
Il turismo del vino sta cambiando pelle. Le classiche degustazioni guidate, un tempo cuore pulsante dell’esperienza in cantina, stanno cedendo il passo a format più coinvolgenti, sociali e digitali. In questo articolo scoprirai come le cantine italiane stanno reinventando l’enoturismo per attrarre un nuovo pubblico, in particolare giovani e turisti. Se sei un imprenditore del settore, continua a leggere: troverai spunti strategici per innovare la tua offerta e aumentare la redditività.
Degustazioni in crisi: il vino non basta più
Le degustazioni tradizionali non attraggono più come un tempo. I visitatori cercano esperienze multisensoriali, momenti di festa e condivisione. Il vino diventa il pretesto per creare relazioni, ascoltare musica e vivere emozioni autentiche. In molte località, ad esempio, è possibile partecipare a eventi enograstonomici di grande impatto. A Milo, in Sicilia, alle pendici dell’Etna, a partire da domani, 29 agosto 2025, e fino al 14 settembre sarà possibile partecipare a ViniMilo, manifestazione, giunta ormai alla sua quarantacinquesima edizione, dedicata a produttori e wine lovers.
In programma: degustazioni, masterclass, tavole rotonde con studiosi e wine expert mondiali, eventi formativi e la tradizionale festa di piazza nei primi due weekend di settembre (6/7 e 13/14) che quest’anno, in collaborazione con i volontari del Comitato Provinciale di Catania per l’Unicef, ospita un progetto solidale, “Mobilitazione Ulivo”, dedicato ai bambini di Gaza e di tutte le emergenze planetarie.
Sempre in Sicilia, questa volta a Capo d’Orlando, si terrà la prima edizione di Terra di vini - Sicilian wine Expo, in programma il 19 e il 20 settembre 2025. Si punta ad una concreta valorizzazione e promozione del patrimonio vitivinicolo siciliano grazie a incontri con produttori, professionisti del settore, operatori turistici e appassionati di enograstronomia. Particolarmente interessanti saranno i momenti dedicati alle degustazioni guidate e all’assaggio dei prodotti tipici del territorio.
A Milano, invece, il vino sarà protagonista dal 4 al 12 ottobre 2025. L’evento denominato Milano Wine Week promette di trasformare la città della Madonnina in un hub internazionale del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, masterclass, incontri e format innovativi che non si limitano a coinvolgere i wine lovers ma offrono strumenti preziosi anche a chi lavora nella ristorazione e nel settore hospitality. È questa l’occasione per confrontarsi tra professionisti, comprendere le dinamiche dell’enoturismo e le nuove abitudini di consumo al fine di aggiornare la propria proposta e intercettare un pubblico sempre più attento alla qualità e all’esperienzialità.
Nuove sfide economiche e generazionali
Il post-pandemia ha ridisegnato il profilo del turista enologico. Meno americani, più italiani attenti al budget. Il prezzo medio di un’esperienza enoturistica supera i 20 euro, scoraggiando Gen Z e Millennial. Inoltre, molte cantine restano chiuse nei weekend, proprio quando i giovani hanno tempo libero. Il risultato? Solo il 28,8% delle prenotazioni nel 2024 è stato effettuato da under 30.
Il Sud Italia come modello di innovazione
È in corso un trend positivo nel Sud Italia: qui le cantine combinano degustazioni di vino e cibo locale con eventi conviviali e comunicazione digitale. Un format vincente per attrarre neofiti e appassionati. La parola d’ordine è esperienza. I turisti oggi non si accontentano più assaggiare un vino. Vogliono vivere l’esperienza. E questo è il momento giusto per intercettare i turisti. In Puglia, ad esempio, è partita la vendemmia del Primitivo. In realtà, la campagna vendemmiale pugliese è partita con Chardonnay e Negroamaro, prosegue ora con Primitivo e Susumaniello e continuerà fino a ottobre con Nero di Troia, Bombino Nero e Aglianico. Quale migliore occasione per fare vivere ai turisti un’esperienza incredibile fatta di raccolta e pigiatura?
Calici di Stelle: pizza, vino e magia notturna
L’evento “Calici di Stelle” ha mostrato il potenziale delle esperienze ibride. Vino e pizza napoletana sotto le stelle hanno creato un’atmosfera irresistibile. Un esempio perfetto di come l’enoturismo possa evolvere in chiave emozionale e inclusiva.
Crescita del settore e aumento dei costi
Il 53% delle cantine ha registrato un aumento del fatturato nel 2024 ma l’81% segnala anche un incremento dei costi operativi. Solo il 29% offre pasti e appena il 3% propone esperienze wellness. Cene con il produttore e corsi di cucina sono ancora poco diffusi ma rappresentano opportunità concrete.
Verso il futuro: esperienze autentiche e weekend aperti
Il futuro dell’enoturismo è fatto di esperienze autentiche, digitali e inclusive. Le cantine devono aprirsi nei weekend, offrire format flessibili e puntare su storytelling, benessere e natura. In sintesi: l’enoturismo deve offire un’esperienza indimenticabile. Il vino deve diventare catalizzatore di emozioni e relazioni.
Avvia la tua attività enoturistica
Scopri l’ebook che ho scritto dal titolo “Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività”. Una guida pratica e aggiornata che ti accompagna passo dopo passo nella gestione di un’attività agrituristica o enoturistica. Troverai:
- normative nazionali e regionali aggiornate al 2025;
- strategie fiscali per massimizzare i profitti:
- business plan, marketing e analisi SWOT;
- modelli e formulari per la gestione operativa.
Acquista l’ebook Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività e trasforma la tua cantina in un’esperienza memorabile e redditizia.
Agriturismo ed enoturismo: normative e regole per gestire l’attività
€ 23,82


AIRBNB e tassazione affitti brevi
€ 28,00


Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast
- locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
- bed & breakfast, ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
- altre strutture ricettive, quali affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.
€ 21,74


Business plan bed & breakfast
€ 36,00€ 30,60

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast
€ 49,00 € 41,65


Aggiungi un commento