di Nicola Santangelo

Venerdì, 11 Luglio 2025 - 14:35

Il concorso di mille nuovi taxi indetto dal Comune di Roma è già archiviato e proprio in questi giorni si sta procedendo per il rilascio delle prime 700 licenze. Il percorso, tuttavia, non è stato semplice. Tra i vincitori, sembrerebbe che qualcuno non abbia pagato quanto dovuto per acquisire il titolo abilitativo. Ma sembrerebbe che, da una analisi più approndita, le mille licenze taxi sarebbero comunque insufficienti e questo fa presupporre l’ipotesi di un nuovo bando per assegnare altre licenze.

Per approfondire:

Come sbloccare il potenziale della tua impresa con Gemini e altri software di intelligenza artificiale

Il 2025 è certamente un anno di grande rivoluzione sotto il profilo tecnologico. Tra le avanguardie di questo mutamento spicca Gemini di Google, un modello di intelligenza artificiale multimodale progettato per comprendere ed elaborare informazioni attraverso diverse modalità: testo, codice, audio, immagini e video. Ma per gli imprenditori lungimiranti, non è disponibile soltanto Gemini. Ti suggerisco altri software di intelligenza artificiale che aiuteranno la tua impresa a crescere ed essere più efficiente e ti permetteranno di scoprire nuove opportunità.

Commercialisti italiani verso l’innovazione: l’AI spinge l’efficienza degli studi

Tecnologia e organizzazione: come cambiano le priorità operative negli studi professionali.
Efficienza, rapidità e qualità del servizio: sono queste le nuove priorità che guidano la trasformazione degli studi professionali in Italia. L’indagine, che ha coinvolto oltre 1.200 commercialisti italiani, fotografa un settore in piena evoluzione, dove l’Intelligenza Artificiale (AI) gioca un ruolo sempre più strategico.

Trading online: i 10 errori più comuni che fanno fallire i principianti

Il trading online è una delle attività più ambite da chi vuole guadagnare con i mercati finanziari. Si tratta di comprare e vendere strumenti finanziari, come azioni, valute, materie prime, indici, opzioni e criptovalute, con l’obiettivo di realizzare un profitto dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Eppure non sono pochi i principianti che falliscono e perdono gran parte del proprio capitale. In questo articolo ti dirò i 10 errori più comuni commessi dai principianti che operano nel trading online.

730 precompilato: le regole per la stagione 2025

La legge 11 marzo 2014, n. 23 ha conferito una delega al Governo affinché fosse adottato un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita attraverso l'adozione di uno o più decreti legislativi in materia di semplificazione. Ai fini dell’adempimento normativo, è stato emanato il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 che, oltre ad attuare norme finalizzate a consentire la semplificazione fiscale, ha introdotto lo strumento della dichiarazione dei redditi precompilata.

La disposizione prevede che l’Agenzia delle entrate renda disponibili, a ciascun contribuente titolare di redditi di lavoro dipendente e assimilati, la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nell’anno precedente. La dichiarazione contiene tutti i dati trasmessi da soggetti terzi obbligati e può essere modificata con ulteriori valori oppure può essere accettata nel modo in cui viene proposta. L’intervento del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 ha esteso la dichiarazione precompilata anche ai professionisti.

Diisocianati: quali settori devono fare il corso obbligatorio entro il 2025

Se lavori con schiume poliuretaniche, vernici o adesivi industriali, potresti essere obbligato per legge a conseguire il patentino diisocianati entro tempi brevissimi. Dal 24 agosto 2023, il Regolamento REACH ha infatti rivoluzionato il mondo della sicurezza chimica, imponendo una formazione obbligatoria per chiunque utilizzi prodotti contenenti diisocianati in concentrazioni superiori allo 0,1%. Una normativa che coinvolge milioni di lavoratori in Italia, dall’edilizia all’automotive, con sanzioni fino a 150.000 euro per chi non si adegua.

Cessione del quinto: requisiti per lavoratori e imprese, vantaggi per le aziende che assistono i dipendenti

La cessione del quinto rappresenta oggi una delle formule di finanziamento personale più richieste e accessibili per i lavoratori dipendenti. Grazie al suo funzionamento semplice e alle garanzie che offre sia al lavoratore che al finanziatore, questo strumento di credito risulta vantaggioso non solo per il singolo richiedente ma anche per le aziende che scelgono di supportare i propri dipendenti nell'accesso al prestito. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la cessione del quinto, quali sono i requisiti richiesti per potervi accedere e perché le imprese possono beneficiare nel facilitare questo tipo di operazione ai propri collaboratori.

TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale

La lettura di questo testo porterà l’aspirante tassista o autista NCC a comprendere le modalità di erogazione del servizio, le caratteristiche delle autovetture e gli adempimenti da concludere per svolgere correttamente il servizio incluse le abilitazioni necessarie (CAP, ruolo, licenza/autorizzazione, foglio di servizio elettronico e RENT) e le forme giuridiche previste per l’esercizio dell’attività. Per i commercialisti e i ragionieri, questo testo risulta essere particolarmente utile per approfondire tematiche inerenti all’apertura dell’attività, alla gestione dell’IVA, alla dichiarazione dei redditi e al versamento dei contributi previdenziali.

Giocare in borsa: come fare trading da casa

Il trading online è una forma di investimento che consente di operare nei mercati finanziari da casa, tramite una piattaforma online e un conto di trading. Si tratta di un'attività che richiede competenza, disciplina e gestione del rischio ma che può offrire, se si seguono le giuste strategie, interessanti opportunità di guadagno. In questo articolo ti racconto come puoi giocare in borsa facendo trading da casa.

Fattura elettronica: scadenza entro 12 giorni lavorativi per tutti

A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti sono obbligati all’emissione della fattura in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (SDI). In questa regola rientrano anche i contribuenti che, fino allo scorso anno, potevano contare su un’esenzione, come i soggetti che applicano il regime forfettario e quelli che si avvalgono del regime di vantaggio. Tuttavia, resta salvo l’esonero “oggettivo” per le prestazioni sanitarie, per le quali è vietata l’emissione della fattura elettronica.