
Decidere di aprire un centro benessere e mettersi in proprio non è certamente una scelta semplice. L'incertezza legata al particolare periodo economico che stiamo attraversando e le crescenti difficoltà che si incontrano pongono una serie di interrogativi che potrebbero scoraggiare chi sta pensando di diventare imprenditore. Eppure, però, questo potrebbe essere il momento giusto per aprire un centro benessere: la storia ci insegna che dopo un periodo di discesa si inizia inevitabilmente a salire. E allora, ingrana la marcia e affronta la salita che ti attende, iniziando il 2023 con il piede giusto ma facendo sempre attenzione ad alcuni aspetti che non devi sottovalutare. Te li riepilogo in questo articolo.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast Maggioli Editore, 2022 |
![]() |
Agriturismo: aspetti civilistici e fiscali Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2022 € 17,58 |
![]() |
Guida all'incentivo Resto al Sud LavoroImpresa.com, 2020 € 3,49 |
![]() |
Guida all'avvio di un'impresa Fisco e Tasse - Maggioli Editore, 2020 € 15,50 |
Perché aprire un centro benessere
La pandemia da COVID-19 ha rotto un po' gli equilibri che nel corso degli anni si erano creati. Alcune idee imprenditoriali che andavano molto bene prima del Coronavirus hanno subito una pesante batosta ed oggi arrancano. Colpa delle restrizioni messe in atto, della flessione di consumi, della diminuzione dell'export, della crisi economica, dell'inflazione e dell'aumento dei costi delle materie prime. La soluzione è reinventarsi e adattare il proprio business ai nuovi trend di mercato.
Ciò che appare ben chiaro è che il centro benessere risulta ancora predominante e genera un buon fatturato. Aprire un centro benessere nel 2023, pertanto, è fra le migliori idee di business e potrebbe essere una buona opportunità ma solo se riesci a puntare su qualità, strategie di prezzo vincenti, sostenibilità ambientale e sociale, digitalizzazione, strategie di comunicazione e marketing.
Centro benessere: liquidità, finanziamenti e contributi
Se stai cercando idee per aprire un'attività innovativa o stai pensando di aprire un centro benessere, devi sapere che questo momento economico, per quanto incerto possa apparire, può nascondere interessanti opportunità per raggiungere il successo. Ma se vuoi partire con il piede giusto è importante riuscire a monitorare alcuni aspetti di fondamentale importanza.
Il primo fattore critico per il successo della tua idea imprenditoriale è sicuramente la liquidità. Non esiste un'impresa in cui non vi sia un investimento da affrontare. Diffida, quindi, da quelle idee per lavorare in proprio che promettono di raggiungere il successo senza spendere un soldo. Il capitale è fondamentale e, per questo motivo, devi averlo. In che modo?
Rivolgendoti ad una banca oppure attraverso l'intervento di un ente pubblico che concede finanziamenti o contributi. Al momento, la più interessante iniziativa è la misura Resto al Sud. Si tratta di un mix di finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto. Questo vuol dire che una parte del capitale che ti viene fornito è un prestito e dovrai restituirlo benché a tasso zero; la parte restante rimane investito nella tua impresa per sempre.
Dopo aver capito il metodo per ottenere liquidità, arriva subito il secondo fattore critico. Capire a quanto ammonta il fabbisogno finanziario. Che detto in parole semplici è la domanda: quanto mi serve per aprire il centro benessere che ho in mente? La risposta a questa domanda ci porta a chiarire il prossimo punto di questo articolo.
Un business plan per il tuo centro benessere
Il business plan è un progetto di impresa che riepiloga i principali aspetti del tuo centro benessere . Sotto il profilo economico e finanziario mostra, in estrema sintesi, le spese e i ricavi a cui andrai incontro. Solo in questo modo riuscirai a tenere sotto controllo la liquidità e il fabbisogno finanziario e potrai intervenire prima che il tuo capitale sia esaurito.
Vuoi scrivere il tuo primo business plan? Ottimo! Inizia dall'articolo che ho scritto su come scrivere un business plan.
Attenzione a marketing e vendite
Il marketing è un'attività particolarmente importante all'interno di un centro benessere poiché spinge la vendita dei tuoi servizi, attività dalla quale, di norma, proviene la maggior parte dei ricavi.
È bene che fin dall'inizio della tua attività destini una parte del budget per il marketing in quanto questo è l'unico percorso che ti permetterà di farti conoscere dai tuoi clienti.
Aprire un centro benessere: iter burocratico
I passi fondamentali per aprire un centro benessere sono i seguenti:
- aprire una partita IVA;
- iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
- dare comunicazione di avvio attività al Comune competente;
- aprire le posizioni INPS ed INAIL.
Tutti gli adempimenti possono essere conclusi tramite Comunicazione Unica. Ti spiego tutto nell'ebook Guida all'avvio di un'impresa.
Aprire un centro benessere in franchising
Una interessante alternativa all'avvio di un centro benessere è il franchising, un formula commerciale in cui una casa madre ti autorizza allo sfruttamento del marchio per fini commerciali. In questo modo aprirai un centro benessere utilizzando il brand di una nota catena commerciale.
In linea di massima avviare un centro benessere in franchising comporta rischi minori poiché potrai accedere a know-how, esperienze, competenze e notorietà nonché a condizioni economiche e agevolazioni riservate.
ARTICOLI CORRELATI |
Aggiungi un commento