
Sono importanti le novità che arrivano in materia di regime forfetario per l'anno 2023. La previsione è quella di estendere la platea dei beneficiari stabilendo un limite di ricavi a 85mila euro. Si tratta ancora di ipotesi, benché molto attendibili. Sul testo, infatti, dovrà arrivare entro fine anno l'approvazione definitiva del Parlamento.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali Primiceri Editore, 2020 € 15,00 |
![]() |
10 idee per ripartire Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 16,54 |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
La legge di bilancio 2023 porta con sé importanti novità in merito al regime forfetario ossia il regime fiscale per i contribuenti minori che prevede l'applicazione di una flat tax al 15%. Attualmente l'accesso regime forfettario è fissato a 65mila euro di ricavi. Dal 2023, chi vuole fare impresa potrà contare sulla possibilità di beneficiare di una tassazione agevolata fino al massimo di 85mila euro di ricavi.
Previsto, tuttavia, un cuscinetto fino a 100mila euro di ricavi, superato il quale il regime forfetario cesserebbe di avere applicazione già dall'anno in corso con recupero dell'imposta sul valore aggiunto a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite.
L'iter per l'approvazione della legge di bilancio 2023 è già partito e vedrà la sua conclusione a fine anno. Per il momento si può parlare solo di ipotesi. Da qui in poi, infatti, tutto può cambiare. Tuttavia, qualora le novità fossero confermate, potrebbero essere una interessante opportunità per chi vuole mettersi in proprio. Se sei tra questi soggetti, non attendere ancora, agisci subito partendo dai suggerimenti che ho da darti su come fare impresa.
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento