Controlli sulla dichiarazione IVA: come proteggersi dalle sanzioni

Contribuente preoccupato per lettera di adempimento spontaneo dopo controlli sulla dichiarazione IVA

È sufficientemente chiaro il provvedimento del 9 ottobre 2025, prot. 369141 dell’Agenzia delle entrate: i soggetti titolari di partita IVA per i quali sono state rilevate differenze tra i dati della dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta 2023 e l’importo delle operazioni IVA trasmesse telematicamente riceveranno una comunicazione per l’adempimento spontaneo. I controlli sulle dichiarazioni IVA si portano dietro non soltanto l’ulteriore impegno lavorativo di rendicontare al fisco tutte le operazioni per giustificare eventuali discrasie ma nascondono anche insidiose sanzioni. In questo articolo, ti spiego come proteggerti dalle sanzioni che potrebbero essere emesse a seguito dei controlli sulla tua dichiarazione IVA.

Lo strumento di compliance per imprese e professionisti

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate si inserisce nel quadro delle politiche di “tax compliance”, potenziando l’approccio collaborativo tra Fisco e contribuente. Attraverso il confronto tra dati delle fatture elettroniche, corrispettivi telematici e dichiarazioni IVA, l’Agenzia individua eventuali differenze e le comunica direttamente ai soggetti interessati.

Queste comunicazioni non hanno natura accertativa ma rappresentano un invito al dialogo: un’occasione per valutare la correttezza dei dati e fornire eventuali chiarimenti o integrazioni.

Dati messi a disposizione del contribuente

Ogni comunicazione conterrà informazioni dettagliate, tra cui il codice fiscale del contribuente, l’anno d’imposta, l’importo complessivo delle operazioni IVA attive e passive, nonché l’elenco dei clienti e dei fornitori coinvolti. Tali informazioni saranno consultabili tramite il Cassetto fiscale e l’interfaccia “Fatture e Corrispettivi”, accessibili con le credenziali digitali SPID, CNS o CIE.

Se qualcosa non torna al fisco, quindi, parte una lettera tramite posta elettronica certificata che invita il contribuente a verificare che i dati in suo possesso siano corretti. È questa la sede in cui si potranno fornire elementi, fatti e circostanze sconosciuti all’Agenzia delle entrate ma che permettono di giustificare la presunta anomalia.

Questa trasparenza consente al contribuente o al suo intermediario di verificare le discrepanze e predisporre eventuali correzioni con tempestività, evitando che l’anomalia evolva in una contestazione formale.

Come interagire con l’Agenzia delle Entrate

Il contribuente può richiedere chiarimenti o comunicare elementi non conosciuti dall’Amministrazione attraverso i canali indicati nella comunicazione ricevuta. È possibile agire autonomamente o tramite il proprio commercialista, che potrà interfacciarsi con l’Agenzia in qualità di intermediario abilitato.

Quindi, la prima cosa da fare per evitare sanzioni è innanzitutto chiedere chiarimenti. Quindi segnalare elementi, fatti e circostanze sconosciute all’Agenzia delle entrate.

Regolarizzare le anomalie e ridurre le sanzioni

Chi riceve una comunicazione di anomalia ha la facoltà di regolarizzare spontaneamente eventuali errori o omissioni attraverso il ravvedimento operoso previsto. In questo modo è possibile sanare la violazione e beneficiare di una riduzione proporzionale delle sanzioni in base al tempo trascorso.

Si tratta di un’opportunità fondamentale per imprese e professionisti, che possono evitare l’avvio di controlli più invasivi e dimostrare la propria buona fede collaborando attivamente con l’Amministrazione finanziaria.

Quindi, il contribuente che si rende conto di avere commesso un errore deve immediatamente regolarizzare la propria posizione. Le sanzioni scattano comunque ma si può beneficiare di una riduzione in virtù del ravvedimento operoso.

Proteggi la tua impresa dagli errori IVA

Errori, omissioni o semplici disallineamenti tra i dati IVA dichiarati e quelli trasmessi telematicamente possono comportare sanzioni significative e controlli approfonditi. Per evitare conseguenze dannose è fondamentale conoscere a fondo gli adempimenti IVA, saper leggere correttamente i flussi di fatture elettroniche e utilizzare con metodo gli strumenti di ravvedimento operoso.

Scopri il libro “Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali”. Grazie a questo manuale potrai:

  • comprendere i processi IVA in ogni fase operativa;
  • riconoscere e correggere tempestivamente eventuali irregolarità;
  • evitare sanzioni e proteggere la tua attività con un approccio consapevole e professionale.

Non lasciare che un errore contabile comprometta il tuo business: investi nella conoscenza e nella sicurezza fiscale.

Per approfondire

Guida alla fatturazione elettronica tra privati

Il volume, rivolto prevalentemente a imprese e professionisti, consente di approcciarsi con maggiore consapevolezza alle tematiche correlate alla fatturazione elettronica, sia fornendo un adeguato livello di conoscenza tecnico-normativa della materia, sia guidando l’operatore attraverso la concreta procedura da porre in essere.

€ 34,00 € 28,90


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali

Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali è un manuale utile a tutti gli operatori (imprenditori, professionisti, consulenti, dottori commercialisti e ragionieri) in quanto presenta la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto in tutte le sfaccettature relative alle operazioni nazionali. Il testo è aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160), in riferimento alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia che avrebbero comportato l’aumento dell’IVA, e con quanto previsto dal Dl 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, che che ha introdotto la liquidazione e dichiarazione IVA precompilate, ha apportato alcune modifiche in riferimento al reato di omesso versamento dell’imposta e ha ritoccato le aliquote di talune operazioni (quali, ad esempio, scuola guida, auto per disabili e prodotti igienico-sanitari).

€ 15,00

+ 5 euro spese di spedizione

Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Guida al rimborso dell'IVA

Il libro rappresenta una interessante guida per imprenditori e professionisti. Espone il rimborso dell'IVA nelle due fattispecie (annuale e trimestrale) e descrive la normativa vigente. Si compone di due parti: la prima mette in evidenza la disciplina del rimborso dell'IVA e gli adempimenti da porre in atto; la seconda (disponibile online) contiene tabelle, elenchi, facsimili e modelli. Il testo tiene conto dei più recenti interventi in tema di reverse charge (D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018) e di split payment (D.L. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018).

€ 15,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Reverse charge

L'ebook delinea l'ambito applicativo del reverse charge e le fattispecie alle quali l'applicazione del meccanismo dell'inversione contabile è permanente o temporanea ossia applicabile fino al mese di dicembre 2018. Definisce, inoltre, il cosiddetto Quick reaction mechanism da utilizzare a carattere d'urgenza come misura speciale.

€ 4,99


Prodotto disponibile Prodotto disponibile 
Download immediato Download immediato 
Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.