Consulenza tributaria: cos’è e perché è un vantaggio per le imprese

Uomini d'affari che stipulano un patto di consulenza tributaria

Le aziende, medie o piccole imprese, devono confrontarsi con una situazione complessa a livello di imposte e non solo.

La consulenza tributaria si inserisce in quest’ambito a supporto le imprese al fine di ottenere una gestione corretta e sempre in linea con le normative dal punto di vista delle imposte e dei tributi da corrispondere all’erario.

Inoltre, è un supporto costante al fine non solo di versare il giusto ma anche di prevenire eventuali problematiche che si possano presentare durante la gestione della propria attività.

Che cos’è la consulenza tributaria

Con il termine consulenza tributaria si intende un’attività professionale che si concentra sulla gestione delle imposte, sia dirette sia indirette, e sull’assistenza agli adempimenti fiscali previsti dalla normativa italiana. Il consulente tributario si occupa di una serie di operazioni tecniche e burocratiche che riguardano la fiscalità di imprese, liberi professionisti e società.

Tra i principali ambiti di intervento rientrano:

  • apertura della partita IVA;
  • gestione e trasmissione delle dichiarazioni IVA;
  • calcolo e versamento di imposte come IRPEF, IRES, IRAP;
  • gestione di tributi locali come IMU e TASI;
  • supporto nei versamenti di imposte indirette, tra cui imposta di bollo e imposta sulle successioni;
  • predisposizione e invio della dichiarazione dei redditi, sia per ditte individuali che per società di persone e di capitali.

A differenza di altre consulenze a carattere più strategico, quella tributaria si concentra sugli obblighi normativi e sulla corretta esecuzione delle disposizioni fiscali, riducendo il rischio di sanzioni, omissioni o errori formali.

La rilevanza della consulenza tributaria nella gestione d’impresa

La complessità del sistema tributario italiano rende la figura del consulente tributario indispensabile per molte imprese.

Il suo compito non si limita alla gestione ordinaria delle scadenze fiscali ma si estende alla risoluzione di problematiche più articolate, come cartelle esattoriali, fermi amministrativi, accertamenti dell’Agenzia delle Entrate o richieste di chiarimenti in sede di verifica.

In questi contesti, il consulente non svolge solo una funzione tecnica ma anche di tutela in quanto si occupa di analizzare le contestazioni, predisporre eventuali istanze difensive e accompagnare l’imprenditore nei rapporti con l’amministrazione finanziaria, sia in fase stragiudiziale che, eventualmente, contenziosa.

Consulenza fiscale e consulenza tributaria: le differenze operative

È utile distinguere tra consulenza tributaria e consulenza fiscale, infatti, sebbene i due ambiti siano spesso sovrapposti, presentano finalità e competenze differenti.

La consulenza tributaria è orientata alla corretta esecuzione degli adempimenti previsti dalla legge. Comprende, ad esempio, la gestione delle imposte dirette e indirette, l’apertura e variazione della partita IVA, il calcolo e la trasmissione delle dichiarazioni periodiche, la gestione dei tributi locali come IMU e TASI, fino al supporto in caso di cartelle esattoriali, avvisi bonari o accertamenti.

La consulenza fiscale, invece, si concentra sulla pianificazione e sull’ottimizzazione del carico tributario. Rientrano in quest’ambito attività più strategiche, come l’analisi preventiva dell’impatto fiscale di operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni, cessioni d’azienda), la scelta della forma societaria più conveniente, la strutturazione di holding o veicoli societari, o la gestione del contenzioso tributario in senso ampio.

In altre parole, la consulenza tributaria agisce sul piano dell’operatività quotidiana, assicurando che l’impresa rispetti gli obblighi normativi. La consulenza fiscale lavora in parallelo ma con uno sguardo prospettico, per individuare le soluzioni più vantaggiose nel medio-lungo termine.

Per un’impresa che vuole crescere in modo solido, non si tratta di scegliere tra l’una o l’altra: si tratta di costruire una struttura di supporto che sia capace di tenere insieme la precisione tecnica e la visione strategica.

