Guida alla compilazione del business plan: avvio di imprese e startup

Business plan
Business plan

Una sezione del business plan molto importante è quella relativa alla descrizione dell'azienda. Sia che si tratti di imprese già avviate e operative sul mercato da diversi anni, sia che si tratti di startup, il business plan deve necessariamente illustrare la realtà aziendale cui si riferisce il piano ovvero i soggetti proponenti la nuova iniziativa imprenditoriale.

SULLO STESSO ARGOMENTO
10 idee per ripartire 10 idee per ripartire
Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020
€ 16,54
Guida all'avvio di un'impresa Guida all'avvio di un'impresa
Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020
€ 15,50

L’azienda esistente va descritta analiticamente riportando le sue caratteristiche, la forma giuridica, la composizione societaria, gli organi di amministrazione e controllo, il top management, la presenza o meno di legami con altre aziende. È importante, inoltre, far presente eventi significativi già accaduti come ad esempio il cambio dell’assetto societario o l’introduzione di nuovi prodotti.

La sezione del business plan dedicata alla descrizione dell’azienda deve fornire le seguenti informazioni:

  • forma giuridica;
  • denominazione o ragione sociale;
  • composizione della compagine societaria e degli organi di amministrazione e controllo;
  • struttura organizzativa;
  • stato giuridico;
  • eventuali sedi secondarie;
  • ubicazione esatta dell’unità produttiva;
  • oggetto sociale;
  • marchi e diritti sulle opere dell’ingegno e delle invenzioni industriali.

Il business plan deve contenere una sintetica e al contempo rappresentativa descrizione delle origini e dell’evoluzione dell’azienda con specifica indicazione degli avvenimenti più significativi degli ultimi cinque anni. È importante indicare anche ogni utile informazione relativa ai prodotti realizzati o ai servizi erogati compreso il prezzo medio e l’andamento delle vendite di ciascun prodotto negli ultimi anni.

Ampia panoramica deve essere data ai processi organizzativi dell’attività svolta, ai ruoli e alle responsabilità di chi opera all’interno dell’azienda, alle risorse tecniche impiegate. Occorre, quindi, fornire informazioni sulla struttura organizzativa, sulle risorse umane con specifica indicazione ai poteri, responsabilità ed eventuali compensi agli amministratori o gestori dell’azienda nonché al numero del personale, alle competenze attribuite e alle retribuzioni corrisposte.

L’analisi del mercato in cui opera l’azienda è di fondamentale importanza. Occorre definire la consistenza dimensionale, la recente evoluzione, i limiti territoriali e il posizionamento competitivo dell’azienda rispetto alla concorrenza diretta.

Se il business plan ha ad oggetto la creazione di una nuova impresa occorre fornire una descrizione dei proponenti l’iniziativa e dei componenti del gruppo imprenditoriale con specifica evidenza delle esperienze professionali, aspirazioni e motivazioni, capacità di finanziamento e gestione.

In conclusione le ultime raccomandazioni: il business plan è lo strumento di fondamentale importanza sia nella fase di creazione dell’impresa sia nelle fasi più avanzate come ad esempio la richiesta di un finanziamento, l’accesso ad un credito d’imposta, il lancio di un nuovo prodotto. Se state lavorando al business plan della vostra impresa ricordatevi di acquisire tutti i dati necessari, sia quelli relativi all’ambiente interno sia quelli relativi alle condizioni economiche del settore in cui operate. Un importante aiuto vi sarà dato dal libro Excellent Business Plan: Come pianificare una startup, sviluppare un'impresa e monitorare la performance.

Infine, crea uno schema con le informazioni da inserire affinché sia ridotto al minimo il rischio di dimenticare l’inserimento di informazioni importanti. In tale ambito l’uso di un modello di business plan da personalizzare con le vostre informazioni potrebbe darvi una grossa mano.

ARTICOLI CORRELATI

Argomenti: 

Aggiungi un commento