Agriturismo ed enoturismo

Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività

L'ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte.

€ 23,82


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Il ruolo della soddisfazione del cliente nel successo di un agriturismo

Nel settore agrituristico, la soddisfazione del cliente è la chiave per il successo. Un ospite soddisfatto non solo ritorna ma diventa un ambasciatore del tuo brand, diffondendo il passaparola positivo e contribuendo alla reputazione dell’azienda e al successo del tuo agriturismo.

Strategie di marketing per l’agriturismo: come distinguersi in un mercato competitivo

L’agriturismo in Italia rappresenta un settore in continua crescita e, per questo, fortemente competitivo. Per emergere è necessario adottare strategie di marketing efficaci e mirate. Il mercato è in costante evoluzione e richiede agli imprenditori di aggiornarsi continuamente per rispondere alle esigenze dei clienti.

Obbligo di installazione rilevatori di monossido di carbonio nei bed & breakfast: le nuove normative

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 18 ottobre 2023 n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, è stato introdotto l’obbligo per i proprietari di immobili destinati all’ospitalità turistica o agli affitti brevi e gestiti in forma imprenditoriale, di installare rilevatori di monossido di carbonio (CO) e di gas combustibili come metano o GPL. Questa disposizione, prevista dal comma 7 dell’articolo 13 ter del predetto decreto-legge, mira a garantire una maggiore sicurezza per gli ospiti e a prevenire incidenti domestici potenzialmente letali. Ti parlo dei nuovi obblighi che potrebbero riguardare anche il tuo bed & breakfast.

L’accoglienza: il cuore pulsante dell’enoturismo

L’accoglienza rappresenta una componente fondamentale e strategica nell’ambito dell’enoturismo, in quanto costituisce un pilastro essenziale per rafforzare e consolidare le relazioni con gli appassionati di vino che visitano le aziende vinicole. È cruciale per le aziende enoturistiche mirare a instaurare rapporti autentici, profondi e duraturi con i propri ospiti, trasformando l’accoglienza in un elemento cardine della propria strategia aziendale. Se hai un enoturismo o stai pensando di aprirne uno, continua a leggere perché sto per darti alcuni spunti di riflessione per curare l’accoglienza dei tuoi visitatori e migliorare la loro esperienza nel tuo enoturismo.

Come può un enoturismo d’eccellenza diversificare la propria offerta e aumentare il business

L’enoturismo rappresenta un segmento in forte crescita del turismo italiano, con un potenziale ancora inespresso. Per attrarre e fidelizzare i visitatori, le cantine devono distinguersi offrendo un’esperienza unica e memorabile. In quest’ottica, la diversificazione dell’offerta si rivela un elemento chiave per l’eccellenza. In questo articolo ti spiego come può un enoturismo d’eccellenza diversificare la propria offerta e aumentare il business.

Aprire un’azienda agricola: tante opportunità di business anche per gli over 45

Chi crea un’impresa agricola avendo già alle spalle altre esperienze ha maggiori probabilità di successo perché può contare su una serie di competenze e conoscenze che gli consentono di affrontare le sfide e le opportunità del settore. Ecco le opportunità di business per gli imprenditori over 45 che intendano aprire un’impresa agricola.

Contributi agriturismi: come gestire la contabilità in modo corretto

L'agriturismo è un'attività di ricezione ed ospitalità svolta dagli imprenditori agricoli, singoli o associati, e dai loro familiari che utilizzano la propria azienda agricola e offrono servizi complementari all'attività agricola, come la somministrazione di pasti e bevande, le degustazioni, le attività ricreative e culturali. Si tratta di attività a cui le amministrazioni regionali destinano somme a titolo di contributi e finanziamenti. In questo articolo ti dirò come gestire in contabilità i contributi degli agriturismi.

L’esperienza in cantina come volano per nuovi business: diversificare l’offerta per un enoturismo d’eccellenza

In un mercato del vino in costante evoluzione, caratterizzato da consumatori sempre più esigenti e desiderosi di esperienze uniche, gli enoturismi d’eccellenza devono adattarsi e diversificare l’offerta per rimanere competitivi. La creazione di esperienze memorabili in cantina non solo attrae un pubblico più ampio ma contribuisce anche a costruire un legame duraturo tra i consumatori e il brand vinicolo. In questo articolo ti dirò come gli enoturismi d’eccellenza possono raggiungere questo obiettivo.

Turismo esperienziale in Sardegna: un’opportunità tra enoturismi e natura

La Sardegna non è solo una destinazione ideale per chi cerca mare cristallino e sole splendente. L’isola si distingue anche nel campo del turismo esperienziale, una forma di viaggio che punta a coinvolgere i visitatori in attività autentiche e significative legate alla cultura e alla natura del luogo. Per il turista che vuole passare le proprie vacanze immerso nella natura, l’enoturismo può essere valida alternativa. E per tutti gli imprenditori della Sardegna che vogliono investire in questo settore, l’enoturismo rappresenta una grande opportunità di business.