Quando è necessaria la consulenza tributaria

Ogni impresa, a prescindere dalla dimensione o dal settore, deve confrontarsi con la normativa fiscale. La consulenza tributaria è particolarmente utile in tutti i casi in cui:

  • si sta avviando una nuova attività;
  • si è soggetti a controlli fiscali;
  • si gestiscono più sedi o attività con regimi fiscali differenti;
  • si ha necessità di verificare la correttezza dei versamenti effettuati;
  • si devono risolvere incongruenze o sanare situazioni pregresse.

Anche in fase di chiusura o trasformazione aziendale, il consulente tributario può offrire una valutazione tecnica per evitare errori procedurali o aggravi impositivi.

I principali vantaggi per le imprese

Un servizio di consulenza tributaria ben strutturato permette all’imprenditore di ottenere diversi vantaggi che aiutino a gestire nel migliore dei modi l'impresa ed evitare danni economici e fiscali che potrebbero danneggiare la propria attività.

Tra i principali vantaggi per le imprese si evidenziano:

  • mantenere sotto controllo la posizione fiscale dell’azienda;
  • evitare sanzioni per errori o ritardi;
  • usufruire correttamente di crediti d’imposta, agevolazioni o regimi forfettari;
  • ottenere assistenza tempestiva in caso di contestazioni;
  • pianificare con precisione le uscite fiscali e migliorare la gestione finanziaria.

Avere una panoramica chiara degli obblighi tributari consente anche di evitare improvvisi disallineamenti tra la contabilità aziendale e le comunicazioni da trasmettere all’Agenzia delle Entrate.

Per approfondire

TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale

La lettura di questo testo porterà l’aspirante tassista o autista NCC a comprendere le modalità di erogazione del servizio, le caratteristiche delle autovetture e gli adempimenti da concludere per svolgere correttamente il servizio incluse le abilitazioni necessarie (CAP, ruolo, licenza/autorizzazione, foglio di servizio elettronico e RENT) e le forme giuridiche previste per l’esercizio dell’attività. Per i commercialisti e i ragionieri, questo testo risulta essere particolarmente utile per approfondire tematiche inerenti all’apertura dell’attività, alla gestione dell’IVA, alla dichiarazione dei redditi e al versamento dei contributi previdenziali.

Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività

L'ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività contiene tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte.

€ 23,82


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

AIRBNB e tassazione affitti brevi

AIRBNB e tassazione affitti brevi è il libro rivolto a chi intende generare un reddito dall’affitto breve della propria abitazione. Aggiornato alla legge di bilancio 2025, il testo è uno strumento indispensabile per i piccoli proprietari immobiliari e per i commercialisti in quanto è una interessante guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali.

€ 28,00


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata

Disciplina dell'IRI

L'IRI, imposta sul reddito d'impresa, è stata introdotta dall'articolo 1, commi 547 e seguenti della Legge 11 dicembre 2016, n. 232. Partendo dalla disciplina dell'IRI, l'ebook espone le modalità di determinazione del reddito e del calcolo dell'imposta, chiarisce gli aspetti legati alle perdite e all'esercizio dell'opzione, presenta le modalità di calcolo della convenienza fiscale e consente il download di un foglio elettronico ai fini del calcolo dell'imposta.

€ 2,49


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato

Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali

Il libro Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali è un manuale utile a tutti gli operatori (imprenditori, professionisti, consulenti, dottori commercialisti e ragionieri) in quanto presenta la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto in tutte le sfaccettature relative alle operazioni nazionali. Il testo è aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160), in riferimento alla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia che avrebbero comportato l’aumento dell’IVA, e con quanto previsto dal Dl 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, che che ha introdotto la liquidazione e dichiarazione IVA precompilate, ha apportato alcune modifiche in riferimento al reato di omesso versamento dell’imposta e ha ritoccato le aliquote di talune operazioni (quali, ad esempio, scuola guida, auto per disabili e prodotti igienico-sanitari).

€ 15,00

+ 5 euro spese di spedizione

Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Spedizione immediata Spedizione immediata
Consigliati per te

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.