Una nuova rivoluzione è in atto nei rapporti tra PMI e studi professionali italiani. Secondo l’ultima indagine realizzata da Kantar per TeamSystem, presentata nella tappa bolognese della Be Leader Conference, il 41% delle piccole e medie imprese si aspetta dal commercialista una consulenza strategica, fondata non solo sulla gestione dei numeri, ma su pianificazione e analisi approfondita.
Si tratta di un cambiamento di scenario guidato dalla trasformazione digitale: software gestionali, piattaforme collaborative e strumenti di intelligenza artificiale stanno reimpostando il ruolo del commercialista, che oggi può affiancare l’azienda non solo negli adempimenti ma anche nella visione d’insieme e nell’individuazione delle migliori scelte operative. Il digitale consente di semplificare i processi, liberando tempo da dedicare ai servizi a valore aggiunto e permettendo al professionista di evolvere da semplice esecutore a partner di crescita.
La relazione tra impresa e professionista resta, tuttavia, molto solida: lo studio evidenzia che il 78% delle aziende non ha cambiato il proprio commercialista negli ultimi cinque anni, segno che la fiducia nella figura di riferimento rimane centrale. Tuttavia, sono sempre più le PMI che chiedono valore aggiunto e nuove competenze: il commercialista è chiamato a interpretare dati, anticipare scenari e proporre soluzioni concrete per la crescita aziendale.
Il nuovo modello di collaborazione è già realtà. Se il 68% delle imprese continua a privilegiare gli incontri di persona con il proprio commercialista, cresce l’affiancamento di strumenti digitali come portali documentali e sistemi di messaggistica, che facilitano lo scambio di informazioni e rendono più rapido ed efficace il dialogo quotidiano.
Grazie alla tecnologia, il comparto professionale può oggi offrire servizi avanzati: analisi predittive, reportistica evoluta, consulenze sulla gestione e automazione dei processi, aprendo prospettive prima impensabili. L’intelligenza artificiale diventa così un vero acceleratore della consulenza, consentendo di analizzare dati in profondità, simulare scenari futuri e suggerire strategie su misura per affrontare la complessità del mercato.
“Le imprese chiedono ai propri commercialisti e consulenti del lavoro di essere veri partner di crescita. Il digitale abilita questa trasformazione, rendendo il rapporto più collaborativo e favorendo la nascita di nuovi servizi basati sui dati” dichiara Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions del Gruppo TeamSystem.
Il settore è dunque pronto ad affrontare la sfida dell’innovazione, mantenendo al centro la relazione di fiducia e puntando su nuove competenze, confermando che la consulenza in Italia si fa sempre più digitale e personalizzata, a misura delle esigenze in cambiamento delle imprese.
Business plan e-commerce abbigliamento
€ 36,00 € 30,60
Prodotto disponibileBusiness plan ristorante
€ 36,00 € 30,60
Prodotto disponibileBusiness plan bar
€ 36,00 30,60
Prodotto disponibileGuida alla fatturazione elettronica tra privati
€ 34,00 € 28,90
Prodotto disponibile
Spedizione immediata
Aggiungi un commento