
L’azienda agrituristica rappresenta un connubio tra tradizione rurale e innovazione nel settore turistico, rispondendo alle nuove esigenze dei viaggiatori in cerca di esperienze autentiche. Per avere successo in un mercato sempre più competitivo, è essenziale adottare strategie di marketing mirate e una gestione efficace, che valorizzino i punti di forza dell’offerta agrituristica italiana. Questo approfondimento fornisce spunti chiave per gli operatori del settore e per quanti vogliano avviare un business nel settore agrituristico.
La centralità del marketing nell’agriturismo
Il marketing agrituristico è una strategia integrata che parte dalla comprensione delle esigenze dei clienti. Le moderne tecniche di marketing suggeriscono un approccio orientato alla soddisfazione del consumatore, considerando che la concorrenza nel settore turistico è sempre più intensa e diversificata.
Il primo passo è quindi identificare il target di riferimento, operazione essenziale per sviluppare un'offerta coerente. In particolare, vanno analizzati i dati inerenti ai turisti alla ricerca di esperienze enogastronomiche, alle famiglie con bambini interessate alla vita rurale e agli animali, ai viaggiatori stranieri attratti dall’autenticità e dalla cultura italiana e alla clientela business alla ricerca di location per eventi e team building.
Questo processo porta alla differenziazione dell’offerta. Un posizionamento efficace si basa sulla valorizzazione di elementi distintivi come la qualità dell’ospitalità e dell’enogastronomia, l’integrazione di esperienze uniche (corsi di cucina, vendemmia, trekking naturalistico) e l’adozione di pratiche sostenibili e certificazioni di qualità.
Strumenti operativi di marketing
Trai i più importanti strumenti che potrai utilizzare per potenziare il tuo marketing rientrano:
- prezzo: determinato in base alla concorrenza e alla percezione del valore da parte del cliente;
- canali commerciali: fondamentali per ampliare il bacino d’utenza. Oltre alle OTA (Online Travel Agencies), un sito web ben strutturato e strategie SEO/SEM sono fondamentali;
- comunicazione: un brand forte e riconoscibile, il racconto autentico della storia aziendale e la gestione attenta della reputazione online sono leve strategiche.
Soddisfazione del cliente e reputazione
Un cliente soddisfatto non solo ritorna ma diventa un ambasciatore del marchio agrituristico, generando un passaparola positivo. Affinché il tuoi clienti siano altamente soddisfatti delle tue prestazioni ricorda di fare attenzione alla qualità. La pulizia, il comfort e l’accoglienza incidono direttamente sulla fidelizzazione del cliente.
Sembra inutile ma invece non lo è. Oggi è importante gestire le recensioni online: rispondere con professionalità ai feedback, valorizzare le esperienze positive e gestire eventuali critiche in modo costruttivo può veramente fare la differenza.
Poni molta attenione alla creazione di esperienze personalizzate. Puoi offrire attività che rispondano alle aspettative specifiche dei diversi segmenti di clientela.
Il contesto competitivo: punti di forza e minacce
L’agriturismo italiano gode di una reputazione invidiabile a livello internazionale, grazie a fattori distintivi come la ricchezza enogastronomica e il valore culturale, la diversità paesaggistica e il clima favorevole, l’accoglienza familiare e l’autenticità delle esperienze offerte.
Tuttavia, esistono alcune criticità da affrontare:
- prezzi elevati rispetto alla concorrenza estera: il confronto con realtà come Croazia e Spagna impone strategie di valorizzazione dell’esperienza;
- difficoltà logistiche: migliorare la raggiungibilità e la digitalizzazione della prenotazione può fare la differenza;
- mancanza di una comunicazione efficace in lingua straniera: l’internazionalizzazione passa anche dalla capacità di comunicare con il mercato estero.
Strategie per attrarre il turismo internazionale
L’analisi della domanda estera ha evidenziato diverse tendenze che possono guidare le scelte strategiche degli agriturismi. I turisti nord-europei, ad esempio ricercano esperienze autentiche legate alla cultura locale e alla sostenibilità mentre la clientela asiatica e americana pone alta attenzione per il cibo, la storia e l’unicità dell’esperienza. Per quanto riguarda i turisti russi sembrano essere interessati al lusso discreto e allo status symbol.
Per rispondere a queste esigenze, potrebbe essere utile creare pacchetti esperienziali tematici (tour del vino, corsi di cucina, percorsi benessere), migliorare la presenza online su piattaforme internazionali e utilizzare contenuti multilingua e Rafforzare le collaborazioni con tour operator specializzati nei diversi mercati di riferimento.
Investi nella crescita del tuo agriturismo con strumenti professionali
L’agriturismo è un settore in continua evoluzione, dove il successo dipende dalla capacità di innovare, gestire efficacemente la propria attività e adottare strategie di marketing vincenti.
Per approfondire ogni aspetto della gestione e della promozione dell’attività agrituristica, ti suggerisco la lettura dell’ebook “Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo". Questo manuale ti fornirà linee guida pratiche e aggiornate per rendere il tuo agriturismo competitivo e di successo.
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82


AIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00


Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Business plan ristorante
€ 36,00 € 30,60

Business plan bar
€ 36,00 30,60

Aggiungi un commento