
L’indennità di disoccupazione NASpI è uno degli strumenti fondamentali del welfare italiano, pensato per sostenere chi perde il lavoro involontariamente. Nel 2025, il governo ha introdotto nuove regole per garantire che il beneficio venga erogato solo a chi ne ha effettivamente diritto, contrastando eventuali abusi.
Cos’è la NASpI e chi ne ha diritto
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità economica destinata ai lavoratori che perdono il proprio impiego per cause indipendenti dalla loro volontà, come la scadenza di un contratto a termine o un licenziamento. Non possono accedere alla NASpI coloro che si dimettono volontariamente, salvo nei casi di giusta causa.
Nel 2025, i soggetti che possono richiedere la NASpI sono:
- apprendisti;
- soci lavoratori di cooperative con contratto subordinato;
- artisti con rapporto di lavoro subordinato;
- dipendenti a tempo determinato della pubblica amministrazione;
- operai agricoli a tempo indeterminato di cooperative che trasformano e commercializzano prodotti agricoli.
Chi è escluso dalla NASpI 2025
Non possono accedere alla NASpI 2025:
- dipendenti a tempo indeterminato della pubblica amministrazione;
- lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale;
- chi ha maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata;
- titolari di assegno ordinario di invalidità (salvo rinuncia).
Le nuove regole contro gli abusi
Negli anni, alcuni lavoratori hanno sfruttato lacune normative per ottenere la NASpI senza averne diritto. Ad esempio, alcuni si facevano licenziare smettendo di presentarsi al lavoro o si dimettevano per essere riassunti temporaneamente e ottenere il sussidio. Dal 2025, con il DL Collegato Lavoro, chi si assenta ingiustificatamente per più di 15 giorni sarà considerato dimissionario e perderà il diritto alla NASpI.
Durata e modalità di richiesta
La NASpI viene erogata per un periodo pari alla metà delle settimane contributive maturate negli ultimi quattro anni, con un massimo di 24 mesi. La domanda deve essere presentata online sul sito dell’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Avvio di un’impresa con la NASpI anticipata
Se percepisci la NASpI puoi richiedere l’anticipo dell’indennità di disoccupazione per avviare un’attività autonoma o una ditta individuale. Questa misura, prevista dalla riforma degli ammortizzatori sociali (art. 8 del D.Lgs. 22/2015), è ancora disponibile e mira a incentivare l’autoimprenditorialità.
Chi può richiedere la NASpI anticipata
L’anticipo della NASpI può essere richiesto per:
- avviare un’attività autonoma;
- aprire una ditta individuale;
- sottoscrivere una quota di capitale sociale in una cooperativa in cui il rapporto mutualistico prevede attività lavorative da parte del socio.
Se hai già avviato un’attività autonoma mentre eri dipendente, puoi comunque accedere alla NASpI anticipata per svilupparla a tempo pieno.
Come presentare la domanda dell’anticipo NASpI
La richiesta deve essere inviata all’INPS entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. Puoi farlo:
- online, tramite il sito INPS;
- attraverso un patronato;
- contattando il Contact Center.
Alla domanda va allegata la documentazione che attesti l’avvio dell’attività, anche tramite autocertificazione.
Diritti e obblighi
Se instauri un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo coperto dalla NASpI anticipata, perderai il beneficio e dovrai restituire l’importo ricevuto. Inoltre, chi riceve l’anticipo non ha diritto alla contribuzione figurativa per i periodi di disoccupazione indennizzati.
NASpI 2025: la guida definitiva per ottenere l’indennità di disoccupazione senza errori
Scopri tutto quello che devi sapere sulla NASpI 2025 e assicurati di ottenere il tuo diritto senza problemi.
- Hai perso il lavoro e vuoi sapere se hai diritto alla NASpI?
- Vuoi evitare errori che potrebbero farti perdere l’indennità?
- Cerchi una guida chiara e semplice per presentare la domanda correttamente?
Acquista ora il mio eBook intitolato “Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL” e avrai:
- spiegazioni semplici e dettagliate sui nuovi requisiti;
- suggerimenti per evitare errori nella richiesta;
- consigli pratici per massimizzare il tuo sussidio.
Non rischiare di perdere il tuo diritto. Scarica subito la guida e ottieni la NASpI senza stress.
Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
€ 24,00
Prodotto disponibile
Download immediato
Cassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni
€ 8,49
Prodotto disponibile
Download immediato
Guida alla cassa integrazione guadagni 2021
€ 12,00


Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
€ 8,49


Aggiungi un commento