Pensione a 64 anni: impatti economici, rischi per i lavoratori e strategie per prepararsi al futuro
La proposta di abbassare l’età pensionabile a 64 anni per tutti i lavoratori italiani ha riacceso il dibattito sulla sostenibilità del sistema previdenziale. Se da un lato l’idea può sembrare vantaggiosa per chi desidera uscire prima dal mondo del lavoro, dall’altro comporta conseguenze economiche significative per le finanze pubbliche e per il futuro delle generazioni più giovani. In questo articolo analizzo gli effetti della riforma, le criticità che emergono e le soluzioni concrete per tutelare il proprio percorso pensionistico. Se sei un lavoratore e vuoi capire come proteggere il tuo TFR e costruire una pensione integrativa solida, continua a leggere.