Fisco

Locazioni per studenti universitari: contratto e bonus affitti

La fattispecie delle locazioni per studenti universitari appartiene al genere delle locazioni transitorie in virtù dell'art. 5 della legge 431/1998. La normativa tende a creare uno strumento per soddisfare le esigenze particolari degli studenti che necessitano di alloggio per un periodo limitato di tempo, in relazione alla durata del corso di studi. Le locazioni per studenti universitari, pertanto, non hanno ad oggetto esigenze di primaria abitazione degli studenti. Questo articolo vuole essere un focus su contratto e bonus affitti in riferimento alle locazioni per studenti universitari.

Rimborso IVA infrannuale in assenza di operazioni attive

Nei giorni scorsi ho ricevuto una e-mail da parte di un imprenditore che mi chiedeva maggiori informazioni in riferimento al rimborso infrannuale IVA. In particolare, il dubbio esposto riguardava la possibilità o meno di richiedere il rimborso infrannuale dell'IVA in assenza di operazioni attive. Ritengo che l'argomento possa essere di interesse per molti imprenditori e, per questo, ho deciso di offrire il mio parere con questo articolo.

Imposta di bollo conto corrente: i casi di esenzione

L'imposta di bollo è un tributo che la banca preleva in modo automatico a tutti coloro che sono in possesso di un conto corrente. Alcune modifiche ed eccezioni al pagamento sono state introdotte con il decreto Salva Italia, durante il governo Monti, che ha deciso che l'imposta di bollo non venisse applicata a tutti e che, inoltre, non pesasse nella stessa maniera per chi è tenuto a pagarla. L'importo dell'imposta di bollo è di 34,20 euro per le persone fisiche e di 100 euro per le aziende ed è dovuta per ogni conto corrente di cui si è intestatario.

Eredità di beni immobili: imposta ipotecaria, catastale e di successione

Il fisco chiama alla cassa quando si riceve in eredità un immobile. Se fra i beni vi sono anche immobili o terreni si deve pagare l'imposta di successione e le imposte ipotecaria e catastale. Vediamo, allora, di conoscere più nel dettaglio le imposte da pagare quando si eredita un immobile anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175.

Misure per il contrasto all’evasione fiscale

In questi ultimi anni abbiamo assistito sempre più spesso a interventi da parte del Governo finalizzati al contrasto dell’evasione fiscale e all’incentivazione dell’adempimento spontaneo. Le misure specifiche e le più recenti novità introdotte tentano in qualche modo di recuperare risorse finanziarie utili a ridurre il livello medio dell’imposizione fiscale. Si parla, quindi, di attuazione di delega fiscale, incrocio di banche dati e dichiarazione dei redditi precompilata. Ma anche di fatturazione elettronica, split payment e reverse charge. È questo un articolo utile per chi vuole conoscere i meccanismi utilizzati dall'Amministrazione Finanziaria per contrastare l'evasione fiscale nonché gli strumenti che le imprese utilizzano per assolvere ai propri obblighi nel rispetto della normativa vigente.

Imposta di registro, ipotecaria e catastale 2017

Dal 1° gennaio 2014 le imposte dovute per i trasferimenti di immobili hanno subito leggere modifiche. L'articolo 26 del Decreto Legge n. 104/2013 ha, infatti, previsto una riduzione del carico fiscale sulle vendite effettuate tra privati e un aumento dell'imposizione sui trasferimenti imponibili ai fini Iva. Tali modifiche hanno effetto anche sulle compravendite immobiliari del 2017.

Tobin Tax: cos’è, come si calcola e quando si paga

A partire dal mese di luglio 2013 i soggetti che eseguono transazioni commerciali sono chiamati a corrispondere la Tobin Tax, imposta che, a conti fatti, ha reso più oneroso fare investimenti in azioni. A prevederlo è stata la Legge di Stabilità 2013 (Legge 228/2012) che, con i commi da 491 a 499, ha introdotto l'imposta sulle transazioni finanziarie. Le disposizioni di attuazione sono state fornite dal D.M. 21 febbraio 2013 e dal provv. Direttore Agenzia delle Entrate 18 luglio 2013, n. 87896.

Modello 730: compilazione del quadro Redditi dei fabbricati

I proprietari di fabbricati situati nel territorio dello Stato devono indicare nel modello 730 i relativi redditi prodotti. Nel caso in questione occorre compilare il quadro B della dichiarazione denominato "Redditi dei fabbricati e altri dati". In particolare, bisogna indicare, per ogni fabbricato, la rendita, l'utilizzo del bene, il possesso in giorni e in percentuale, l'eventuale canone di locazione con il relativo codice, il codice del comune e la cedolare secca. Inoltre bisogna indicare eventuali casi straordinari. Vediamo, nel dettaglio, come compilare il modello 730 con particolare riferimento al quadro B denominato "Redditi dei fabbricati e altri dati".

Impianti fotovoltaici: imposte dirette e IVA

La crescente produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili ha portato più di una volta l'Agenzia delle entrate a chiarire come rilevano ai fini delle imposte dirette e dell'IVA gli incentivi erogati ai titolari di impianti di energia da fonti rinnovabili nonché l'inquadramento catastale degli impianti fotovoltaici. Tutto questo fino alla circolare 36/E dello scorso dicembre con la quale l'Agenzia ha inteso completare e armonizzare le precisazioni già rese in relazione agli impianti fotovoltaici.

Territorialità Iva del noleggio a breve termine

Uno degli aspetti più problematici riguardo il noleggio dei mezzi di trasporto è sicuramente l’individuazione della territorialità ai fini Iva. Infatti, per individuare il luogo in cui le prestazioni sono eseguite occorre tenere in considerazione una serie di fattori: durata del contratto, residenza del prestatore e del committente, status del committente, luogo di consegna e luogo di utilizzazione. Con questo articolo affronterò il tema della territorialità Iva facendo chiarezza sulla definizione dei mezzi di trasporto e sui noleggi a breve termine.