
Il 2025 si conferma un anno strategico per chi desidera avviare o consolidare un’attività imprenditoriale. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilanciato con forza il programma “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, una misura pensata per sostenere le micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le opportunità offerte, le condizioni di accesso e le novità più rilevanti, con un linguaggio professionale e orientato all’azione. Se sei un imprenditore o un professionista in cerca di strumenti concreti per far crescere la tua impresa, continua a leggere: potresti scoprire l’incentivo che cambierà il tuo futuro.
Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: una leva strategica per l’imprenditoria
La misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” rappresenta una delle politiche più incisive per favorire la nascita e lo sviluppo di imprese guidate da giovani under 35 e da donne. Il programma, gestito da Invitalia per conto del MIMIT, prevede un mix di finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto, con una copertura che può arrivare fino al 90% delle spese ammissibili. Il tetto massimo di investimento è fissato a 1,5 milioni di euro per le imprese costituite da meno di 36 mesi e a 3 milioni per quelle con un’anzianità compresa tra 36 e 60 mesi.
Settori ammessi e finalità dell’incentivo
Le iniziative imprenditoriali che possono beneficiare dell’agevolazione devono rientrare in ambiti strategici per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Tra questi figurano la produzione industriale e artigianale, la trasformazione dei prodotti agricoli, i servizi alle imprese e alle persone, il commercio, il turismo e le attività turistico-culturali. Particolare attenzione è riservata ai progetti che promuovono l’innovazione sociale e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. L’obiettivo è duplice: stimolare l’autoimprenditorialità e favorire la crescita sostenibile dei territori.
Requisiti di accesso e modalità operative
Possono accedere alla misura le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, con una compagine societaria composta per oltre il 50% da giovani o donne. Anche le persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa sono ammesse. Le domande vanno presentate direttamente a Invitalia, che cura l’istruttoria e l’erogazione dei fondi. È fondamentale predisporre un progetto imprenditoriale solido, ossia un business plan, con un piano finanziario dettagliato e una chiara strategia di sviluppo.
Ultimi aggiornamenti e prospettive future
Il settimo bollettino incentivi pubblicato dal MIMIT conferma la piena operatività della misura per tutto il 2025, con una dotazione finanziaria rafforzata e una semplificazione delle procedure di accesso. L’attenzione del Governo verso l’imprenditoria giovanile e femminile si traduce in un impegno concreto per favorire l’inclusione economica e la competitività del sistema produttivo nazionale. Per gli imprenditori, questo è il momento ideale per cogliere le opportunità offerte e trasformare le idee in progetti sostenibili.
Avvia la tua impresa con il supporto giusto
Se stai pensando di avviare un’attività imprenditoriale nel Mezzogiorno, ti consigliamo di approfondire anche l’incentivo “Resto al Sud”, complementare alla misura Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero. L’ebook Guida all’incentivo Resto al Sud, che ho scritto e che puoi scaricare subito, è uno strumento pratico e aggiornato che ti accompagna passo dopo passo nella presentazione della domanda, nella definizione del progetto e nell’accesso ai fondi. Acquista ora la guida completa e inizia a costruire il tuo futuro imprenditoriale con consapevolezza e strategia.
Disciplina dell'IRI
€ 2,49
Prodotto disponibile
Download immediato
Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast
€ 49,00 € 41,65


Patent box
€ 18,99
+ 5 euro spese di spedizione

Guida all'incentivo Resto al Sud
€ 3,49


Sgravi contributivi assunzioni 2017
€ 2,49
Prodotto disponibile
Download immediato
Aggiungi un commento