Agevolazioni 2025 in agricoltura: Fondo Emergenze, Nuova Sabatini e incentivi

L'agricoltura che permette di avere agevolazioni e incentivi 2025

Il 2025 porta con sé un pacchetto di importanti novità per il settore agricolo, con misure pensate per sostenere la competitività delle imprese e favorire l’innovazione nelle filiere produttive. Dal rifinanziamento del Fondo per le emergenze in agricoltura — destinato a garantire una risposta tempestiva alle calamità naturali e alle crisi di mercato — alla revisione obbligatoria delle macchine agricole, fino alla nuova formulazione della “Nuova Sabatini”, più accessibile e orientata alla transizione verde e digitale, le opportunità per le imprese non mancano. A queste si aggiungono gli incentivi dedicati ai microbirrifici artigianali, un comparto in continua espansione che potrà beneficiare di agevolazioni mirate per la crescita e la sostenibilità. Un quadro di misure che merita di essere analizzato nel dettaglio per comprendere come sfruttarlo al meglio: ecco tutto ciò che imprenditori agricoli e professionisti del settore devono sapere.

Fondo per le emergenze in agricoltura

L’art. 1, c. 443 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) ha istituito un fondo destinato a intervenire nelle situazioni di crisi di mercato nel settore agricolo, agroalimentare, zootecnico e della pesca generate da eventi non prevedibili. La dotazione finanziaria attribuita al Fondo per le emergenze in agricoltura è di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.

Il successivo comma 445 stabilisce che agli interventi del Fondo si applicano anche le disposizioni in ambito di credito agrario e di esonero dei contributi previdenziali di cui agli artt. 7 e 8 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102. In particolare, il citato art. 8 concede, su domanda, a talune imprese agricole l’esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l’evento.

Revisione macchine agricole

L’art. 19, c. 1-ter del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modifiche, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15 ha fissato i nuovi termini previsti per la revisione generale periodica delle macchine agricole immatricolate in diversi periodi.

Infatti, nel modificare il comma 5-ter dell’art. 11, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modifiche, dalla legge 25 febbraio 2022, ha stabilito che i termini per la revisione delle macchine agricole sono fissati secondo il seguente calendario:

  • per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983, al 31 dicembre 2025;
  • per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1996, al 31 dicembre 2025;
  • per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1997 al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2026;
  • per i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2020, al quinto anno successivo alla fine del mese di prima immatricolazione.

Nuova Sabatini

L’art. 1, c. 461 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) ha rifinanziato la misura di sostegno agli investimenti in beni strumentali da parte di micro, piccole e medie imprese denominata “Nuova Sabatini”. Possono beneficiare dell’agevolazione le microimprese e le PMI operanti, fra l’altro, nel settore dell’agricoltura e della pesca.

Si ricorda che la "Nuova Sabatini" sostiene l’acquisto, o l’acquisizione in leasing, da parte di micro, piccole e medie imprese di beni strumentali materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) a uso produttivo.

Microbirrifici

In favore del settore della birra, per i piccoli birrifici artigianali con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri, l’art. 1, c. 72 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), nel modificare l’art. 35 del Testo unico di cui al decreto legislativo del 26 ottobre 1995, n. 504, ha reso strutturali le procedure semplificate di accertamento sulla birra.

Infatti, il nuovo comma 3-bis del predetto art. 35 stabilisce che nei microbirrifici il prodotto finito è accertato a conclusione delle operazioni di condizionamento. I microbirrifici, inoltre, godono di una aliquota di accisa ridotta pari del 50%.

Il settore della birra artigianale è in fermento ma la gestione di un microbirrificio, per quanto affascinante, rappresenta una sfida complessa che incrocia dinamiche produttive, logistica e un intricato sistema di adempimenti fiscali e contabili. La passione da sola non basta: è il rigore nella gestione normativa a determinare il successo e la conformità.

Per il commercialista, assistere un cliente nell’apertura e nella gestione di un microbirrificio richiede una preparazione specifica, soprattutto in riferimento alla complessa disciplina delle accise e ai regimi speciali. Per l’imprenditore, la conoscenza approfondita di questi aspetti è l’unica garanzia per un avvio e una conduzione dell’attività senza incorrere in sanzioni o inefficienze operative.

L’ebook che ho scritto per Fisco e Tasse Maggioli Editore dal titolo Come aprire un microbirrificio è lo strumento indispensabile per navigare con sicurezza nel panorama legislativo e fiscale di questo business.

Questo testo è una guida operativa e aggiornata, focalizzata sugli aspetti critici che ogni professionista e imprenditore deve padroneggiare per una corretta gestione del deposito fiscale e degli adempimenti correlati:

  • disciplina delle accise aggiornata: analisi chiara e accurata delle disposizioni introdotte dal D.M. 4 giugno 2019 e dai successivi chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il Commercialista troverĂ  l’esatta esposizione della materia fiscale e contabile necessaria per la consulenza;
  • gestione del deposito fiscale: dalla richiesta di autorizzazione al versamento della cauzione e al pagamento del diritto annuale. Una disamina completa per assicurare la piena conformitĂ  in tutte le fasi;
  • calcolo dell’accisa ridotta: illustrazione dettagliata delle modalitĂ  di calcolo per i microbirrifici, consentendo di massimizzare il vantaggio fiscale previsto dalla normativa;
  • contabilitĂ  e amministrazione: un capitolo interamente dedicato alla gestione operativa, con indicazioni precise su conservazione dei registri, inventario e bilancio;
  • risorse immediate: la seconda parte dell’opera include una serie di documenti e fac-simile di grande utilitĂ , pronti per essere utilizzati da commercialisti e imprenditori nell’avvio dell’attivitĂ .

Non lasciare che la complessità normativa diventi un ostacolo insormontabile. Scegliere questo ebook significa dotarsi di una bussola affidabile per la gestione fiscale e amministrativa del microbirrificio, trasformando gli adempimenti in una solida base per la crescita. Investi nella conoscenza che tutela il tuo business. Scarica adesso l’ebook Come aprire un microbirrificio.

Per approfondire

TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale

La lettura di questo testo porterà l’aspirante tassista o autista NCC a comprendere le modalità di erogazione del servizio, le caratteristiche delle autovetture e gli adempimenti da concludere per svolgere correttamente il servizio incluse le abilitazioni necessarie (CAP, ruolo, licenza/autorizzazione, foglio di servizio elettronico e RENT) e le forme giuridiche previste per l’esercizio dell’attività. Per i commercialisti e i ragionieri, questo testo risulta essere particolarmente utile per approfondire tematiche inerenti all’apertura dell’attività, alla gestione dell’IVA, alla dichiarazione dei redditi e al versamento dei contributi previdenziali.

Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività

L'ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte.

€ 23,82


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

AIRBNB e tassazione affitti brevi

AIRBNB e tassazione affitti brevi è il libro rivolto a chi intende generare un reddito dall’affitto breve della propria abitazione. Aggiornato alla legge di bilancio 2025, il testo è uno strumento indispensabile per i piccoli proprietari immobiliari e per i commercialisti in quanto è una interessante guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali.

€ 28,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

Questo è l'ebook perfetto per chi vuole mettere a reddito il proprio immobile (o semplicemente alcune camere disponibili all’interno della propria abitazione principale) attraverso la formula degli affitti brevi o del bed & breakfast. Il testo espone la disciplina di:
  • locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attivitĂ  d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attivitĂ  di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
  • bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unitĂ  immobiliare in cui dimora il proprietario;
  • altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.

€ 21,74


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Concorso 1000 licenze taxi Roma capitale - Manuale completo

Il manuale Concorso 1000 licenze taxi Roma capitale è un ottimo strumento di preparazione per la prova scritta prevista dal bando indetto da Roma capitale per 1000 nuove licenze di taxi. Il testo è rivolto non soltanto agli aspiranti tassisti che vogliono prepararsi per superare il concorso ma anche ai commercialisti che vogliono conoscere o approfondire la materia amministrativa e fiscale del settore dei taxi.
Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.