Finanziamenti e agevolazioni

Come aprire un bar con i contributi Resto al Sud

Il bar è un luogo di ritrovo sociale per gli italiani, un’abitudine irrinunciabile per molti. Per gli imprenditori del Centro e Sud Italia, aprire un bar può essere una scelta vincente poiché è a loro disposizione Resto al Sud, una misura di sostegno che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato.

Finanziamenti e agevolazioni per imprese e start-up: le opportunità del 2023

Imprese e startup innovative sono tra i principali motori della crescita economica e della competitività del nostro Paese. Tuttavia, per realizzare le loro idee di business, hanno bisogno di risorse finanziarie adeguate e accessibili. Quali sono le fonti di finanziamento disponibili per queste realtà imprenditoriali? Quali sono le agevolazioni fiscali e i contributi a fondo perduto previsti dalla normativa vigente? Vediamolo insieme in questo articolo.

Factoring e cessione del credito: come funzionano e quali sono le differenze

Il factoring e la cessione del credito sono due strumenti finanziari che possono aiutare le imprese a ottenere liquidità e a gestire i propri crediti commerciali. Ma in cosa consistono e quali sono le differenze tra le due modalità di cessione del credito: pro soluto e pro solvendo? Dalla lettura di questo articolo conoscerai le principali caratteristiche del factoring e della cessione del credito.

Imprenditoria femminile: incentivi e bonus rivolti alle donne

L’imprenditoria femminile è l’insieme delle attività e delle imprese fondate o gestite da donne di qualsiasi età e provenienza. Si tratta di numeri importanti nel panorama dell'imprenditoria italiana. Una recente fotografia scattata dall'Ufficio Studi Confcommercio ha rilevato che sul totale degli occupati, il 42% è donna. Il settore che accoglie più quote rosa è il terziario. Dopo la pandemia, il numero delle imprese guidate da donne è considerevolmente aumentato. E questo anche grazie a incentivi e bonus che sostengono l'imprenditoria femminile. Vediamo quali sono.

Incentivi e finanziamenti per l’imprenditoria giovanile

L’imprenditoria giovanile è costantemente sostenuta dalla istituzioni al punto da mettere in campo diversi inventivi e agevolazioni per spingerne la crescita e lo sviluppo. Grazie a questi interventi, i giovani possono scegliere di mettersi in proprio sfruttando un capitale proveniente da fonti diverse da quelle di rischio e strumenti incentivanti che rappresentano un indubbio volano di crescita. Gli incentivi sono previsti sia a livello nazionale che locale (Regioni, Camere di Commercio, Enti locali) e si concretizzano in finanziamenti a fondo perduto, agevolazioni fiscali e sostegno al credito.

Guida all'incentivo Resto al Sud

Resto al Sud è l'incentivo, rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 45 anni, che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate nelle regioni del Mezzogiorno. Prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per imprese e società del Sud.

€ 3,49


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Sgravi contributivi assunzioni 2017

Alternanza scuola lavoro; incentivi per il contratto di apprendistato per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione tecnica superiore; bonus Sud; assunzione disoccupati over 50; incentivo occupazione giovani. Sono questi i principali sgravi contributivi per le assunzioni effettuate nel 2017 da parte di imprese e studi professionali. Sgravi contributi assunzioni 2017 è un ebook completo, aggiornato con le più recenti circolari dell'INPS e contiene tutte le necessarie informazioni per poter beneficiare degli sgravi contributivi che, in alcuni casi, possono superare anche gli 8.000 euro annui per ciascuna assunzione.

€ 2,49


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Incentivi e agevolazioni per realizzare opere edilizie nel 2023

Sono diversi gli incentivi e le agevolazioni disponibili per i privati, ma anche per le aziende e le società, che consentono di effettuare opere edilizie su mansarde, abitazioni, edifici e uffici. L’obiettivo è migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni o dei locali aziendali, riducendo così le emissioni di CO2 e di conseguenza anche le bollette energetiche che negli ultimi mesi hanno subito un poderoso aumento. Passiamo in rassegna le principali agevolazioni da sfruttare per le ristrutturazioni edilizie.