
La gestione per obiettivi è una particolare tecnica per gestire un'azienda che consiste nell'individuare per ciascuna risorsa una serie di obiettivi misurabili e quantificabili e di verificare il raggiungimento. Si parla, quindi, di Mbo ossia il Management by objectives.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
L'Mbo è una tecnica di gestione d'azienda utilizzabile sia nelle realtà già consolidate sia nelle nuove attività imprenditoriali che punta a ottenere le migliori prestazioni da parte di tutti i responsabili dell'azienda attraverso un coinvolgimento di tutte le risorse nella definizione e nella realizzazione dei piani aziendali. Questo perché l'Mbo coinvolge tutta la struttura organizzativa dell'azienda in uno stimolante processo di crescita e di miglioramento.
In pratica la direzione aziendale presenta gli indirizzi strategici da seguire chiedendo massimo impegno a tutte le strutture coinvolte per il raggiungimento degli obiettivi. Le funzioni direttive, a questo punto, formuleranno i propri obiettivi in coerenza con le indicazioni strategiche ricevute. Gli obiettivi saranno, poi, discussi e concordati con la direzione. Una volta definiti gli obiettivi dovranno essere trasmessi a tutti i collaboratori che, a loro volta, dovranno formulare, discutere e concordare i loro obiettivi. Gli obiettivi devono essere sempre condivisi, raggiungibili, misurabili e tempificati.
Ogni collaboratore dovrà riportare i propri obiettivi in un documento chiamato Work Plan o Piano di Lavoro. Il Work Plan deve indicare la situazione iniziale, le indicazioni strategiche formulate dalla direzione, gli obiettivi da raggiungere, i metodi e i modi da utilizzare per perseguirli e i tempi entro i quali si prevede di raggiungerli.
Periodicamente, ad esempio una volta al mese, ogni collaboratore che si è impegnato a raggiungere un obiettivo fa un monitoraggio per verificare il grado di raggiungimento dell'obiettivo. Questa informazione va condivisa con il diretto superiore. Se il grado di raggiungimento degli obiettivi è insoddisfacente occorre effettuare una opportuna analisi per capire come si può fare per risolvere le criticità esistenti attuando le necessarie misure correttive.
Per raggiungere gli obiettivi molto spesso in azienda si ricorre al workgroup ossia la creazione di una squadra con a capo un soggetto. Il gruppo ha il compito di affrontare una situazione o un problema specifico ovvero raggiungere un obiettivo nel breve-medio termine. Una volta completato il lavoro, il gruppo può essere sciolto.
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento