
Il Comune di Sondrio ha pubblicato un bando pubblico per l’assegnazione di 12 autorizzazioni NCC con autovettura. Se intendi fare domanda, è fondamentale conoscere requisiti, modalità e scadenze, al fine di predisporre correttamente la documentazione. Inoltre è necessario che tu sia preparato per superare l’esame previsto dal bando, che consiste in una prova scritta e una prova orale. Continua a leggere: ti darò tutti i dettagli essenziali per partecipare nonché la soluzione per preparati con successo e superare il concorso. Il rilascio di autorizzazione NCC è più vicino di quanto pensi.
Cosa prevede il bando NCC del Comune di Sondrio
Il bando NCC indetto dal Comune di Sondrio con determinazione n. 25 del 10 settembre 2025 rg 1114/2025 ha per oggetto l’assegnazione di dodici autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente mediante autovettura. Tali autorizzazioni saranno rilasciate tramite procedimento pubblico volto a selezionare operatori idonei secondo criteri stabiliti dal Comune. L’intervento risponde alla necessità di ampliare il contingente delle autorizzazioni esistenti, tenendo conto delle rinunce, decadenze o del fabbisogno territoriale.
Più in particolare, è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di durata triennale per l’assegnazione di 12 autorizzazioni vacanti e disponibili per servizio di trasporto noleggio con conducente (NCC) mediante autovettura per il Comune di Sondrio.
Requisiti richiesti per partecipare al bando NCC
Per partecipare al concorso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- età non superiore a cinquantacinque anni;
- iscrizione al ruolo dei conducenti per servizi pubblici non di linea (autoveicoli con conducente);
- possesso del veicolo opportunamente omologato, o disponibilità dello stesso, di classe non inferiore a euro 6;
- disponibilità di una rimessa idonea nel territorio comunale, conforme alle normative edilizie e urbanistiche;
- integrità morale e assenza di impedimenti di natura penale o amministrativa.
Modalità di partecipazione e termini
Le domande devono essere presentate al protocollo del Comune tramite posta elettronica certificata o consegna diretta utilizzando il modello di domanda di partecipazione al bando NCC reso disponibile dall’Amministrazione Comunale. È indispensabile rispettare il termine per la presentazione: scadenza prevista il 10 ottobre 2025.
Altre date da segnare in agenda sono il 20 ottobre 2025, per la prova scritta, e il 22 ottobre, per la prova orale.
Prove d’esame per la formazione della graduatoria NCC
Se stai pensando di partecipare al concorso per ottenere l'autorizzazione al servizio NCC devi sapere che sosterrai due prove d’esame.
La prima prova è un test scritto che consiste in un questionario con 40 domande a risposta multipla. Le domande riguardano argomenti di cui tu sei già a conoscenza quali, ad esempio, le località di maggior interesse turistico e le altre infrastrutture di grande attrazione all’interno della città e del bacino provinciale. Ma riguardano anche argomenti e temi di cui, probabilmente, non ti sei mai occupato. Fra questi la toponomastica, il codice della strada, la normativa nazionale e regionale in materia di servizio noleggio con conducente, la disciplina regolamentare del Comune di Sondrio in materia di noleggio con conducente e la conoscenza della lingua inglese.
La seconda prova è un colloquio. Sarai chiamato a rispondere a cinque domande inerenti alle materia della prova scritta. In pratica, una domanda per ciascuna materia. Potresti, quindi, dover rispondere a queste domande:
- Qual è il nome del castello medievale, situato su una collina che domina la città di Sondrio, che oggi ospita il Museo Valtellinese di Storia e Arte?
- Secondo il Codice della Strada, quali sono le principali differenze tra “autorizzazione per servizio di noleggio con conducente (NCC)” e “licenza per servizio taxi” in termini di stazionamento, modalità di prenotazione e territorio di operatività?
- Qual è la legge nazionale di riferimento che disciplina il servizio di noleggio con conducente (NCC) in Italia e quali sono i principali obblighi e differenze che la distinguono dal servizio taxi?
- Secondo il regolamento comunale di Sondrio, quali sono i requisiti professionali obbligatori che un operatore deve possedere per ottenere un’autorizzazione NCC, e quali sono i limiti posti al cumulo di autorizzazioni NCC tra soggetti titolari o alle combinazioni con licenze taxi?
- In inglese, come si risponde alla domanda “Quanto tempo impiega per giungere al più vicino aeroporto?” utilizzando il tempo verbale appropriato e una forma cortese?
Non voglio scoraggiarti, credimi. Vorrei soltanto farti acquisire consapevolezza: quello che stai per fare non sarà una passeggiata. Stai partecipando ad un concorso per il rilascio dell’autorizzazione al servizio NCC. In poche parole stai avviando la tua attività imprenditoriale, stai costruendo il tuo futuro. È, quindi, importante che il tuo impegno sia massimo fin da subito. Non metterti a cercare informazioni su Internet, trovari soltanto nozioni frammentate o, nella peggiore delle ipotesi, errate. Ho due soluzioni per te:
- il libro Concorso 1000 licenze taxi Roma capitale - Manuale completo che ho scritto per aiutare i tuoi colleghi tassisti a superare il recente concorso indetto dal Comune di Roma e contiene tutta (e quando dico “tutta”, intendo dire veramente tutta) la materia (codice della strada, normativa nazionale, toponomastica, lingua inglese) che ti permetterà di superare agevolmente il concorso;
- l’ebook TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale che ho scritto per aiutare non soltanto chi intenda acquisire la licenza di tassista ma anche (e, direi, soprattutto) coloro che lottano per ottenere l’autorizzazione al servizio NCC.
Consigli utili per preparare la domanda e vincere il concorso
Il bando per le 12 autorizzazioni NCC con autovettura del Comune di Sondrio rappresenta un’importante opportunità per operatori qualificati di accedere al servizio pubblico locale. Se hai i requisiti richiesti e sei determinato a partecipare, dovresti affrettarti. Prepara ora la domanda e tutti gli allegati necessari.
Ricorda di:
- verificare attentamente la documentazione richiesta, compresi autocertificazioni e permessi;
- applicare alla domanda la marca da bollo da 16 euro;
- controllare che il veicolo soddisfi caratteristiche tecniche e requisiti di sicurezza, omologazione, decoro;
- assicurarti che la rimessa sia pienamente conforme alle norme comunali ed edilizie;
- predisporre tutto con anticipo per evitare imprevisti burocratici o ritardi;
- leggere integralmente il bando per comprendere le modalità di valutazione e gli eventuali punteggi aggiuntivi o criteri preferenziali.
Ti consiglio, inoltre, di prepararti con la massima cura. Per supportarti nello studio della materia, ho realizzato l’ebook intitolato TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale che tratta tutta la gestione amministrativa e fiscale del settore taxi e NCC, utile per orientarti con sicurezza tra burocrazia, normative e obblighi fiscali.
Ti auguro buona fortuna nella partecipazione al bando. E ricorda che, qualsiasi cosa tu abbia bisogno, trovi i miei riferimenti nella pagina Chi sono di questo sito.
Aggiungi un commento