In appena un decimo di secondo si formano le prime impressioni. Bisogna, infatti, pensare a queste quando si progetta una strategia di personal branding che possa fare la differenza per la propria carriera. Le prime impressioni possono rimanere stabili e tendono a essere tali una volta formate; di conseguenza, quando ci si concentra sull’immagine del brand, è necessario cercare di comunicarne una il più possibile curata e coerente con il core business, facilitando opportunità di networking, collaborazioni, promozioni e diffusione. Investire nel personal branding è spesso uno dei primi passi affinché i professionisti vedano un ritorno tangibile a livello economico e di crescita personale.
I biglietti da visita
A proposito di tangibile, i classici biglietti da visita, quando si vuole stabilire una presenza, non passano mai di moda. Per la loro realizzazione ci si può affidare ad aziende come Helloprint attraverso cui puoi realizzare biglietti da visita originali che parlano davvero del tuo brand.
Esistono numerosissime opzioni per il tuo biglietto da visita che possono aiutarti a distinguerti nel mercato del lavoro. Ad esempio puoi realizzare un biglietto da visita semplice, trasparente, dal design giocoso, dallo stile editoriale, ricco di contrasti o geometrico, oppure potrai spingere oltre ogni limite la tua creatività.
Investire nella qualità grafica del tuo biglietto da visita creerà un primo punto di contatto memorabile con il potenziale cliente. Inoltre, la possibilità di scegliere tra diverse finiture, formati e design consente di personalizzare al massimo il messaggio che vuoi fare passare.
Un design efficace
Quando partecipi a una conferenza o a un evento devi offrire, ai potenziali partner e clienti un ricordo che resti impresso e che contenga le necessarie informazioni che permettano di prolungare la connessione con i clienti al termine di un qualsiasi incontro. In questo caso, il biglietto da visita assume un ruolo di straordinaria importanza: nome, ruolo professionale, informazioni di contatto, sito web aziendale o social media non possono assolutamente mancare.
Per la regola less is more, avendo uno spazio limitato, includi solo i dettagli fondamentali che meglio rappresentano il tuo marchio e opta per carta di qualità.
L’importanza del personal branding
Un elemento tangibile come il biglietto da visita non sostituisce automaticamente la presenza digitale, anzi, la completa strategicamente, amplificando la strategia di personal branding. È, infatti, possibile costruire il proprio successo sul personal branding.
Basti pensare a professionisti come Cecilia Sala, giornalista e podcaster, che utilizza la voce come strumento di personal branding, oppure Clio Zammatteo, nota ai più come Clio MakeUp, la quale ha saputo cogliere la potenzialità dei social, presentandosi come la ragazza della porta accanto.
Le caratteristiche comuni della strategia di personal branding di molti professionisti di successo risiedono nell’autenticità sulla quale hanno basato il loro brand, specchio della loro personalità, nella presenza digitale costante, nella competenza nel settore di riferimento e, soprattutto, nella coerenza: hanno, infatti, mantenuto un messaggio e un’immagine costanti nel tempo, dimostrando che investire nella propria immagine professionale è cruciale e determina il risultato.
TAXI e NCC: guida completa per la gestione amministrativa e fiscale
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82
Prodotto disponibile
Download immediatoAIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00
Prodotto disponibile
Spedizione immediataMettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74
Prodotto disponibile
Download immediato
Aggiungi un commento