
L'agriturismo è un'attivitĂ di ricezione ed ospitalitĂ svolta dagli imprenditori agricoli, singoli o associati, e dai loro familiari che utilizzano la propria azienda agricola e offrono servizi complementari all'attivitĂ agricola, come la somministrazione di pasti e bevande, le degustazioni, le attivitĂ ricreative e culturali. Si tratta di attivitĂ a cui le amministrazioni regionali destinano somme a titolo di contributi e finanziamenti. In questo articolo ti dirò come gestire in contabilitĂ i contributi degli agriturismi.Â
La gestione agriturismo richiede una serie di attivitĂ che certamente vanno dalla cura dell’azienda agricola, alla ricezione e ospitalitĂ dei clienti, alla somministrazione di cibi e bevande, all’organizzazione di eventi e servizi. Eppure, tra queste attivitĂ , una delle piĂą importanti è la corretta contabilizzazione dei contributi e dei finanziamenti che l’agriturismo può ricevere da enti pubblici o privati.Â
I contributi e i finanziamenti sono delle forme di sostegno economico che hanno lo scopo di incentivare lo sviluppo e la competitivitĂ del settore agrituristico, favorendo la diversificazione delle attivitĂ , la valorizzazione del territorio, la qualitĂ dei prodotti e dei servizi, la tutela dell’ambiente e la promozione turistica.Â
I contributi agriturismo possono provenire da diverse fonti: fondi europei, nazionali o regionali, banche o altri soggetti privati. A seconda della natura e delle condizioni, il contributo può essere considerato come:
- contributo a fondo perduto: sono somme che vengono erogate senza obbligo di restituzione e che hanno lo scopo di incentivare lo sviluppo e la crescita degli agriturismi;
- prestito: sono somme erogate con obbligo di restituzione e possono essere accompagnate da interessi o da altre condizioni vantaggiose (finanziamento a tasso zero).
Le erogazioni di contributi e finanziamenti agli agriturismi sono operazioni che richiedono una corretta gestione contabile, in base alla loro natura e alle loro modalitĂ di erogazione. L'agriturismo che riceve un contributo dalla Regione deve provvedere alla contabilizzazione delle somme ricevute.Â
Contabilmente è possibile ridurre il costo del bene realizzato oppure fare gravare il contributo sul conto economico con la tecnica dei risconti. Tali erogazioni prendono nome di Contributi in c/impianti anche nel caso in cui siano destinati alla ristrutturazione dei fabbricati rurali o all'acquisto di macchinari. PoichĂ© tali contributi sono considerati Contributi in c/impianti è necessario tenere conto della vita utile del bene.Â
Pensa, ad esempio, ad un agriturismo che sceglie di acquistare un nuovo cespite dal valore di 20mila euro ricevendone un contributo di 8mila euro. Il cespite è ammortizzabile in cinque anni. L'agriturismo ha la facoltà di diminuire il costo sostenuto per l'acquisto del cespite:
 | Dare | Avere |
---|---|---|
Macchinari | 20.000,00 | Â |
IVA c/acquisti | 4.000,00 | Â |
Fornitori | Â | 24.000,00 |
Crediti | 8.000,00 | Â |
Contributi in c/impianti | Â | 8.000,00 |
Banca | 8.000,00 | Â |
Crediti | Â | 8.000,00 |
Contributi in c/impianti | 8.000,00 | Â |
Macchinari | Â | 8.000,00 |
Ammortamento macchinari | 2.400,00 | Â |
F.do ammortamento macchinari | Â | 2.400,00 |
L'agriturismo potrĂ , invece, scegliere di ripartire il contributo, in quote costanti, secondo la vita utile del bene:
 | Dare | Avere |
---|---|---|
Macchinari | 20.000,00 | Â |
IVA c/acquisti | 4.000,00 | Â |
Fornitori | Â | 24.000,00 |
Crediti | 8.000,00 | Â |
Contributi in c/impianti | Â | 8.000,00 |
Banca | 8.000,00 | Â |
Crediti | Â | 8.000,00 |
Ammortamento macchinari | 4.000,00 | Â |
F.do ammortamento macchinari | Â | 4.000,00 |
Al 31 dicembre dovrà essere individuata la quota di contributo che non è di competenza dell'esercizio in chiusura e imputarla a risconti:
 | Dare | Avere |
---|---|---|
Contributi in c/impianti | 6.400,00 | Â |
Risconti passivi | Â | 6.400,00 |
La gestione amministrativa e contabile di un agriturismo richiede molta attenzione. Per approfondire le tue conoscenze in questo settore puoi scaricare adesso l'ebook Agriturismo. Ti sarà utile per comprendere tutti gli aspetti civilistici e fiscali, le caratteristiche dell'agriturismo, i requisiti che devi avere per avviare l'attività , la forma giuridica. E poi, ancora, spazio ad argomenti come imposte e tasse, finanziamenti e contributi nonché un'ampia sezione dedicata alle altre attività agricole che ti permetterà di avere nuovi spunti di riflessione per costruire (ma anche ampliare) la tua attività .
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attivitĂ
€ 23,82


Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast
€ 49,00 € 41,65


Home restaurant e social eating. Guida all'attivitĂ di ristorazione in abitazione privata
€ 36,99
+ 5 euro spese di spedizione

10 idee per ripartire
€ 16,54


Come aprire un microbirrificio
€ 15,50


Aggiungi un commento