Guida completa al business plan per avviare l'attività di barbiere e parrucchiere

Giovane barbiere taglia i capelli ad un ragazzo nel proprio salone

Avviare un'attività di barbiere o di parrucchiere significa confrontarsi con un settore in forte evoluzione, caratterizzato da nuove normative, crescente digitalizzazione e una clientela sempre più attenta alla qualità e alla personalizzazione dei servizi. In questo articolo troverai una guida completa per avvire l'attività e per redigere un business plan professionale, con approfondimenti aggiornati sulle ultime novità del comparto hair & beauty. Ti accompagnerò passo dopo passo nella definizione della strategia, nell’analisi di mercato e nella pianificazione economico-finanziaria, fornendoti strumenti concreti per rendere il tuo progetto competitivo e sostenibile.

Come aprire una attività di barbiere o parrucchiere

Il servizio di barbiere o di parrucchiere consiste, in sintesi, nell'attività di lavaggio, taglio, messa in piega, tintura, colorazione, ondulazione e stiratura dei capelli nonché di rasatura e rifinitura della barba. L'attività si avvia tramite presentazione della SCIA ossia la segnalazione certificata inizio attività ma occorre essere in possesso della qualifica professionale di acconciatore ed avere l'idoneità igienico-sanitaria del locale e delle attrezzature utilizzate così come prescritto dall'Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente. La pratica va inviata tramite il SUAP del Comune in cui si svolge l'attività ma talvolta è subordinata alla presentazione della AUA per scarico acque.

Executive summary e obiettivi SMART

Il business plan di un barber shop deve partire da un executive summary chiaro e convincente, capace di sintetizzare visione, missione e valori distintivi. È fondamentale definire obiettivi SMART, specifici e misurabili, come il raggiungimento di un determinato fatturato entro tre anni o l’aumento delle prenotazioni online del 30% in sei mesi. Questi indicatori non solo orientano la strategia ma rappresentano parametri di valutazione per banche e investitori.

Analisi di mercato e concorrenza

La fase di analisi di mercato richiede dati aggiornati e attendibili. Nel 2025 il settore barber shop registra una crescita trainata da servizi premium, prodotti eco-friendly e digitalizzazione delle prenotazioni. La recente riforma del comparto parrucchieri ed estetisti introduce l’obbligo di esame di abilitazione e nuove figure professionali riconosciute, innalzando gli standard di qualità e sicurezza. Per posizionarsi correttamente, occorre valutare la densità di concorrenti nella propria area e individuare nicchie ancora poco servite, come trattamenti naturali o pacchetti grooming personalizzati.

Definizione dell’offerta e strategie di ricavo

Un barber shop moderno non può limitarsi al taglio e alla rasatura. L’offerta deve includere trattamenti speciali, vendita di prodotti professionali e pacchetti ricorrenti. La fidelizzazione passa attraverso abbonamenti mensili e promozioni mirate, mentre la diversificazione dei ricavi consente di stabilizzare i flussi di cassa. La strategia di pricing va calibrata sul target e sulla location, mantenendo un equilibrio tra accessibilità e percezione di qualità.

Piano operativo e gestione delle risorse umane

La gestione quotidiana richiede procedure rigorose per igiene, sanificazione e organizzazione degli appuntamenti. L’adozione di software gestionali e CRM consente di ottimizzare il flusso dei clienti e monitorare la qualità del servizio. La selezione del personale deve privilegiare competenze tecniche e relazionali, mentre la formazione continua è indispensabile per restare aggiornati sulle nuove tecniche e normative.

Piano economico-finanziario

Il budget iniziale per aprire un barber shop potrebbe oscillare tra i 30.000 e i 60.000 euro, comprendendo arredi, attrezzature, marketing e spese di avviamento. La previsione dei ricavi deve basarsi su un’analisi realistica della domanda locale: con 15 clienti al giorno e un ticket medio di 20 euro, il fatturato mensile può raggiungere i 9.000 euro. Indicatori come break-even point e DSCR sono essenziali per valutare la sostenibilità finanziaria e la bancabilità del progetto. È consigliabile predisporre scenari alternativi per gestire eventuali variazioni di mercato.

Realizza il business plan per la tua attività di barbiere o parrucchiere

Un business plan ben strutturato è lo strumento indispensabile per trasformare l’idea di un barber shop in un’attività solida e redditizia. La combinazione di analisi di mercato, pianificazione operativa e controllo finanziario consente di affrontare con sicurezza le sfide di un settore in continua evoluzione.

Se vuoi avviare il tuo barber shop, quello che ti serve è un business plan professionale e personalizzato. Se vuoi ti aiutò a costruire un piano su misura, completo di analisi finanziaria, strategie di marketing e strumenti operativi per garantire il successo del tuo salone da barbiere. Mettiti in contatto con me e raccontami il tuo progetto. Svilupperemo insieme un business plan per fare decollare la tua attività.

Per approfondire

TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale

La lettura di questo testo porterà l’aspirante tassista o autista NCC a comprendere le modalità di erogazione del servizio, le caratteristiche delle autovetture e gli adempimenti da concludere per svolgere correttamente il servizio incluse le abilitazioni necessarie (CAP, ruolo, licenza/autorizzazione, foglio di servizio elettronico e RENT) e le forme giuridiche previste per l’esercizio dell’attività. Per i commercialisti e i ragionieri, questo testo risulta essere particolarmente utile per approfondire tematiche inerenti all’apertura dell’attività, alla gestione dell’IVA, alla dichiarazione dei redditi e al versamento dei contributi previdenziali.

Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività

L'ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte.

€ 23,82


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

AIRBNB e tassazione affitti brevi

AIRBNB e tassazione affitti brevi è il libro rivolto a chi intende generare un reddito dall’affitto breve della propria abitazione. Aggiornato alla legge di bilancio 2025, il testo è uno strumento indispensabile per i piccoli proprietari immobiliari e per i commercialisti in quanto è una interessante guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali.

€ 28,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast. Il testo espone la disciplina di:
  • locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
  • bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
  • altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.

€ 21,74


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Business plan e-commerce abbigliamento

Il business plan per il tuo e-commerce di abbigliamento è pronto. Devi solo scaricarlo. Se lavori nel mondo della moda o vuoi aprire un negozio elettronico di abbigliamento, questo business plan ti aiuterà a far decollare il tuo progetto. Aprire un e-commerce di abbigliamento e raggiungere il successo è facile se segui le indicazioni fornite in questo business plan. Devi soltanto personalizzare il modello con i dati del tuo progetto per ottenere uno strumento di sicuro effetto, ricco di contenuti utili a presentare al meglio l'idea imprenditoriale: obiettivi da perseguire e strade da percorrere; analisi del mercato; fattibilità tecnica, organizzativa ed economico-finanziaria; bilancio di previsione; piano degli investimenti; conto economico e stato patrimoniale.

€ 36,00 € 30,60


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Consigliati per te
Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.