Lavoro e imprenditoria
Aprire un agriturismo: Legge 96/2006 e normativa regionale
Con il termine agriturismo si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le altre attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allegamento di animali. In questo articolo ti saranno fornite le necessarie informazioni per comprendere i requisiti, la legge nazionale e le normative regionali.
Agriturismo e imprenditore agricolo professionale
L’attività di ospitalità e ricezione negli agriturismi è esercitata dall’imprenditore agricolo. In questo articolo, dopo aver chiarito la definizione di agriturismo e analizzato il mercato attuale sulla base delle ultime rilevazioni statistiche, mi soffermerò sulla figura dell’imprenditore agricolo come disciplinata dall’articolo 2135 del codice civile e dell’imprenditore agricolo professionale ai sensi del D.Lgs. 99/2004. Ma se vuoi leggere una guida definitiva all'agriturismo, ti suggerisco di scaricare subito l'ebook Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo grazie al quale potrai comprendere le regole fiscali e civilistiche per avviare e gestire l'attività .
Il ritorno alla routine da ufficio dopo le ferie
Le vacanze sono terminate da un po’ ed è arrivato il momento “traumatico” di tornare in ufficio e riabituarsi alla solita routine, che comprende anche la pausa pranzo con i colleghi. Analizziamo la giornata tipo in un’azienda fino alla pausa pranzo, che rappresenta un momento per rifocillarsi ma anche per staccare un po’ la spina e ricaricarsi in vista del pomeriggio lavorativo.
Ammortizzatori sociali: trattamento integrazione salariale ordinario e straordinario
Il decreto legislativo 148 del 14 settembre 2015 racchiude in un unico testo normativo la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali, in particolare cassa integrazione ordinaria e straordinaria e fondi di solidarietĂ . Si tratta, in pratica, di 47 articoli suddivisi in quattro titoli: trattamenti di integrazione salariale, fondi di solidarietĂ , contratti di solidarietĂ espansiva e disposizioni transitorie e finali. In questo articolo ti parlo degli ammortizzatori sociali, con particolare riferimento al trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario.
Elementi essenziali di un magazzino
La logistica rappresenta un settore cruciale per le imprese, ancora di più in seguito all’avvento del mercato online che ha portato una difficoltà aggiuntiva per quanto riguarda la gestione di quello che è il suo perno: il magazzino, appunto. Potremmo definire il magazzino un po’ come l’alfa e l’omega, il punto di inizio e quello di arrivo, di tutte le operazioni che interessano le merci: il loro smistamento, la loro catalogazione e via dicendo. In questo articolo ti racconto quali sono gli elementi essenziali per garantirne un’organizzazione ottimale.
Regime forfetario 2022 per lavoratori dipendenti
La Legge 190/2014, art. 1, commi da 54 a 89, modificata per ultimo dalla legge 27 dicembre 2019, n. 190, ha istituito il regime forfetario di determinazione del reddito per gli esercenti attività d'impresa e arti e professioni in forma individuale, con un'unica imposta sostitutiva dell'Irpef, delle addizionali regionali e comunali e dell'Irap. Il regime agevolato rappresenta il regime naturale per chi possiede i requisiti, può essere utilizzato anche dai lavoratori dipendenti che svolgono un'attività in proprio e prevede vantaggi in termini di adempimenti e sul regime contributivo.
Design Thinking: cos’è e perché è importante per le imprese
Il Design Thinking rappresenta una delle ultime frontiere dell’innovazione. Si tratta, infatti, di un approccio di problem solving che vede l’adozione di pratiche di tipo creativo. Se all’inizio della sua storia presentava un approccio similare a quello degli studi e delle realtà del design, da qui il nome “design thinking”, oggi è molto di più, dal momento che la sua applicazione si è resa attiva anche in campi differenti da quello d’origine.
Come aprire una Sas
La società in accomandita semplice (Sas) costituisce una variante del tipo normativo della società in nome collettivo e, per il suo modello semicapitalistico, segna il passaggio tra la categoria delle società di persone e quelle delle società di capitali. Ai sensi dell'articolo 2249 c.c. è un tipo di società di lucro. La Sas prevede un duplice regime di responsabilità dei soci: i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.
I requisiti essenziali per lavorare nelle risorse umane
La carriera nel settore “risorse umane” sta diventando sempre più appetibile ai giovani laureati i quali sono desiderosi di trovare subito un’occupazione dopo aver conseguito il titolo. Allo stesso tempo, però, occorre precisare che la strada per poter acquistare tutta una serie di competenze richieste, sempre più essenziali per la formazione dei lavoratori, è lunga ed impegnativa. In poche parole, non basta avere una qualsiasi laurea per poter aspirare all’assunzione in un’azienda come addetto alle risorse umane.