soggetto.
Per accedere al sistema occorre essere in possesso di credenziali SPID2 o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) nonché di firma elettronica con la quale si provvederà a firmare digitalmente la distinta rilasciata dallo sportello telematico.
Altri incentivi e contributi per B&B
Sono numerosi gli incentivi e i contributi che puoi ricevere per il tuo bed & breakfast. Quello di cui ti ho parlato oggi è stato istituito nello stato di previsione del Ministero del turismo, con l’articolo 7-bis, comma 3 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Se vuoi conoscere tutti gli altri incentivi e i contributi che puoi richiedere per il tuo B&B (compresi i finanziamenti e i contributi regionali) puoi leggere il libro che ho scritto per Maggioli Editore dal titolo Bed & breakfast e affittacamere.
ARTICOLI CORRELATI |
Commenti
Tommaso Falcone (non verificato)
02 / 7 / 22
Collegamento permanente
Salve. Io sono il titolare di
Salve. Io sono il titolare di un bed and breakfast regolare, registrato ed ho fatto la domanda.
Ma dopo l'email di ricezione della domanda non ho saputo più nulla.
Mica sa dirmi quando faranno i versamenti? Perchè dopo più di un mese non si alcuna notizia.
Buon lavoro.
Guido Gelli (non verificato)
03 / 17 / 22
Collegamento permanente
Quando arriverà il contributo x B&B a carattere non imprenditori
Salve. Io sono il titolare di un bed and breakfast regolare, registrato ed ho fatto la domanda.
Ma dopo l'email di ricezione della domanda non ho saputo più nulla.
Mica sa dirmi quando faranno i versamenti? Perchè dopo più di un mese non si alcuna notizia.
Buon lavoro.
Aggiungi un commento